10 fotografi gastronomici che risveglieranno la tua creatività e ti mostreranno l’arte che si cela dietro ogni piatto
I fotografi gastronomici hanno il complesso compito di rendere sia il cibo che le bevande ancora più irresistibili di quanto non siano già. Non si tratta solo di scattare una foto: dietro ogni immagine c’è un minuzioso lavoro di preparazione, dalla scelta degli ingredienti e della composizione della scena, fino alla perfetta illuminazione che esalta texture, colori e sensazioni. La fotografia gastronomica è, in realtà, un’arte che combina creatività, tecnica e molta pazienza. Ogni dettaglio conta: una goccia nel bicchiere, il vapore che sale da un piatto appena servito o la lucentezza di un dessert che invita ad assaggiarlo. Tutto questo richiede pianificazione, tempo e lo sguardo esperto di chi sa trasformare il cibo in immagini che risvegliano emozioni e appetito.
Noi di Arcadina abbiamo la fortuna di poter contare su fotografi gastronomici che si affidano a noi per promuovere il loro lavoro e dare visibilità al loro talento. Professionisti che dedicano parte del loro tempo a pianificare e realizzare sessioni molto curate, pensate appositamente per il settore commerciale. Se volete scoprire alcuni di questi fotografi e lasciarvi ispirare dal loro modo di catturare il gusto attraverso la macchina fotografica, non perdetevi il seguente articolo di raccolta.

I fotografi creativi combinano tecnica e creatività in perfetto equilibrio.
Contenido
- In cosa consiste realmente il lavoro dei fotografi gastronomici?
- Consigli extra per rendere le tue foto gastronomiche appetitose
- Scopri 10 fotografi gastronomici che hanno fatto del cibo la loro migliore fonte di ispirazione
- Scopri tutti i segreti che i fotografi gastronomici utilizzano per creare immagini irresistibili
- Arcadina viene con te
In cosa consiste realmente il lavoro dei fotografi gastronomici?

I fotografi gastronomici, quando lavorano con i prodotti dei loro clienti, che possono andare dagli alimenti allo stato naturale (crudi) alle ricette di cucina o alle bevande, non devono solo mostrare la qualità del prodotto in sé, ma anche apportare un tocco di creatività in grado di trasformare ogni immagine in una piccola storia che susciti emozioni in chi la contempla.
La gamma di clienti che richiedono questo tipo di reportage è molto ampia, ad esempio: ristoranti, hotel, riviste specializzate, case editrici di libri di cucina, aziende del settore alimentare e molti altri. Un chiaro esempio lo troviamo nelle catene di fast food, che ricorrono spesso a questo tipo di fotografie per presentare i loro piatti in modo molto più attraente, innovativo, sano e, soprattutto, appetitoso.
Per raggiungere questi obiettivi, i fotografi gastronomici devono padroneggiare conoscenze specifiche che vanno oltre la tecnica fotografica tradizionale, come lo styling gastronomico, la composizione, l’illuminazione o la post-produzione. Ognuna di queste aree gioca un ruolo chiave nel far sì che un piatto non solo abbia un bell’aspetto, ma susciti anche desiderio.
Nelle righe seguenti ti spiegheremo, in modo sintetico, in cosa consistono questi concetti. E se vuoi approfondirli, ti condivideremo anche un articolo con le migliori accademie di fotografia gastronomica del momento.
>> Trova qui le migliori accademie di fotografia gastronomica del momento
Food styling
A seconda del grado di specializzazione e della formazione aggiuntiva del fotografo gastronomico, questo lavoro può essere svolto da lui stesso o, in alternativa, delegato a un professionista specializzato in food styling. Quest’ultimo si occupa di preparare il cibo appena prima della sessione fotografica in modo che appaia fresco, attraente e davvero appetitoso davanti alla macchina fotografica.
In questo processo non tutto è come sembra. Spesso vengono utilizzate tecniche, trucchi ed elementi non commestibili, ma che consentono di evidenziare le qualità visive di un piatto. Dal dare lucentezza a un frutto, al far sì che una bevanda mantenga l’aspetto di appena servita per ore, fino a far sembrare perfetto ogni strato di un hamburger, l’obiettivo è sempre lo stesso: presentare il cibo nel modo più suggestivo e seducente possibile.
Lungi dall’ingannare, queste tecniche cercano di trasmettere l’essenza del cibo e di suscitare emozioni nello spettatore, generando quell’irresistibile bisogno di assaggiare ciò che appare nella fotografia.
Composizione
Oltre a mettere in risalto ogni alimento per renderlo più appetitoso, in un reportage di fotografia gastronomica è fondamentale progettare in anticipo una scena che incornici il prodotto principale e lo valorizzi. A tal fine, il fotografo può incorporare diversi elementi complementari come salse, contorni, contenitori, bicchieri, posate o persino materie prime nel loro stato più naturale.
La scelta di queste risorse non è casuale: dipende direttamente dallo scopo del reportage. La messa in scena non sarà la stessa se si cerca un’immagine pubblicitaria per una catena di ristoranti, una copertina elegante per un libro di cucina o una fotografia minimalista destinata ai social network. In ogni caso, la composizione, la tavolozza dei colori, l’illuminazione e persino la texture degli sfondi contribuiranno a trasmettere sensazioni diverse, dalla raffinatezza e l’esclusività alla freschezza e la vicinanza.
La creazione di queste piccole scene è ciò che rende la fotografia gastronomica qualcosa di più di una semplice immagine: è uno strumento visivo in grado di raccontare una storia intorno al piatto e di risvegliare nello spettatore il desiderio di assaporarlo.
Illuminazione
In questo tipo di fotografia gastronomica, l’illuminazione artificiale e controllata gioca un ruolo fondamentale. Quando si lavora con elementi di piccole dimensioni, ogni riflesso, texture e sfumatura acquista un’enorme importanza, quindi è essenziale disporre di una luce ben diretta e precisa.
L’illuminazione diretta permette di evidenziare i volumi e le texture del piatto, mostrando dalla lucentezza di una salsa alla succosità di un frutto o alla croccantezza di un pane appena sfornato. Una cattiva illuminazione può rendere il cibo piatto, spento o poco appetitoso, mentre una luce ben progettata è in grado di trasformare un piatto semplice in una proposta visiva irresistibile.
Inoltre, il fotografo gastronomico deve saper giocare con l’intensità, la direzione e la temperatura di colore della luce per adattarsi all’intento del reportage: non è la stessa cosa ricreare un’atmosfera calda e familiare che trasmettere freschezza e modernità. In molti casi, vengono utilizzati accessori come diffusori, riflettori o modificatori di luce per ottenere una finitura più naturale ed equilibrata.
L’illuminazione nella fotografia gastronomica non ha solo una funzione tecnica, ma è anche uno strumento creativo che aiuta a raccontare la storia dietro ogni piatto.
Post-produzione
Nella fotografia gastronomica, il processo di post-produzione è importante quanto la sessione fotografica stessa. Una volta che il fotografo si siede davanti al computer, inizia una fase fondamentale in cui le immagini vengono sottoposte a diverse regolazioni e ritocchi volti a valorizzare al meglio ogni piatto.
Durante questa fase, si lavora per evidenziare le consistenze, intensificare i colori e bilanciare l’illuminazione, in modo che ogni ingrediente risplenda in tutto il suo splendore. La lucentezza di una salsa, la doratura perfetta di una crosta o la freschezza di alcune foglie verdi possono essere esaltate con sottigliezza grazie all’editing digitale.
Ma la post-produzione non ha solo una funzione tecnica, è anche uno strumento creativo. Permette di dare coerenza visiva a un’intera serie di immagini, adattarle allo stile del marchio o della pubblicazione e fornire quella rifinitura finale che le trasforma in fotografie professionali, pronte per riviste, campagne pubblicitarie o social network.
La post-produzione è il passaggio che fa la differenza tra una buona foto e un’immagine gastronomica in grado di suscitare emozioni e stuzzicare l’appetito.
Consigli extra per rendere le tue foto gastronomiche appetitose

E anche se non siamo esperti di fotografia gastronomica, vogliamo condividere con te alcuni consigli pratici che, se stai muovendo i primi passi in questa disciplina, ti aiuteranno sicuramente a ottenere immagini di cibi molto più attraenti e appetitose.
- Controlla le ombre. Le ombre morbide aggiungono volume e profondità, mentre quelle dure tendono a distrarre. L’ideale è imparare a reindirizzare la luce verso le zone più scure per bilanciare la scena.
- Mantieni i piatti semplici. Quando componi la tua immagine, evita di sovraccaricare l’inquadratura. Ricorda che “meno è meglio”: la ricetta deve sempre essere la protagonista e non deve essere oscurata da utensili, sfondi o accessori.
- Osate con le composizioni. Anche se la semplicità è fondamentale, potete anche sperimentare con inquadrature creative e prospettive diverse per dare dinamismo e personalità alle vostre foto.
- Rifletti la freschezza. Un frutto appena tagliato, una bevanda con gocce di condensa o un piatto fumante trasmettono sensazioni immediate di freschezza e autenticità. Questi dettagli fanno la differenza.
- Presta attenzione alla tavolozza dei colori. La giusta combinazione di tonalità può trasformare un piatto in un successo visivo. Gioca con i contrasti e le armonie, sia nel cibo che negli elementi che accompagnano la scena.
- Presta attenzione ai piccoli dettagli. Da alcune briciole strategicamente posizionate sulla tovaglia all’esatta disposizione delle posate, ogni elemento contribuisce a rendere la fotografia coerente e appetitosa.
Con pratica, pazienza e creatività, questi consigli possono aiutarti a fare un grande salto di qualità nelle tue fotografie gastronomiche e a rendere ogni immagine invitante, tanto da far venire voglia di assaggiare il piatto prima ancora di provarlo.
Scopri 10 fotografi gastronomici che hanno fatto del cibo la loro migliore fonte di ispirazione
E per permetterti di vedere come molti di questi consigli vengono messi in pratica, noi di Arcadina abbiamo preparato una selezione molto speciale. Di seguito ti presenteremo diversi fotografi gastronomici che si distinguono per la loro capacità di trasformare i piatti in immagini irresistibili, curando ogni dettaglio di luce, colore e composizione.
Ognuno di loro apporta il proprio stile e dimostra che la fotografia di cibo non è solo una questione di tecnica, ma anche di sensibilità e creatività per trasmettere emozioni e stuzzicare l’appetito attraverso un’immagine. Inoltre, tutti loro si affidano alle soluzioni aziendali di Arcadina per mostrare e dare visibilità al proprio lavoro, il che permette loro di portare la loro passione per la fotografia gastronomica a un livello più professionale e competitivo.
1# Xavi Fotografía

Iniziamo questa sezione dedicata ai fotografi gastronomici con il professionista di Barcellona che sta dietro al sito web Xavi Fotografía, uno spazio interamente dedicato al mondo della fotografia culinaria.
Sul suo sito web è possibile trovare un’ampia varietà di gallerie specializzate in alimenti, dove è evidente la sua passione per la sperimentazione e la creatività. Le sue immagini non solo mostrano piatti, ma costruiscono autentici still life pieni di colore ed equilibrio, in grado di risvegliare non solo l’appetito, ma anche la curiosità e l’emozione di chi li contempla.
Ogni fotografia trasmette attenzione ai dettagli e una chiara intenzione di stimolare i sensi dello spettatore: la vista attraverso i contrasti cromatici, l’olfatto e il gusto grazie alla freschezza che riesce a riflettere nelle sue scene, e persino il tatto, evidenziando texture che sembrano quasi palpabili. Il lavoro di Xavi è un esempio ispiratore di come la fotografia gastronomica possa andare oltre la semplice rappresentazione visiva per diventare un’esperienza sensoriale completa.
2# Yoly Bermúdez

Yoly Bermúdez è una fotografa madrilena con un talento speciale nel catturare l’essenza di ogni attività commerciale e di ogni proposta gastronomica, da un menu elaborato d’ lla semplicità di una colazione quotidiana. Il suo stile è caratterizzato dalla creazione di immagini pulite, eleganti e molto curate, dove nulla è lasciato al caso. Per ottenere questo risultato, Yoly presta un’attenzione meticolosa alla composizione e a ogni dettaglio della scena, cercando sempre di trasmettere attraverso la fotografia la vera personalità del piatto e dello spazio che lo circonda.
Nel suo lavoro, il cibo non solo viene presentato in modo appetitoso, ma diventa anche un modo per raccontare storie e suscitare emozioni nello spettatore. Se desideri trarre ispirazione dal suo modo di intendere la fotografia gastronomica, ti invitiamo a visitare le sue gallerie di immagini, dove scoprirai un universo visivo ricco di armonia, stile e buon gusto. Inoltre, sul suo sito web troverai informazioni molto interessanti sulla sua carriera e sul suo modo di lavorare, che ti permetteranno di conoscere più da vicino questa professionista appassionata di fotografia culinaria.
3# SC Photo Profesional

Continuiamo questa raccolta di fotografi gastronomici con il sito web di SC Photo Profesional. Dietro questo progetto c’è la fotografa Cristina Sarmentero, una professionista con una solida esperienza nel campo della fotografia pubblicitaria. Il suo lavoro abbraccia diverse specialità come la fotografia di prodotto, gastronomica, aziendale e di eventi. Inoltre, sul suo sito web troverai anche esempi di altre sessioni più personali, che dimostrano la sua versatilità e capacità di adattarsi a diversi stili ed esigenze.
Nella sua galleria dedicata alla fotografia culinaria potrete ammirare immagini impeccabili, con un’illuminazione precisa e composizioni accuratamente pianificate. Ogni immagine riflette la sua attenzione ai dettagli e la sua abilità nel rendere il cibo non solo appetitoso, ma anche capace di suscitare sensazioni ed emozioni in chi lo osserva.
Il lavoro di Cristina è un chiaro esempio di come la fotografia gastronomica possa diventare un potente strumento di comunicazione visiva: piatti che “entrano negli occhi” e trasmettono l’essenza di un prodotto o di un marchio in modo elegante e professionale.
4# Andrea Donetti

Andrea Donetti è un fotografo italiano con oltre 20 anni di esperienza nel mondo dell’immagine, dove ha sviluppato una solida carriera in ambiti diversi come la fotografia pubblicitaria, gastronomica, di architettura, ritrattistica ed eventi. La sua carriera riflette non solo versatilità, ma anche una grande capacità di adattarsi a diversi stili ed esigenze creative.
Nella sua galleria di fotografia gastronomica scoprirai un universo visivo pieno di energia e sensazioni. Le sue immagini si distinguono per l’esplosione di colori vivaci, la ricchezza di texture e il modo in cui riesce a trasmettere in modo quasi tangibile i sapori e gli aromi di ogni piatto. Grazie alla sua padronanza della luce e della composizione, Andrea riesce a fare in modo che ogni fotografia non solo mostri un alimento, ma lo trasformi in un’esperienza sensoriale in grado di risvegliare l’appetito e la curiosità dello spettatore.
Il suo lavoro è un chiaro esempio di come la fotografia culinaria possa trascendere la semplice rappresentazione visiva per trasformarsi in un’arte che comunica, emoziona e connette con chi la osserva.
5# Alba Fotógrafa

Un’altra fotografa gastronomica che vogliamo mettere in evidenza oggi è Alba, una professionista con studio nella città di Barcellona che realizza squisite sessioni fotografiche di cibo, prodotti e ritratti. Il suo stile è caratterizzato dall’eleganza, dalla cura dei dettagli e dalla capacità di esaltare l’essenza di ogni proposta, che si tratti di un piatto elaborato, di un singolo prodotto o dell’atmosfera di uno spazio gastronomico.
Un aspetto particolarmente interessante del suo lavoro è il modo in cui ha organizzato la sua galleria di immagini di cibo, dividendola in diverse categorie: decorazione, piatti e ristorante Sensespina. Questa classificazione facilita la navigazione e permette di apprezzare come adatta il suo sguardo fotografico a contesti diversi, da nature morte accuratamente composte a immagini che trasmettono l’esperienza completa di un ristorante.
Nella sezione servizi del suo sito web, pur non approfondendo i processi di lavoro, offre informazioni molto utili ai professionisti che desiderano commissionare fotografie gastronomiche. Qui descrive alcune delle principali applicazioni delle sue immagini, come la creazione di cataloghi, l’uso su siti web, campagne di comunicazione e altri supporti visivi pensati per dare maggiore visibilità e valore ai marchi.
Il lavoro di Alba è un ottimo esempio di come la fotografia gastronomica possa combinare estetica e funzionalità, aiutando le aziende e i ristoranti a comunicare la propria identità attraverso immagini che stuzzicano l’appetito e trasmettono professionalità.
6# Santi Cabezas

Santi Cabezas è un fotografo di Barcellona con una solida esperienza in diversi settori della fotografia professionale. È specializzato in fotografia di prodotto, interior design, ritratti e, naturalmente, fotografia gastronomica, il che gli consente di offrire un approccio versatile e adattato alle esigenze di ogni cliente.
Se volete scoprire i suoi lavori più recenti legati alla gastronomia, basta visitare il suo portfolio di fotografia di prodotto, dove troverete un’accurata selezione di immagini di piatti e alimenti immortalati per diverse campagne. Le sue fotografie si distinguono per l’attenzione ai dettagli, l’illuminazione precisa e la capacità di evidenziare le qualità più attraenti di ogni prodotto.
Come lui stesso sottolinea nella sua pagina dei servizi, la prima impressione è decisiva: che si tratti dell’immagine di un’azienda, di un prodotto o di un piatto appena preparato, quell’impressione iniziale rimarrà impressa nella mente del cliente. Per questo motivo, investire in una fotografia gastronomica di qualità non è solo una questione estetica, ma una strategia di comunicazione che permette di trasmettere fiducia, professionalità e, nel caso del cibo, di suscitare il desiderio di assaggiarlo.
Il lavoro di Santi Cabezas è un chiaro esempio di come immagini ben studiate possano aiutare a valorizzare al massimo ogni piatto e rafforzare l’identità di un marchio.
7# 4 Estudio

Nella città di Murcia si trova 4 Estudio, lo spazio creativo diretto da Antonio, un fotografo che ha saputo specializzarsi in diversi ambiti dell’immagine professionale. Il suo lavoro spazia dalle sessioni fotografiche per l’e-commerce e i prodotti, ai progetti di alimentazione, moda, materassi e persino produzioni realizzate con CGI (immagini generate al computer), che gli consentono di offrire soluzioni visive innovative e adattate alle esigenze di ogni cliente.
Attraverso il suo sito web su Arcadina è possibile visitare le sue diverse gallerie fotografiche, ognuna con uno stile proprio e definito. Ma se ci soffermiamo sulla galleria dedicata alla fotografia di cibo, scopriremo una sezione particolarmente interessante, dove Antonio combina alla perfezione tecnica, composizione e creatività. Il risultato sono immagini curate, con scene equilibrate che trasformano ogni piatto in un’esperienza visiva in grado di stuzzicare l’appetito.
Il suo approccio dimostra che la fotografia gastronomica non si limita solo a mostrare il cibo, ma cerca di trasmettere sensazioni e valori del marchio. Grazie alla sua versatilità e alla sua padronanza di diverse risorse tecniche, Antonio riesce a rendere le sue fotografie non solo esteticamente impeccabili, ma anche funzionali per cataloghi, campagne digitali o social network.
8# Dalia Vicente, La Vida Perra

Il sito web di Dalia Vicente, sotto il nome di La Vida Perra, è molto più di una semplice vetrina fotografica: si tratta di una vera e propria agenzia creativa dove la fotografia gastronomica si combina con una visione fresca e originale. Dalia è riuscita a sviluppare uno stile proprio in cui spiccano le sue composizioni accattivanti, piene di creatività e di grande impatto visivo, capaci di trasformare un piatto in un’esperienza irresistibile per la vista.
Nel suo portfolio è possibile trovare un’ampia selezione di come affronta la fotografia di cibo, sempre con una particolare attenzione ai dettagli, ai colori e alla narrazione visiva che avvolge ogni immagine. Il suo lavoro non si limita solo a mostrare un prodotto, ma riesce a trasmettere sensazioni che stimolano l’appetito e catturano l’attenzione dello spettatore fin dal primo istante.
Inoltre, Dalia ha pensato alla comodità dei suoi clienti professionali, che hanno a disposizione sul suo sito web un’area privata da cui possono accedere alle sue gallerie, visualizzare i reportage, selezionare le immagini che più li interessano e persino scaricare o acquistare fotografie in modo semplice e pratico.
Il progetto La Vida Perra è un ottimo esempio di come la fotografia gastronomica possa essere integrata in una strategia creativa globale, offrendo non solo immagini di grande impatto, ma anche soluzioni adattate alle reali esigenze di marchi, aziende e ristoranti.
9# Santi Martorell

Sul sito web di Santi Martorell scoprirai un fotografo con studio a Tarragona che offre un’ampia gamma di servizi professionali. Il suo lavoro spazia dai reportage di prodotto, alla fotografia aziendale e all’e-commerce, fino a progetti di carattere industriale, il che gli ha permesso di sviluppare uno sguardo molto versatile e adattabile a diversi settori.
Nel suo portfolio di fotografia di prodotto si trova un’interessante selezione di immagini gastronomiche, dove mette in evidenza la sua capacità di valorizzare gli alimenti con eleganza e precisione.
Ciò che più colpisce dei suoi reportage culinari è la pulizia delle scene: composizioni apparentemente semplici, ma attentamente studiate per trasmettere equilibrio, armonia e freschezza. Grazie alla sua padronanza della luce e della composizione, ogni piatto acquista protagonismo e viene presentato in modo chiaro, attraente e molto professionale.
Lo stile di Santi dimostra che, nella fotografia gastronomica, la semplicità può diventare la chiave per esaltare l’essenza di un prodotto e far sì che il cibo entri negli occhi prima ancora di assaggiarlo.
10# 2N Photo Pro

E per concludere in bellezza questa fantastica raccolta di fotografi gastronomici, lo facciamo con il sito web di 2N Photo Pro. In questo spazio scoprirai un team di professionisti della fotografia che lavora con passione in diverse specialità come il marchio personale, il ritratto aziendale, la fotografia di prodotto e, naturalmente, la fotografia gastronomica. La loro versatilità permette loro di offrire un servizio completo e adattato alle esigenze di ogni cliente.
All’interno del loro sito web troverete una selezione di immagini gastronomiche che sono autentiche opere d’arte. In esse si apprezza una cura squisita per i dettagli: la qualità dei prodotti, la complessità delle elaborazioni e il gusto raffinato con cui viene presentato ogni piatto. La composizione, l’illuminazione e lo stile si combinano perfettamente per trasmettere non solo l’appetitosità del cibo, ma anche l’identità e i valori dei marchi per cui lavorano.
Il lavoro di 2N Photo Pro dimostra come la fotografia culinaria possa diventare un potente strumento di comunicazione, in grado di suscitare emozioni, generare desiderio e trasmettere professionalità. Le loro immagini non solo invitano a gustare i piatti, ma rafforzano anche la presenza e il prestigio di ogni attività nel competitivo mondo della gastronomia.
Scopri tutti i segreti che i fotografi gastronomici utilizzano per creare immagini irresistibili
I fotografi gastronomici sono autentici artisti visivi, capaci di trasformare un semplice alimento in un protagonista pieno di vita o di convertire la preparazione di un piatto in una vera e propria opera d’arte che risveglia i sensi. Ogni dettaglio, dalla consistenza alla luce e alla composizione, è pensato per trasmettere emozione e appetito a chi contempla l’immagine.
Se sei un fotografo gastronomico e non hai ancora trovato il modo di mostrare il tuo lavoro al mondo, Arcadina ti offre una soluzione completa. Con le nostre soluzioni aziendali, puoi creare il tuo sito web professionale di fotografia e gestire la tua attività digitale in modo facile ed efficace, godendo di 14 giorni di prova completamente gratuiti. È l’occasione perfetta per mostrare il tuo talento, attirare clienti e dare visibilità ai tuoi progetti senza complicazioni.
Non lasciare che il tuo lavoro passi inosservato: fai parlare le tue immagini per te e entra in contatto con il mondo della fotografia gastronomica fin da oggi.
Oggi condividiamo con voi un’intervista con una delle nostre ambasciatrici, Joan Vendrell.
>> Ecco Joan Vendrell, il nuovo ambasciatore di Arcadina
Per concludere questo articolo dedicato ai fotografi gastronomici, poniamo un’ultima domanda: qual è, secondo lei, la parte più complicata della pianificazione di questo tipo di servizio fotografico?
Arcadina viene con te
Realizzate i vostri sogni e sviluppate la vostra carriera con noi. Vi offriamo di provare il nostro servizio web gratuitamente per 14 giorni. E senza alcun impegno di permanenza.
Arcadina è molto più di un sito web, è una soluzione commerciale per i fotografi.
In caso di domande, il nostro Servizio Clienti è sempre pronto ad aiutarvi 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana. Vi ascoltiamo.