8 cataloghi di fotografia indispensabili per i fotografi

Se volete diventare fotografi professionisti e guadagnarvi da vivere, è importante studiare i grandi e questi 8 cataloghi di fotografia mi hanno aiutato molto agli inizi.

foto-cataloghi-copertina-arcadina

8 cataloghi di fotografia che hanno cambiato la mia visione

Questi sono gli 8 cataloghi fotografici di cui voglio parlare oggi e che hanno cambiato completamente la mia visione.

  • Sumo.
  • Una visione diversa della fotografia di moda.
  • Sotto le rose.
  • Gli americani.
  • Vivian Maier.
  • La Spagna nascosta.
  • Fullmoon.
  • Universo in espansione.

Vizi

Quando ho iniziato a guadagnarmi da vivere con i miei primi incarichi fotografici, più di 25 anni fa, avevo due chiari “vizi”. Cataloghi di musica e fotografia. A quel tempo non avevo ancora allestito il mio primo studio e quindi non ero ancora consapevole del significato di “vivere per pagare”.

I miei unici investimenti erano dischi e cataloghi di fotografia. E la verità è che non pensavo di aspirare a molto di più. Ero felice con così poco o… con così tanto, a seconda di come la si guardi. In effetti, quando rievoco mentalmente alcuni passaggi della mia vecchia giovinezza, riesco ancora a rivivere chiaramente quella sensazione quasi orgasmica di strappare l’involucro di plastica e scoprire il design interno di un CD di Mike Oldfield o di Wim Mertens. O le fotografie in catalogo di Duane Michals, Jan Saudek o Helmut Newton.

Di solito questa scena si svolgeva sul treno per tornare a casa. Dopo aver liquidato gran parte delle mie entrate nei negozi di musica e nelle librerie della capitale e credo che la mia estasi fosse più che evidente perché quando mi guardavo intorno non era raro imbattersi in qualcuno che mi guardava come se fossi Gollum in persona, assorto nel suo “tesoro”.

Che fine hanno fatto i piaceri della vita?

Sono piaceri che oggi sono quasi scomparsi dalla mia vita. Non perché non riesca a fare quello che facevo prima, ma perché le sensazioni non sono più le stesse.

Per quanto riguarda la musica, da tempo mi sono abbonato a una piattaforma online da cui ho accesso a tutto ciò che voglio ascoltare e che ora mi sarebbe impossibile trovare pubblicato in qualsiasi formato fisico. Ho gusti musicali piuttosto particolari e se prima era già difficile per me procurarmi alcuni dischi in formato CD, ora è praticamente impossibile al di fuori dei canali di Internet.

Potrei dire che grazie alle piattaforme online ora “nuoto nell’abbondanza” in termini di musica desiderata, ma indubbiamente quella stessa abbondanza, in cui tutto è disponibile, ha anche perso il fascino di quel processo che consisteva nell’ascoltare un brano alla radio, diventarne ossessionati, cercarlo, scoprire il disco e il suo autore, salire su un treno e vagare per i negozi di musica della città fino a trovare l’oggetto del proprio desiderio e tornare con il premio e la soddisfazione di aver completato con successo una missione vitale.

foto-cataloghi-1-arcadina
© Bernat Gutiérrez

I miei primi cataloghi fotografici

Con i libri di fotografia e i cataloghi c’è ancora molto di questo. Il modo migliore per gustarli è ancora quello di stamparli. Pertanto, il piacere di spacchettarli e di scoprirne il contenuto ha ancora qualcosa di quella “voglia”, anche se i tempi e le persone sono diversi.

Li acquistavo in una libreria specializzata, come la Librería Railowsky di Valencia (Spagna). Una libreria veterana ancora in attività che ora vende online. Potreste anche trascorrere un buon pomeriggio nella sezione libri della FNAC, sfogliando con calma le copie prima di fare la vostra scelta, anche se la sua vocazione culturale si è notevolmente affievolita nel corso degli anni.

Oggi, senza dubbio, Internet è la migliore opzione per accedere a questi cataloghi fotografici, sia attraverso le grandi piattaforme di vendita online, sia attraverso altre più modeste (librerie, case editrici…) dove si possono trovare alcune gemme pubblicate originariamente in qualsiasi parte del mondo. Per non parlare del mercato dell’usato, dove è possibile reperire alcune edizioni esaurite e ben conservate, anche se troppo spesso a prezzi esorbitanti, soprattutto se si tratta di edizioni limitate e speciali o se fanno parte dello squisito gruppo di pubblicazioni leggendarie sulla fotografia.

Il modo migliore per un fotografo di imparare a guardare è indagare il linguaggio della fotografia, che non è affatto una linea retta. La tecnica può essere acquisita e praticata con maggiore o minore abilità, ma lo sguardo, anche se alcuni hanno un dono innato, si esercita scoprendo com’è lo sguardo degli “altri”.

Lo sguardo degli altri

Sì, il modo migliore per un fotografo di imparare a guardare è indagare il linguaggio della fotografia, che non è affatto una linea retta. La tecnica può essere acquisita e praticata con maggiore o minore abilità, ma lo sguardo, anche se alcuni hanno un dono innato, si esercita scoprendo com’è lo sguardo degli “altri”. Ognuno con il proprio modo di percepire e comprendere l’atto fotografico e i suoi processi.

Ho imparato a guardare il lavoro dei miei veri influencer: Duane Michals, Chema Madoz, Helmut Newton, Erwin Olaf, ecc. Ma anche, grazie ai loro cataloghi fotografici pubblicati, ho imparato molto sul laborioso processo di selezione e trasferimento del lavoro fotografico di un autore in un progetto editoriale, con i suoi formati, la sua progettazione e impaginazione e la sua qualità di riproduzione rispetto alle immagini originali.

Alcune pubblicazioni possono diventare opere d’arte a sé stanti e un ambito oggetto da collezione.

Diamo quindi un’occhiata a una prima selezione di cataloghi fotografici. Alcuni di essi sono ancora disponibili soprattutto attraverso le vendite online. Altri, purtroppo, sono ormai fuori catalogo, anche se la loro rilevanza li rende degni di essere rivisti. Senza dimenticare alcune di quelle pubblicazioni che hanno fatto dell’esclusività la loro principale attrattiva, disponibile solo per chi ha un certo potere d’acquisto (che non è il mio caso, anche se mi pesa…).

1# Sumo di Helmut Newton

E iniziamo con il titano dei cataloghi fotografici pubblicati. E titano non è un termine figurato, perché acquistare una delle 10.000 copie di Sumo pubblicate in edizione limitata è stato praticamente come portarsi a casa una mostra privata rilegata. Non solo per l’insieme delle opere, ma soprattutto per le loro dimensioni, stampate con standard qualitativi degni di un’opera d’arte originale.

Editori Taschen

Stiamo parlando dell’impresa (e della stravaganza) della casa editrice Taschen che nel 1999 ha battuto tutti i record immaginabili con la pubblicazione di questa leggendaria retrospettiva fotografica di Helmut Newton su 464 pagine in formato 50 x 70 cm, compreso un leggio disegnato da Philippe Starck in persona. Questo è perfettamente comprensibile, non solo per le dimensioni del libro in questione, ma anche per i 35 chili di peso di ogni copia.

Il tutto al modico prezzo, secondo la recensione sul sito dell’editore stesso, di 17.500 euro, guadagnandosi di per sé il titolo di libro più costoso pubblicato nel XX secolo.

foto-cataloghi-2-arcadina
Sumo originale pubblicato nel 1999. © Taschen

La cattiva notizia è che, se siete a corto di contanti e avete voglia di ampliare l’arredamento della vostra casa con un simile investimento, Taschen ha esaurito questo articolo anni fa. Infatti, le 10.000 copie di Sumo sono andate esaurite in poco tempo dopo la prima edizione.

La buona notizia è che, per tutti noi, è ora disponibile l’edizione low cost del ventennale della pubblicazione originale, in un formato meno pretenzioso (27×38 cm) e a un prezzo molto più terreno di 100 € (anche meno con alcune offerte online).

Questa ristampa contiene lo stesso contenuto della pubblicazione originale, con le sue 464 pagine, riviste e aggiornate da June Newton, moglie di Helmut Newton fino alla sua morte nel 2004. È completato dalla realizzazione del progetto originale Sumo.

Inoltre, stiamo parlando della casa editrice Taschen, sinonimo di squisitezza e massima qualità in tutti i suoi progetti editoriali, sia in formato normale che da tavolo.

foto-cataloghi-3-arcadina
Edizione Sumo in occasione del 20° anniversario della pubblicazione originale. © Taschen

Il lavoro di Helmut Newton

Per coloro che non conoscono il lavoro di Helmut Newton (è sufficiente), stiamo parlando di uno dei totem della fotografia del XX secolo e, per estensione, di qualsiasi epoca futura.

La sua influenza sulla fotografia di moda e sulla ritrattistica è indiscutibile, ma sono state senza dubbio le sue fotografie di nudo femminile a segnare un prima e un dopo in questo genere. In essi combinava glamour, erotismo, bellezza e una certa dose di voyeurismo. A volte ai limiti dello stereotipo sessuale della donna, cosa che può impedire a più di una persona di comprendere e contestualizzare il suo contributo al mondo della fotografia in questi tempi, se non lo fa con una visione ampia e una buona conoscenza dell’intera opera di questo fotografo.

Probabilmente oggi Newton se ne uscirebbe con quella sua famosa frase: “Non sono un intellettuale, faccio solo foto”.

E se non ne avete abbastanza del catalogo fotografico di Sumo, ecco una traccia bonus per completare la sua retrospettiva sulla vostra libreria (se riuscite a inserirla) con le sue istantanee Polaroid.

foto-cataloghi-4-arcadina
Polaroid di Helmut Newton. © Taschen

2# Una visione diversa della fotografia di moda di Peter Lindbergh

Proseguendo con lo stesso editoriale, passiamo a un altro catalogo fotografico essenziale che ha rivoluzionato anche i codici della fotografia di moda ed è considerato l’artefice del fenomeno delle top model dei primi anni ’90.

Sto parlando di Peter Lindbergh e delle quasi 500 pagine del catalogo A Different Vision On Fashion Photography. Ancora una volta con l’indiscutibile qualità e il gusto squisito che caratterizzano le pubblicazioni Taschen.

foto-cataloghi-5-arcadina
Una visione diversa della fotografia di moda di Peter Lindberbh. © Taschen

Peter Lindbergh si avvicinò alla fotografia tardi, verso i trent’anni, e nei primi anni come fotografo della rivista Stern ebbe modo di collaborare con Helmut Newton.

Ma è a Parigi che si fa conoscere in tutto il mondo, distinguendosi per la sua particolare concezione della fotografia di moda, quasi sempre in bianco e nero e con codici estetici tipici del documentario. Molto lontano da qualsiasi stile di quel periodo (primi anni ’80).

Il suo linguaggio visivo, ricco di naturalezza e intimità, ha conquistato i marchi di moda più prestigiosi, rendendo Lindbergh uno dei fotografi più richiesti, nonostante nelle sue immagini la moda fosse sempre un pretesto e raramente al centro dell’attenzione.

Lindbergh e Vogue

Lindbergh ha scattato la fotografia di copertina per il numero di gennaio 1990 di British Vogue, per la quale ha scelto cinque modelle emergenti, quasi sconosciute all’epoca, e le ha fotografate in mezzo a una strada di New York. Praticamente senza trucco e guardando la macchina fotografica in modo semplice, come un qualsiasi gruppo di giovani donne potrebbe posare durante un incontro tra amici.

I loro nomi: Naomi Campbell, Linda Evangelista, Tatjana Patitz, Christy Turlington e Cindy Crawford.

Quella fotografia è diventata una vera e propria icona che ha rivoluzionato il concetto di bellezza nel mondo della moda e ha dato origine al controverso fenomeno delle top model degli anni Novanta. Hanno smesso di essere considerate semplici “manichini” e hanno acquisito un rilievo da rockstar, eclissando persino gli stessi marchi per i quali hanno posato o sfilato.

foto-cataloghi-6-arcadina
Copertina di British Vogue gennaio 1990

A Different Vision On Fashion Photography è un’indagine ampia e completa del lavoro di una delle grandi figure della fotografia moderna, morta inaspettatamente nel settembre 2019 all’età di 74 anni. Praticamente con la macchina fotografica in mano e in piena attività, mentre preparava la sua prima mostra fotografica autocurata nel Museo  Kunstpalast Düsseldorf, nella sua Germania.

Proprio da questa mostra è nata la pubblicazione, postuma, di un altro fantastico e raccomandabile catalogo della casa editrice Taschen: non raccontate Storie .

foto-cataloghi-7-arcadina
Storie non raccontate di Peter Lindbergh. © Taschen

Taschen sta preparando una nuova edizione del catalogo fotografico A Different Vision On Fashion Photography con il nuovo titolo Peter Lindbergh. Sulla fotografia di moda.

3# Beneath The Roses di Gregory Crewdson

Ho scoperto l’opera di Gregory Crewdson nella fantastica mostra dedicata alla vita urbana, Lost in the City, organizzata dall’IVAM di Valencia nell’estate del 2016.

La prima cosa che ha attirato la mia attenzione nelle sue fotografie è stata quella di riconoscere in esse alcuni attori noti come Julianne Moore, William H. Macy o Tilda Swinton in immagini che sembravano fotogrammi presi da un qualsiasi film americano. Queste immagini appartenevano alla collezione Dream House, che è stata pubblicata in formato libro e anche in stampe singole. Sono tutti in edizione limitata e difficilmente reperibili al momento, e nel caso in cui lo siano, vengono sempre esportati dagli Stati Uniti e i costi, sia per il prodotto che per la spedizione, sono piuttosto elevati.

Sotto le rose

Fortunatamente, questo non è il caso del catalogo fotografico Beneath The Roses, pubblicato dall’editore americano Abrams Books nel 2008 e anch’esso con un’eccellente qualità di stampa e riproduzione fotografica. Questo catalogo è attualmente disponibile a circa 60 euro attraverso le vendite online. Sebbene non sia così ampia come quella di Taschen citata sopra, le sue immagini possono essere godute in un apprezzabile formato di 41 x 30 cm.

foto-cataloghi-8-arcadina
Beneath The Roses di Gregory Crewdson. © Abrams Books

La produzione di ogni fotografia di Crewdson è simile a una ripresa cinematografica, utilizzando praticamente gli stessi processi di illuminazione e le stesse risorse impiegate nel cinema. Sia in piccoli spazi che su veri e propri set aperti, per i quali si avvale sempre di una grande squadra di persone e tecnici, trasformando intere strade in veri e propri set cinematografici.

Tuttavia, le ultime fotografie di Gregory Crewdson, nonostante la spettacolarità della loro gestazione, mostrano i loro protagonisti immersi in un’inquietante solitudine e confusione. Persi in mezzo a paesaggi urbani desolati, strade vuote e buie, o stanze interne di tutti i giorni che accentuano ulteriormente la fragilità umana di chi le abita.

foto-cataloghi-9-arcadina
Fotografia di Beneath The Roses. © Gregory Crewdson

Fotografie meticolosamente coreografiche

Nel catalogo fotografico Beneath The Roses, ogni fotografia è meticolosamente coreografata. In esso troviamo vasti paesaggi urbani in cui possiamo scoprire le vite apparentemente normali dei diversi abitanti che li popolano.

Ci sono finestre in primo piano o in lontananza della scena che ci invitano a immaginare la storia delle persone viste attraverso di esse. Ci sono auto ferme in mezzo a una strada solitaria, o davanti a un supermercato vuoto, in cui scopriamo i loro occupanti in situazioni ambigue che provocano un inquietante bisogno di sapere cosa succede in quegli spazi.

È come se guardando ogni immagine del catalogo fotografico diventassimo dei voyeur, nascosti dietro la nostra finestra o nel sottobosco di un terreno abbandonato, testimoni di una realtà esterna tremendamente inquietante e allo stesso tempo affascinante.

Ma il culmine dell’opera arriva nelle scene del catalogo fotografico, in cui l’autore ci permette di entrare letteralmente in questo microcosmo umano di cui vediamo solo una parte dall’esterno. Perché l’interno è ancora più opprimente e la vita quotidiana diventa un geroglifico da risolvere, prestando attenzione a ogni riflesso nello specchio, a ogni porta socchiusa, a ogni stanza poco illuminata. Perché ogni parte dell’immagine è essenziale per comprendere o immaginare l’insieme.

foto-cataloghi-10-arcadina
Fotografia di Beneath The Roses. © Gregory Crewdson

4# Gli americani di Robert Frank

Settembre 2019 è stato senza dubbio un mese buio per il mondo della fotografia. Il 3 settembre Peter Lindbergh è morto inaspettatamente e sei giorni dopo, all’età di 94 anni, ci ha lasciato una delle leggende viventi della fotografia fino a quel momento, Robert Frank. Figura chiave del fotogiornalismo del XX secolo e autore di uno dei cataloghi fotografici fondamentali nella libreria di ogni appassionato di fotografia: The Americans.

foto-cataloghi-11-arcadina
Gli americani di Robert Frank. © Steidl

Robert Frank

Nel 1955 Robert Frank aveva raggiunto un certo riconoscimento come fotografo, essendo emigrato dalla Svizzera negli Stati Uniti nel 1947. Frank rimase inizialmente affascinato dal Paese che lo aveva accolto e questo lo portò, sotto gli auspici di una delle sue maggiori influenze, il fotografo Walker Evans, a richiedere una borsa di studio presso la John Simon Guggenheim Memorial Foundation.

La proposta della sua domanda è quella di viaggiare per tutti gli Stati Uniti, macchina fotografica alla mano, e realizzare una sorta di reportage visivo della società americana e dei suoi costumi. Visto dalla prospettiva di un immigrato che praticamente non conosce le complesse idiosincrasie del suo nuovo enorme Paese. Questo lo libera da qualsiasi pregiudizio quando si tratta di catturare la realtà (o le realtà) di ciò che incontra lungo il cammino.

Una volta ottenuta la sovvenzione, Frank prende una vecchia Ford Business Coupé, alcune macchine fotografiche e un sacco di pellicole e inizia il suo road movie che lo porterà in più di 40 Stati nel corso di un anno e mezzo.

Ma ciò che alla fine cattura con le sue telecamere ha poco a che fare con il sogno americano. Quello che trova è un Paese dai contrasti significativi. Con sconvolgenti differenze di classe tra l’America ricca e l’America povera, quasi terzomondista, e con la lunga ombra del razzismo presente in ogni momento. “Un triste poema dell’America catturato in fotografie” nelle parole dello scrittore Jack Kerouac.

foto-cataloghi-12-arcadina
Foto da The Americans. © Robert Frank

2 anni della sua vita fotografie selezionate

Il risultato finale del catalogo fotografico fu di oltre 28.000 istantanee, che portarono Robert Frank a dedicare quasi due anni della sua vita alla selezione delle circa 80 fotografie che furono infine pubblicate.

Ma l’America ritratta da Frank era così cruda e triste che pochi editori americani erano disposti a pubblicare il progetto; alla fine, la prima edizione di The Americans fu pubblicata in Francia con il titolo Les Américains, includendo testi di illustri intellettuali dell’epoca come Henry Miller, Simone de Beavoir, John Steinbeck e William Faulkner.

Solo nel 1959 il libro è stato pubblicato come lo conosciamo oggi. Grove Press ha curato la prima edizione di The Americans in the United States, in cui sono stati eliminati i testi originali dell’edizione francese, a causa del loro tono “antiamericano”. A questi si sostituì un’introduzione di Jack Kerouac, che contribuì a incrementare le vendite di un catalogo che inizialmente ricevette un’accoglienza tiepida da parte del pubblico e ricevette più di un attacco feroce da parte della stampa specializzata americana.

Tutto questo portò Robert Frank a prendere le distanze dal suo fascino iniziale per l’America d’adozione, e da allora in poi fu molto critico nei confronti di una società ossessionata da un “sogno” che in realtà si rivelò un velo per impedirgli di prendere coscienza della sua solitudine, della sua paura e della sua confusione.

foto-cataloghi-13-arcadina
Foto da The Americans. © Robert Frank

Il catalogo fotografico degli Americani è ora disponibile per la vendita online, in edizione editoriale, in formato 21 x 18 cm e al prezzo di circa 35 €, un prezzo più che ragionevole per una delle pubblicazioni leggendarie della storia della fotografia. SteidlThe Americans è ora disponibile online, in formato 21 x 18 cm e al prezzo di circa 35 €, un prezzo molto ragionevole per una delle pubblicazioni leggendarie della storia della fotografia.

5# Vivian Maier

La storia di Vivian Maier è senza dubbio uno degli eventi fotografici più sorprendenti del secolo scorso. La scoperta postuma di un’artista sconosciuta che ha praticamente nascosto la sua vocazione di fotografa e un talento a cui forse non ha mai dato importanza. Questa scoperta è stata portata alla luce e valorizzata dopo la sua morte da semplici coincidenze della vita.

Nel 2007, un giovane storico di nome John Maloof stava conducendo una ricerca nel quartiere Portage Park di Chicago con l’idea di pubblicare un libro illustrato, quando si imbatté in alcuni oggetti di una casa d’aste che erano stati abbandonati in un deposito.

Tra tutto quel materiale, sono venuti alla luce alcuni rullini non sviluppati, acquistati per meno di 400 dollari. Maloof, dopo aver sviluppato alcune bobine e averne esaminato il contenuto, decise di scartarle dal suo progetto di ricerca e mise alcune immagini a disposizione dei collezionisti su Internet. Fu allora che il critico e storico americano Allan Sekula scoprì le immagini e contattò Maloof, sorpreso dal loro talento e dal loro valore storico, dando vita a una delle scoperte fotografiche più discusse degli ultimi anni.

foto-cataloghi-14-arcadina
© Vivian Maier

Il reperto fotografico di Maloof

Maloof, già consapevole del valore di quel materiale, decise di intraprendere un meticoloso processo di ricerca per individuare gli autori di quelle fotografie scattate tra gli anni Cinquanta e Novanta tra Chicago e New York. Quando scoprì che dietro quel sorprendente materiale grafico c’era una semplice tata di nome Vivian Maier, appassionata di fotografia, era ormai troppo tardi. Mayer era già morto nell’aprile 2009 in una casa di cura all’età di 83 anni, da solo nel più totale anonimato.

Le ricerche di Maloof lo portarono alla famiglia Gensburg, per la quale Vivian aveva lavorato per quasi 20 anni come tata. Grazie a ciò, ha potuto recuperare la corrispondenza di Maier, i ritagli di giornale e diversi rullini. Ha anche individuato il negozio dove Maier sviluppava le sue foto quando poteva permetterselo, il che non accadeva spesso.

In totale, nel corso della sua ricerca ha raccolto più di 100.000 negativi, molti dei quali ancora non sviluppati, che ha potuto localizzare cronologicamente grazie al fatto che quelli sviluppati dalla stessa Vivian Maier erano contrassegnati con il luogo e la data in cui erano stati scattati.

Vivian Dorothy Maier

Vivian Dorothy Maier è nata a New York nel 1926 da una famiglia di immigrati (madre francese, padre austriaco). Da bambina è tornata in Francia con la madre, dove ha vissuto fino a quando, all’età di 25 anni, ha deciso di tornare a New York. Lì inizia ad alternare vari lavori come tata, che le permettono di acquistare una macchina fotografica Rolleiflex di medio formato con la quale realizzerà quasi tutte le sue fotografie in bianco e nero nei successivi 40 anni.

foto-cataloghi-15-arcadina
© Vivian Maier

Non si sa come Maier abbia acquisito la conoscenza della fotografia, anche se prima del suo secondo soggiorno negli Stati Uniti gli vengono attribuite alcune immagini scattate in Francia con una Kodak Brownie.

È noto che in alcune delle case in cui lavorava aveva un bagno accanto alla sua stanza dove poteva allestire una camera oscura e sviluppare alcune delle sue fotografie. Ma la verità è che la maggior parte delle immagini che ha scattato non sono state sviluppate perché in genere non aveva abbastanza soldi per permettersi di farlo, e la maggior parte delle pellicole è finita accumulata, o addirittura abbandonata, quando la Maier ha cambiato famiglia a causa del suo lavoro di tata.

Maier sembrava apprezzare il processo fotografico più delle aspettative del risultato e forse non ne ha mai realizzato il potenziale.

Un’affascinante opera fotografica

Il lavoro fotografico di Vivian Maier non ha nulla da invidiare a quello dei grandi cronisti fotografici dell’America del XX secolo. Nonostante il fatto che lei stessa non abbia preso sul serio i risultati del suo amore per la fotografia durante la sua vita.

Maier sembrava apprezzare il processo fotografico più delle aspettative del risultato e forse non ne ha mai realizzato il potenziale. Ma il fatto è che le fotografie della Maier sono di qualità indiscutibile. Non solo quando si tratta di scegliere l’inquadratura in un formato, il quadrato, il cui processo con una Rolleiflex non è esattamente il più ideale per praticare la Street Photography. Inoltre, le sue immagini sono risolte con una vicinanza e una nitidezza, quando si tratta di mostrare i soggetti fotografati, che sembrano più tipiche di un meticoloso lavoro di studio fotografico che di un lavoro documentario.

Nelle immagini della Maier non c’è sfocatura, né immagini mosse, né grana eccessiva. Tutto è perfettamente congelato, con tutti i dettagli visibili al 100%. Una vera e propria impresa per qualcuno che probabilmente non si è nemmeno fermato a pensare all’importanza di ciò che stava facendo… Stava semplicemente scattando delle foto…

foto-cataloghi-16-arcadina
Autoritratto di Vivian Maier. © Vivian Maier

Attualmente sono disponibili online due cataloghi fotografici molto interessanti, Vivian Maier. A Photographer Found, curato dallo stesso John Maloof, che raccoglie circa 250 immagini. Molti dei quali inediti.

E il catalogo fotografico di Vivian Maier. The Color Work, che si concentra sul periodo forse meno conosciuto del fotografo. Quella delle sue fotografie a colori scattate con la stessa Rolleiflex ma anche con altre macchine fotografiche da 35 millimetri che lei caricava con pellicole Kodak. Entrambi sono stati pubblicati da Harper Collins Publishers.

foto-cataloghi-17-arcadina
© Editori Harper Collins

6# La Spagna nascosta di Cristina García Rodero

E ora veniamo a un catalogo fotografico che, purtroppo, non è più in stampa. Oggi si trova solo sul mercato dell’usato per i collezionisti, a prezzi inaccessibili, ma per la rilevanza che aveva all’epoca della sua pubblicazione e per la categoria del suo autore, è considerato uno dei migliori cataloghi di fotografia pubblicati in Spagna.

Parlare di Cristina García Rodero significa parlare di un punto di riferimento della fotografia documentaria. Membro della Reale Accademia di Belle Arti di San Fernando e primo fotografo spagnolo a far parte della prestigiosa Agenzia Magnum.

foto-cataloghi-18-arcadina
Spagna nascosta di Cristina García Rodero. © Lunwerg Ediciones S.A.

Nel 1989 Lunwerg ha pubblicato España Oculta, un libro di 126 fotografie di un fotografo spagnolo all’epoca praticamente sconosciuto. Cristina García Rodero, che nel 1973 aveva ricevuto una borsa di studio dalla Fondazione Juan March per realizzare un progetto fotografico.

La sua idea iniziale era quella di viaggiare per la Spagna con la sua macchina fotografica per scattare foto in generale, ma dopo aver assistito ad alcune delle sue usanze più particolari, ha deciso di concentrare il suo lavoro sulle feste e le tradizioni popolari. Alcuni di essi stavano già scomparendo a favore dei tempi moderni che si stavano avvicinando nella Spagna in trasformazione della fine del XX secolo.

foto-cataloghi-19-arcadina
Fotografia di España Oculta. © Cristina García Rodero

La storia di una Spagna d’altri tempi

Ricordo che quando ho acquistato questo catalogo fotografico, nel 1993, la sensazione che ho avuto sfogliando le pagine è stata quella di trovarmi di fronte a immagini di una Spagna molto antiquata. Come se queste fotografie appartenessero a tempi molto lontani.

Non conoscevo il periodo in cui erano state scattate fino a quando, controllando le date di ciascuna istantanea nelle pagine finali, ho scoperto con sorpresa che alcune di esse non avevano più di 4 o 5 anni e che in generale erano state scattate in un arco di tempo compreso tra 10 e 15 anni.

Anche se sono nata e vissuta in una zona rurale dove non era molto difficile trovare un’immagine simile nelle sue feste tradizionali. L’impatto che le immagini di García Rodero hanno avuto su di me, quando ero ancora molto giovane, è qualcosa che è rimasto nella mia memoria nel corso degli anni.

foto-cataloghi-20-arcadina
Fotografia di España Oculta. © Cristina García Rodero

Senza dubbio, il catalogo fotografico di España Oculta è uno dei reportage fotografici più crudi e penetranti mai realizzati sul nostro Paese. Una realtà che sconvolge, che sembra addirittura distopica, semplicemente catturata dalle feste tradizionali e dal folklore spagnolo di fine secolo e che è difficile da riconoscere e persino da accettare, nonostante alcune di queste usanze siano ancora in vigore oggi e non solo nei villaggi più remoti del nostro Paese.

Essenziale.

7# Fullmoon di Darren Almond

Una delle mie recenti acquisizioni è stato il catalogo fotografico Fullmoon, pubblicato sempre da Taschen, dell’artista britannico multidisciplinare Darren Almond. Questo fotografo mi era del tutto sconosciuto finché non ho scoperto il suo lavoro su Internet poco meno di 3 anni fa.

All’epoca, stavo preparando la pubblicazione del mio progetto fotografico Quadratures Mínimes. Quadratures Mínimes quando ho trovato nelle immagini di Almond una chiara connessione con la mia concezione dello spazio e del paesaggio applicata a quelle fotografie che avevo scattato nel corso degli anni, al di fuori del mio lavoro professionale.

photo-catalogues-21-arcadina
Fullmoon di Darren Almond. © Taschen

Fotografie al chiaro di luna

Fullmoon è un’affascinante raccolta di fotografie scattate con la luna piena come unica fonte di luce. Il risultato, a metà strada tra fantasticheria e astrazione, trasforma il paesaggio fotografato in qualcosa di un mondo diverso dal nostro. Irreale e inospitale, il risultato della tecnica di fotografare con lunghi tempi di esposizione (15 minuti o più) che ci permette di scoprire ciò che l’occhio umano non può distinguere a occhio nudo in condizioni di luce così estreme.

Senza dubbio, Fullmoon è un esperimento interessante che ci offre una visione particolare della fotografia di paesaggio, lontana dai canoni dell’immagine da cartolina. Il paesaggio, nelle mani di Darren Almond, non è altro che il mezzo per catturare nelle sue immagini atmosfere e ambienti che, pur essendo catturati in spazi naturali reali, trascendono quella realtà e vengono mostrati come se fossero stati estratti da un mondo parallelo al nostro… Simile, ma non uguale.

Questo catalogo di 400 pagine, splendidamente impaginato e stampato, è ora disponibile per circa 50 euro online in formato 30 x 30 cm.

photo-catalogues-22-arcadina
Fullmoon di Darren Almond. © Taschen

8# Universo in espansione. Il telescopio spaziale Hubble

E per finire con questa compilation di cataloghi fotografici, saltiamo dal terreno a oltre i confini dell’universo. Perché non possiamo ignorare un settore della fotografia che negli ultimi anni sta guadagnando popolarità. Grazie ai progressi tecnologici delle fotocamere digitali, che ci hanno indubbiamente fornito alcune delle più spettacolari e belle immagini della Via Lattea catturate dalla Terra. Mi riferisco all’astrofotografia.

Il telescopio spaziale Hubble

Non si può parlare di astrofotografia senza dare a Cesare quel che è di Cesare. Perché sarebbe impossibile comprendere la grandezza e la rilevanza di ciò che rappresenta questo campo fotografico senza passare per la pietra miliare storica e scientifica del lancio in orbita del telescopio spaziale Hubble. Il “re delle stelle” dell’astrofotografia moderna.

photo-catalogues-23-arcadina
La Nebulosa Aquila, ripresa da Hubble, dista 6.500 anni luce. © NASA

Prima di Hubble, l’unico modo per immaginare l’universo era quello di utilizzare i telescopi a terra. Questi erano spesso influenzati dagli elementi atmosferici e persino dall’inquinamento luminoso. Inoltre, la nostra atmosfera assorbe la radiazione elettromagnetica nella lunghezza d’onda dell’infrarosso, compromettendo notevolmente la qualità delle immagini e rendendo impossibile la cattura di alcuni spettri.

Avere un telescopio in orbita, non influenzato dalle distorsioni della luce proveniente dallo spazio dovute all’atmosfera terrestre, era un’idea che l’esperto tedesco di razzi Hermann Oberth aveva in mente già negli anni Venti. Naturalmente, ci sono voluti molti anni prima che la tecnologia rendesse possibile la costruzione di un simile dispositivo. Solo nel 1977 il Congresso degli Stati Uniti approvò il progetto, grazie all’impulso dato dal fisico americano Lyman Spitzer.

Previsto per il lancio nel 1983, Hubble ha dovuto attendere ancora qualche anno a causa di vari ritardi. E soprattutto per le conseguenze dell’incidente dello Space Shuttle Challenger nel 1986, che si disintegrò a mezz’aria poco dopo il decollo, uccidendo i sette membri dell’equipaggio. Finalmente nel 1990 il grande telescopio spaziale è stato messo in orbita, dopo che il budget iniziale per il progetto era stato triplicato.

La perseveranza della NASA

photo-catalogues-24-arcadina
La Galassia di Andromeda, ripresa da Hubble, dista 2,5 milioni di anni luce. © NASA

Ma doveva ancora superare la prova del nove, ovvero conoscere la sua reale capacità di adempiere allo scopo per cui era stato costruito. Vedere l’universo da una prospettiva mai vista prima. Ed è stato con la ricezione delle prime immagini che gli astronomi si sono trovati di fronte alla dura realtà. Le immagini catturate da Hubble non erano nitide perché presentavano una sfocatura imprevista dovuta a un difetto nella lucidatura dello specchio principale.

Ma gli scienziati della NASA non si sono arresi e, approfittando del fatto che Hubble era stato preparato per essere manipolato nello spazio tramite una navetta spaziale, hanno lavorato per due anni per risolvere il problema.

Infine, nel 1993, si è svolta la prima delle cinque missioni con equipaggio che si sono rese necessarie nei 30 anni di vita di uno dei più impressionanti meccanismi fotografici mai costruiti dall’uomo. La missione del 1993 per riparare lo specchio principale di Hubble ci ha offerto una delle cartoline più iconiche dell’avventura spaziale. Quella degli astronauti dello shuttle Endeavor che fluttuano nello spazio mentre riparano il telescopio.

photo-catalogues-25-arcadina
Fotografia scattata dallo Space Shuttle Endeavor nel 1993 durante la prima missione di riparazione di Hubble. © NASA

Ed è da quel momento, con Hubble che indossa i suoi particolari “occhiali” per correggere la nostra vista, che l’universo più interno comincia a essere scoperto in tutto il suo colossale splendore, con sconvolgente chiarezza e vicinanza. Cambiando completamente il senso della nostra esistenza e della nostra (minuscola) condizione di esseri umani di fronte a quell’infinita immensità.

L’occhio umano cattura solo una parte dello spettro luminoso

Ma la pietra miliare fotografica di Hubble va ben oltre ed è ancora più inquietante se ci fermiamo a riflettere sul funzionamento delle lunghezze d’onda della luce.

L’occhio umano cattura una parte dello spettro della luce, quella che chiamiamo spettro visibile, che viaggia nello spazio a una velocità di 300.000 chilometri al secondo. Ciò significa che se il Sole si trova a 150 milioni di chilometri di distanza dalla Terra, la luce della stella che ci raggiunge è quella prodotta 8 minuti e 20 secondi prima che noi la vediamo, cioè il tempo necessario alla luce per percorrere la distanza che ci separa dal Sole.

Ebbene, se trasferiamo questo al firmamento, quando contempliamo le stelle di notte, troviamo il paradosso che la luce che ci arriva da esse non è quella attuale, ma che vediamo la luce emessa nello stato in cui si trovavano quelle stelle anni fa.

Ad esempio, la stella più vicina al nostro sistema solare è Proxima Centauri e dista 4,22 anni luce. Cosa significa? Ciò significa che la luce che vediamo dalla Terra proveniente da Proxima Centauri è quella prodotta 4,22 anni fa e non quella che emette attualmente.

Hubble può catturare la luce infrarossa

Traduciamo questo concetto in Hubble, che non lavora solo nel nostro spettro visibile. Può anche catturare la luce al di fuori dello spettro visibile, in particolare la luce infrarossa. Questo fatto consente di catturare gli oggetti dell’universo in aree per così dire “oscure”.

Mentre la visione di Hubble si spinge fino ai confini dello spazio, non solo ci dice com’è fatto, ma calcola anche quanto è vecchio. Infatti, quanto più distante è l’oggetto che cattura, tanto più vicino è alla luce all’inizio dell’universo.

L’evento che ha cambiato completamente la nostra esistenza è avvenuto tra il 3 settembre 2003 e il 16 gennaio 2004, quando Hubble ha puntato su una piccola area dello spazio e ha catturato nello spettro della luce visibile l’immagine più profonda mai scattata dell’universo. Questo è stato chiamato Hubble Ultra Deep Field.

Il risultato è un’immagine di una porzione molto piccola dell’universo in cui è possibile osservare una varietà di galassie di dimensioni, forme e colori diversi. Si stima che la luce di queste galassie catturate da Hubble sia stata emessa più di 13 miliardi di anni fa, a soli 800 milioni di anni dalla nascita stimata dell’universo, nota come Big Bang.

photo-catalogues-26-arcadina
Hubble Ultra Deep Field. © NASA

Visto dal lato della fotografia

Da un punto di vista fotografico, non ditemi che tutto questo non è travolgente? Ebbene, relativamente di recente, grazie a Taschen, il catalogo fotografico Expanding Universe. Il telescopio spaziale Hubble in occasione del 30° anniversario del lancio in orbita del telescopio spaziale Hubble. E a un prezzo molto interessante (30 €) considerando la qualità di questa casa editrice e il fatto che stiamo parlando di un catalogo di quasi 300 pagine con pieghevoli interni e in un formato chiuso di 30×30 cm.

Una fantastica opportunità per vedere stampate in questo fantastico catalogo fotografico quelle che sono senza dubbio le fotografie più importanti della storia dell’umanità. Non solo per la competenza tecnologica che li ha resi possibili, ma soprattutto perché è il documento visivo più illuminante della nostra vera condizione umana… Siamo semplicemente polvere di stelle…

photo-catalogues-27-arcadina
Universo in espansione. Il telescopio spaziale Hubble. © Taschen

I cataloghi di fotografia da non perdere che possono cambiare la vostra visione

Questi 8 cataloghi fotografici hanno cambiato il mio modo di vedere la fotografia e spero che ispirino anche voi, come fanno tuttora con me.

@bernatgu

Arcadina viene con te

La creatività va con voi, offrendovi il miglior servizio va con noi

Realizza i tuoi sogni e sviluppa la tua carriera professionale con noi. Ti offriamo di creare un sito web di fotografia gratuitamente per 14 giorni in modo da poter provare la nostra piattaforma senza alcun impegno di permanenza.

Arcadina è molto più di un sito web, sono soluzioni di business per i fotografi.

Se hai delle domande, il nostro Servizio Clienti è sempre pronto ad aiutarti 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana. Vi ascoltiamo.

¡Comparte!
Subscribe
Notify of
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments