SEO delle immagini: 9 chiavi pratiche per posizionare le foto su Google

Le fotografie non sono solo l’anima del vostro lavoro creativo, ma anche le fondamenta del vostro business online. Ecco perché conoscere alcune nozioni chiave di SEO delle immagini può fare la differenza per il posizionamento del vostro sito web e la visibilità che otterrete online. Google analizza e valuta tutti i contenuti che pubblicate e le immagini svolgono un ruolo sempre più importante in questo processo. Ottimizzare correttamente le foto quando le caricate sul vostro sito web di fotografia non è solo una questione tecnica, ma una strategia fondamentale per far sì che più persone scoprano il vostro lavoro.

Oltre ad aiutarvi a migliorare il posizionamento generale del vostro sito, dovete sapere che attualmente oltre il 30% delle ricerche su Google proviene dalla sezione Immagini di Google. Riuscite a immaginare il traffico aggiuntivo che potreste ottenere se le vostre foto apparissero frequentemente? In questo articolo vi mostreremo come ottenerlo. Condividiamo 9 consigli chiave per la SEO delle immagini per dare alle vostre foto più portata, più visibilità e, di conseguenza, più opportunità di generare lead, vendite o riconoscimenti.

 

seo-delle-immagini-copertina-arcadina

Imparate a ottimizzare il SEO delle immagini e a migliorare il vostro posizionamento su Internet.

Perché il SEO delle immagini è fondamentale per la vostra visibilità online?

 

seo-delle-immagini-1-arcadina

Come già sapete, la SEO applicata ai testi è essenziale affinché i vostri contenuti siano posizionati correttamente su Google, in particolare quelli del vostro sito web e blog. Tuttavia, non è l’unico elemento che influenza le prestazioni del vostro sito. Anche la SEO delle immagini gioca un ruolo fondamentale nella visibilità dei vostri contenuti online. Una corretta ottimizzazione delle immagini non solo migliora la velocità di caricamento e l’esperienza dell’utente, ma può anche aiutarvi a comparire nei featured snippet di Google, a posizionarvi più in alto in Google Immagini, ad attirare più traffico organico e ad aumentare la portata e l’autorità del vostro marchio.

Lavorare strategicamente sulla SEO delle immagini può fare una grande differenza, soprattutto se si condividono regolarmente contenuti visivi, come nel caso dei fotografi. Tuttavia, come per qualsiasi strategia SEO, i risultati non sono immediati: sono necessarie pazienza, perseveranza e revisioni regolari per ottenere benefici sostenibili nel tempo.

Nella guida che segue, spieghiamo passo dopo passo come ottimizzare le immagini per migliorare il posizionamento sul web e sfruttare tutto il loro potenziale nei motori di ricerca.

>> Guida SEO per fotografi per aiutarvi a migliorare il vostro posizionamento sul web

9 chiavi essenziali per aumentare il posizionamento delle vostre fotografie

 

seo-delle-immagini-2-arcadina

Siete un fotografo e, logicamente, il contenuto principale del vostro sito web sarà costituito dalle vostre immagini. Anche nelle sezioni più testuali, come il blog o le pagine dei servizi, le fotografie continueranno a svolgere un ruolo di primo piano. E non è un caso: diversi studi dimostrano che le pagine web o gli articoli senza immagini generano meno interesse e trattengono gli utenti per meno tempo rispetto a quelli che accompagnano le informazioni con foto pertinenti e ben selezionate.

Le immagini non solo arricchiscono l’esperienza di navigazione, ma aiutano anche a raccontare la vostra storia visiva, a riflettere il vostro stile e a trasmettere emozioni. Ma oltre al loro valore estetico e narrativo, le immagini possono diventare un potente strumento SEO se ottimizzate correttamente. Pertanto, se volete che il vostro lavoro raggiunga un maggior numero di persone, è essenziale che prestiate attenzione alla SEO delle immagini. Di seguito vi illustriamo i principali fattori da tenere in considerazione per migliorare il posizionamento delle vostre fotografie nei motori di ricerca e aumentare la visibilità del vostro sito web.

1# Le dimensioni e il peso delle immagini pubblicate sul vostro sito web hanno un impatto reale sulla SEO

Spesso si pensa che più grande è la dimensione di un’immagine, migliore sarà il suo aspetto sul web. Tuttavia, quando si tratta di ottimizzazione SEO, l’ideale è trovare il perfetto equilibrio tra qualità visiva e peso del file. Per ottenere un caricamento rapido e un buon posizionamento sui motori di ricerca, è consigliabile che le immagini caricate sul vostro sito web non superino i 150 KB. In realtà, Google ritiene che l’optimum sia tra i 70 e i 100 KB, a patto che mantengano una buona risoluzione. In questo modo, il vostro sito web si caricherà più velocemente, migliorerà l’esperienza dell’utente e ridurrà la frequenza di rimbalzo, fattori chiave per la SEO.

E qui arriva un importante vantaggio: tutti i siti web per fotografi di Arcadina ottimizzano automaticamente il peso delle immagini caricate, adattandole in modo che siano visualizzate con qualità e caricate rapidamente su qualsiasi dispositivo. Questo significa che non dovrete preoccuparvi di strumenti esterni o di processi manuali: i vostri contenuti visivi saranno sempre pronti a offrire una buona esperienza e a raggiungere un posizionamento web ottimale.

2# Assegnare alle foto nomi descrittivi e pertinenti

Per migliorare la SEO delle immagini, è essenziale che i nomi dei file fotografici siano il più possibile descrittivi, specifici e pertinenti al contenuto visivo. Invece di usare nomi generici come “image001.jpg” o “DSC_1234.jpg”, optate per titoli che includano parole chiave relative all’immagine, in modo da aiutare i motori di ricerca a comprenderne il contesto.

Ad esempio, un buon nome potrebbe essere: “reportaje-boda-juan-ana-malaga-2025-foto01.jpg”. Questo tipo di denominazione non solo descrive chiaramente il contenuto, ma può anche migliorare l’indicizzazione delle immagini e aumentarne la visibilità nelle ricerche specifiche.

Suggerimenti tecnici per assegnare correttamente i nomi alle immagini:

  • Usare i trattini (-) per separare le parole, mai gli spazi o i trattini bassi.
  • Evitate le lettere maiuscole, gli accenti, la lettera ñ e i simboli speciali.
  • Mantenete i nomi il più possibile coerenti e organizzati, soprattutto se lavorate con molte foto.
  • Se il vostro sito web è disponibile in diverse lingue, ricordatevi di adattare anche i nomi delle immagini alla lingua corrispondente. Questo migliora l’esperienza dell’utente e rafforza la SEO internazionale.

Un buon nome di file è il primo passo per far sì che le immagini appaiano più facilmente nei motori di ricerca come Google Images.

3# Ricordate sempre di completare l’attributo alt con una descrizione accurata dell’immagine

Nel campo dell’attributo alt (noto anche come testo alt) è necessario includere una descrizione chiara e concisa del contenuto dell’immagine. Questo testo ha una duplice funzione: da un lato, consente ai motori di ricerca di comprendere il contenuto visivo, poiché non possono “vedere” le immagini come una persona. Dall’altro, migliora l’accessibilità per gli utenti ipovedenti che utilizzano screen reader per navigare sul web.

Nella stesura di questo testo alternativo, è importante che:

  • Descrivere in modo chiaro e accurato ciò che si vede nell’immagine.
  • Evitate frasi generiche come “bella foto” o “foto 1”.
  • Includere parole chiave pertinenti al contenuto della fotografia, purché abbiano senso nel contesto.
  • Non abusate delle parole chiave: l’alt non è uno spazio da “riempire” con la SEO forzata, ma per fornire valore e comprensione.

Ad esempio, invece di usare “foto del matrimonio”, si potrebbe scrivere:
“Gli sposi si scambiano gli anelli durante la loro cerimonia sulla spiaggia al tramonto a Malaga“.

4# Completare la descrizione delle immagini aiuta anche a migliorarne il posizionamento SEO

Il campo della descrizione dell’immagine è uno dei campi più ignorati in molte pagine web, soprattutto nei siti di fotografia. Essendo un testo un po’ più lungo dell’attributo alt, spesso viene lasciato vuoto per mancanza di tempo o di conoscenze. Tuttavia, il completamento di questa sezione può fare una grande differenza nel posizionamento SEO delle immagini.

A differenza del testo alt, che deve essere breve e diretto, la descrizione consente di approfondire il contenuto visivo. È possibile dettagliare con maggiore precisione ciò che viene mostrato nell’immagine, il suo contesto, il luogo, le persone che compaiono o persino il momento in cui è stata scattata. Questo spazio è ideale per includere naturalmente diverse parole chiave pertinenti, legate sia all’argomento che all’intento di ricerca dell’utente. Più la descrizione è utile e coerente, più è probabile che l’immagine venga classificata in Google Immagini o addirittura visualizzata come risultato in evidenza.

Ad esempio, se avete caricato una foto di un reportage di matrimonio, una buona descrizione potrebbe essere:

 

seo-delle-immagini-3-arcadina

“Fotografia scattata durante la cerimonia di matrimonio di Juan e Ana sulla spiaggia di Nerja, Malaga. Gli sposi si guardano emozionati mentre si scambiano gli anelli, con il mare sullo sfondo al tramonto”.

Questo tipo di testo fornisce un contesto, migliora l’accessibilità e fornisce a Google segnali chiari sui contenuti visivi, il che si traduce in maggiore visibilità e traffico potenziale verso il vostro sito web.

5# Scegliere i formati di immagine raccomandati da Google per migliorare la velocità e il posizionamento

Sebbene esistano molti formati di file che migliorano la qualità delle fotografie, è consigliabile utilizzare quelli che Google considera “preferiti” per ottimizzare la SEO e l’esperienza dell’utente. I formati più comuni e supportati sono JPEG, PNG e GIF, sebbene esistano anche opzioni più moderne ed efficienti. Per facilitare la conversione delle immagini in questi formati, è possibile utilizzare strumenti online gratuiti come Online Converter o altri simili.

Formati consigliati e loro utilizzo:

  • JPEG (o JPG). È il formato più popolare e diffuso per le fotografie digitali. Il suo vantaggio principale è che consente una buona compressione senza perdere troppa qualità, ideale per il web e per l’invio di immagini via e-mail grazie alle dimensioni ridotte dei file.
  • PNG. Perfetto per le immagini che richiedono sfondi trasparenti o grafica con aree di colore pieno, come loghi o illustrazioni. Anche se di dimensioni maggiori rispetto al JPEG, mantiene una qualità senza perdite.
  • GIF. È adatto per semplici immagini animate. Tuttavia, la sua tavolozza di colori limitata la rende inadatta a fotografie complesse.
  • SVG. Ideale per icone, loghi e grafica vettoriale. Il loro vantaggio è che sono scalabili senza perdita di qualità e occupano poco spazio.
  • WebP. Un formato moderno che offre una compressione superiore sia per le immagini fisse che per quelle animate, raggiungendo un equilibrio ottimale tra qualità e dimensioni del file. È compatibile con la maggior parte dei browser attuali, anche se potrebbe non funzionare in alcuni browser più vecchi.

La scelta del formato giusto in base al tipo di immagine e al suo utilizzo è fondamentale per migliorare la velocità di caricamento del vostro sito web e, di conseguenza, il suo posizionamento nei motori di ricerca.

6# Il succo di link è fondamentale per aumentare il posizionamento delle immagini

Il Link Juice è una strategia SEO fondamentale che consiste nello sfruttare l’autorità e la rilevanza che altri siti web trasferiscono al vostro sito attraverso i link esterni. In parole povere, ogni link che punta al vostro sito trasmette un po’ del suo “valore” o della sua fiducia al vostro sito, contribuendo a migliorarne il posizionamento sui motori di ricerca. Per un fotografo, ciò significa che più link di qualità riceve il vostro sito web, maggiore sarà la sua autorità e visibilità.

Questa strategia è molto efficace anche per il posizionamento delle immagini. È quindi fondamentale condividere le foto sui social network e sulle piattaforme specializzate che consentono di includere i link al proprio sito web. Piattaforme come Pinterest, Tumblr o Instagram non solo ampliano la portata delle vostre foto, ma possono anche generare traffico prezioso verso il vostro sito.

Non dimenticate che i social media sono uno strumento potente per i fotografi: non solo incoraggiano l’interazione e la promozione del vostro lavoro, ma contribuiscono anche indirettamente a migliorare la SEO attraverso il Link Juice. Quindi, per massimizzare l’impatto delle vostre immagini e del vostro marchio personale, mantenete una presenza attiva e strategica su questi canali.

7# Assicuratevi che le immagini siano correlate tra loro e pertinenti al contenuto

Un altro aspetto fondamentale da non trascurare è il contesto in cui inserire ogni fotografia nel sito web. È essenziale che tutte le immagini siano accompagnate da un testo direttamente collegato al loro contenuto. Questo testo può essere presentato in diversi modi: come didascalia, descrizione all’interno del post, titolo o sottotitolo della pagina, tra gli altri. Avere un testo associato a ogni immagine non solo fornisce un maggiore valore informativo agli utenti, ma rende anche più facile per i motori di ricerca comprendere meglio il contenuto visivo, migliorando così il posizionamento SEO delle vostre foto. Ad esempio, i nostri siti Arcadina consentono di aggiungere un testo descrittivo a ciascuna immagine all’interno di una galleria, facilitando questo compito e ottimizzando automaticamente la visibilità delle vostre fotografie.

Inoltre, è fondamentale che le immagini scelte siano pertinenti e coerenti con il contenuto della pagina in cui vengono visualizzate. Evitate di usare foto generiche, di repertorio o irrilevanti solo per catturare l’attenzione visiva, perché questo può creare un’esperienza negativa per i visitatori, che potrebbero rimanere confusi o delusi. Queste pratiche possono inoltre influire negativamente sulla SEO, poiché i motori di ricerca apprezzano la coerenza e la qualità dei contenuti.

8# Assicuratevi che tutte le immagini siano correttamente ottimizzate e prive di errori

Così come esistono strumenti per analizzare i link in entrata e in uscita del vostro sito web, potete anche affidarvi a risorse specializzate per individuare gli errori relativi alle immagini che potrebbero influire sulle prestazioni e sulle classifiche del vostro sito web senza che ve ne rendiate conto. Piattaforme come Semrush consentono di eseguire verifiche complete del vostro sito web, individuando i difetti tecnici che potrebbero passare inosservati. Grazie alla funzione di audit SEO, è possibile filtrare in modo specifico i risultati per individuare i problemi relativi alle immagini, come file non funzionanti, nomi poco ottimizzati, attributi alt mancanti, immagini troppo pesanti o formati non raccomandati.

Questo tipo di revisione periodica vi aiuterà non solo a correggere gli errori, ma anche a migliorare la velocità di caricamento, l’esperienza dell’utente e il SEO delle immagini in generale, che è fondamentale per il posizionamento del vostro sito web di fotografia.

9# Usabilità mobile: chiave per il posizionamento e l’esperienza dell’utente

Oggi la maggior parte delle visite ai siti web di fotografia avviene da dispositivi mobili. È quindi essenziale che le immagini del vostro sito si adattino perfettamente alle diverse dimensioni dello schermo, senza perdere qualità o influire negativamente sulla velocità di caricamento. Un’immagine troppo pesante può far sì che il vostro sito web impieghi più tempo per essere visualizzato, causando un’esperienza utente scadente e un aumento della frequenza di rimbalzo. Inoltre, la velocità di caricamento è un fattore che Google prende in considerazione quando classifica il vostro sito web, soprattutto su mobile.

Per evitare questi problemi, utilizzate formati ottimizzati come WebP, che consentono di ridurre il peso delle immagini senza sacrificare la qualità visiva. È inoltre possibile implementare tecniche come il lazy load o utilizzare versioni adattive della stessa immagine a seconda del dispositivo (note come immagini responsive). Un sito web veloce, visivamente pulito e compatibile con i dispositivi mobili non solo migliora l’esperienza dei visitatori, ma aumenta anche il posizionamento complessivo sui motori di ricerca.

Potenziate il SEO delle immagini e portate le vostre foto in cima a Internet

Ora che Google dà sempre più risalto alle immagini nei suoi risultati, anche prima di mostrare i primi link, imparare a ottimizzare la SEO per le immagini può fare una grande differenza nella visibilità del vostro sito web. Questa tendenza non solo vi permette di distinguervi dai vostri concorrenti, ma richiede anche uno sforzo relativamente ridotto rispetto ad altre strategie SEO.

Un’immagine ben ottimizzata può apparire in Google Immagini, nei featured snippet o persino accompagnare il vostro contenuto nei risultati ricchi. Ciò significa più clic, più traffico e più opportunità per gli utenti di scoprire il vostro lavoro. Quindi non procrastinate. Applicate questi consigli ogni volta che caricate foto sul vostro sito web e fatelo diventare un’abitudine. Più vi prenderete cura di questi dettagli, maggiore sarà la vostra presenza online e il riconoscimento visivo del vostro marchio.

Nel seguente articolo troverete altri suggerimenti per migliorare il posizionamento del vostro sito web di fotografia.

>> 8+1 strategie chiave per ottimizzare il posizionamento di un sito web di fotografia su Google

In Arcadina, oltre a condividere con voi consigli e raccomandazioni per migliorare la vostra vita quotidiana di fotografi professionisti, vi offriamo anche la possibilità di avere una serie di soluzioni aziendali pensate per i fotografi professionisti.

 

Oggi condividiamo con voi l’intervista al fotografo Carlos Quirós di Caliq.

>> “I nuovi miglioramenti che avete introdotto sono fantastici”, Carlos Quirós

E per finire una domanda: quali dei consigli di oggi state utilizzando attualmente per migliorare la SEO delle vostre immagini? Ci piacerebbe sentirvi nei commenti.

 

Arcadina viene con te

Realizzate i vostri sogni e sviluppate la vostra carriera con noi. Vi offriamo di provare il nostro servizio web gratuitamente per 14 giorni. E senza alcun impegno di permanenza.

Arcadina è molto più di un sito web, è una soluzione commerciale per i fotografi.

In caso di domande, il nostro Servizio Clienti è sempre pronto ad aiutarvi 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana. Vi ascoltiamo.

 

¡Comparte!
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

0 Comments
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments