Come organizzare il lavoro di un fotografo: 7 chiavi del successo

Diventare un buon fotografo è senza dubbio la base per il successo di qualsiasi attività fotografica. Ma per trasformare la vostra passione in una professione redditizia e sostenibile, non basta scattare foto straordinarie. È altrettanto importante saper gestire una serie di compiti chiave che ogni imprenditore creativo deve padroneggiare. Uno di questi, e forse uno dei più cruciali, è imparare a organizzare il lavoro di un fotografo in modo efficiente. Queste azioni di gestione, anche se a volte rimangono in secondo piano, sono fondamentali per raggiungere la stabilità professionale che tanto si desidera. Avere il controllo del proprio tempo, pianificare bene i progetti e mantenere l’ordine nel flusso di lavoro vi permetterà di concentrarvi su ciò che conta davvero: crescere come fotografo e guadagnarvi da vivere.

Per aiutarvi a fare questo passo e a portare la vostra attività a un livello superiore, noi di Arcadina abbiamo creato una guida pratica con 7 consigli essenziali per organizzare il lavoro di un fotografo. In essa vi mostriamo come strutturare la vostra giornata, gestire le attività amministrative e tecniche e ottenere una maggiore produttività senza perdere la vostra creatività. Siamo certi che vi sarà di grande aiuto.

organizzare-il-lavoro-di-un-fotografo-copertina-arcadina

Imparate a organizzare il lavoro di un fotografo con questa guida pratica e iniziate ad avere successo!

Contenido

Sapete come organizzare il lavoro di un fotografo? Scoprite perché è essenziale

organizzare-il-lavoro-di-un-fotografo-1-arcadina

Quando si ha un carico di lavoro costante, è facile che la giornata si riempia rapidamente con i compiti più ovvi della professione: scattare servizi, montare servizi, consegnare incarichi, rispondere ai clienti, oltre a molte altre mansioni. Tuttavia, se volete organizzare il vostro lavoro di fotografo in modo strategico, è essenziale che andiate oltre questi compiti operativi. Esiste una serie di azioni complementari che, pur non essendo direttamente collegate allo scatto di fotografie, sono altrettanto importanti per lo sviluppo e la sostenibilità della vostra attività. Ci riferiamo a compiti legati al marketing, alla pianificazione, alla gestione amministrativa e al miglioramento continuo, aspetti che spesso vengono trascurati per mancanza di tempo o di conoscenze, ma che sono fondamentali sia per decollare professionalmente se si è agli inizi, sia per consolidare la propria carriera e mantenere un flusso costante di clienti se si è nel settore da tempo.

Queste attività per organizzare al meglio il lavoro di un fotografo non richiedono solo di sapere cosa fare, ma anche di avere una buona capacità di gestione del tempo. Imparare a pianificare la settimana, mettere da parte del tempo per lavorare sulla propria attività (e non solo sulle consegne quotidiane) e mantenere un equilibrio tra la parte creativa e quella strategica farà la differenza. Essere chiari su come organizzarsi vi permetterà di raggiungere i vostri obiettivi senza che il lavoro urgente consumi ciò che è veramente importante.

7 chiavi per organizzare con successo la giornata di un fotografo professionista

 

organizzare-il-lavoro-di-un-fotografo-2-arcadina

Al di là del tempo dedicato ai servizi fotografici, dal momento in cui il cliente varca la porta fino alla consegna delle immagini modificate, se volete davvero creare, consolidare o far crescere la vostra attività di fotografi, è essenziale che incorporiate nella vostra routine quotidiana una serie di azioni che, anche se non direttamente collegate allo scatto di fotografie, sono fondamentali per costruire un marchio solido e redditizio. Ci riferiamo a quelle attività meno visibili, ma assolutamente necessarie, come la pianificazione delle strategie, la gestione della presenza online, il lavoro sul posizionamento o la creazione di processi interni più efficienti. Si tratta di azioni che sono alla base della vostra attività e la differenziano in un mercato sempre più competitivo.

La sfida nell’organizzare il lavoro di un fotografo, come ben sapete, sta nel tempo. Perché se c’è qualcosa che di solito scarseggia nella vita di questo tipo di professionisti è proprio questo: il tempo per fermarsi, per formarsi, per analizzare o semplicemente per pianificare in prospettiva. Sappiamo che dedicare ore e ore a un corso di marketing o alla progettazione di una strategia aziendale può sembrare una missione impossibile… o forse no?

Per aiutarvi a trovare lo spazio necessario e iniziare a inserire queste attività nella vostra vita quotidiana senza che il caos vi travolga, noi di Arcadina abbiamo preparato una guida pratica con 7 semplici azioni che potete iniziare a mettere in pratica oggi stesso. Attività che, anche se non riguardano la macchina fotografica o il montaggio, vi permetteranno di vivere di ciò che più vi piace con maggiore stabilità, concentrazione e professionalità.

1# Far crescere la vostra attività fotografica fissando degli obiettivi e rispettandoli

Non c’è sensazione più demotivante che svegliarsi il lunedì senza sapere cosa ci riserverà la giornata lavorativa. Questa incertezza non solo genera stress, ma riduce anche la vostra produttività. Ecco perché, se volete imparare a organizzare il vostro lavoro di fotografi, una delle prime abitudini che dovreste acquisire è quella di pianificare la vostra settimana in anticipo. Affinché questa pianificazione sia efficace, l’ideale è lavorare con obiettivi e traguardi ben definiti.

Per iniziare bene, vi consigliamo, all’inizio di ogni anno, di fare una pausa dalla routine e di riflettere su ciò che volete veramente raggiungere nei prossimi 12 mesi. Stabilite obiettivi chiari, realistici e misurabili, ma anche che vi mettano un po’ alla prova. Ad esempio: aumentare il fatturato del 20% o attirare una media di 3 nuovi clienti a trimestre.

Una volta stabiliti gli obiettivi annuali, suddivideteli in compiti più piccoli da distribuire nel vostro calendario di lavoro mensile e settimanale. Questo approccio vi aiuterà a rimanere in carreggiata, a evitare l’improvvisazione e a fare progressi costanti verso i vostri obiettivi.

Inoltre, alla fine di ogni mese (o di ogni trimestre), è consigliabile fare un bilancio della propria attività professionale: verificare se si stanno raggiungendo gli obiettivi prefissati, analizzare cosa ha funzionato bene e cosa deve essere migliorato. Questo monitoraggio regolare è fondamentale per non deviare dai vostri piani e per adattare la vostra strategia, se necessario . Affinché questa routine non diventi opprimente, dividete gli obiettivi mensili in azioni più semplici e concrete da distribuire nell’arco della settimana. In questo modo, la pianificazione sarà molto più realistica e gestibile.

Ecco un esempio pratico che vi aiuterà a capire meglio come applicare questo metodo passo dopo passo.

Caso di studio: creare e pianificare un obiettivo per la vostra attività fotografica

Supponiamo che uno dei vostri obiettivi per quest’anno sia quello di aumentare la visibilità dei vostri corsi di fotografia per principianti e per questo avete deciso di creare un canale YouTube dove mostrerete i vostri lavori e alcuni consigli per i vostri potenziali studenti.

Il vostro obiettivo annuale è aumentare la vostra visibilità del 20% rispetto all’anno precedente. Se dovete affrontare questa sfida, non saprete da dove cominciare o quali azioni intraprendere, quindi è importante che vi abituiate, da un lato, a scomporre ogni vostra idea e, dall’altro, a suddividere i compiti in mesi o settimane.

  • Fase 1: Creare un canale YouTube. Mese di gennaio.
  • Fase 2: creare contenuti per il canale. Mesi di febbraio, marzo e aprile.
  • Fase 3: pubblicizzare il canale. Mese di maggio.

Questa potrebbe essere una prima pianificazione del vostro grande obiettivo, poi in ogni mese di lavoro dovrete suddividere ogni compito in modo più dettagliato, ad esempio per il passo 2:

  • Creare un elenco di possibili idee per la creazione di un video su YouTube.
  • Scrivere una sceneggiatura.
  • Registrazione video.
  • Modificare il video.
  • Caricare su YouTube.

Organizzare la settimana lavorativa con lungimiranza e concentrazione

Una volta definiti gli obiettivi annuali e, almeno, trimestrali, l’ideale sarebbe pianificare una volta alla settimana (ad esempio, il venerdì pomeriggio) tutto il carico di lavoro che si avrà nei prossimi giorni lavorativi. In questa pianificazione si deve tenere conto di:

  • Organizzate la vostra agenda e annotate quanto tempo occorrerà per ogni servizio fotografico settimanale. In questo modo non si perderanno appuntamenti e non si sovrapporranno più servizi fotografici. Se utilizzate il servizio di calendario prenotazioni di Arcadina potete evitare questa fase o ridurla notevolmente, poiché tutti gli appuntamenti fissati attraverso il vostro sito web appariranno direttamente nel vostro calendario abituale.
  • Riservate sempre del tempo nella vostra agenda per il lavoro di editing. A seconda del numero di relazioni settimanali, è possibile modificare e adattare queste ore nel calendario.
  • Inserite gli obiettivi che avete pianificato per migliorare la vostra attività fotografica in piccole azioni settimanali, in questo modo sarà più facile per voi portarli a termine.
  • Nelle settimane in cui avete meno lavoro, cogliete l’occasione per migliorare alcuni aspetti della vostra attività digitale. Potete rinnovare le foto del vostro portfolio, caricare un articolo sul blog o dare una nuova veste all’estetica del vostro sito web.
  • Lasciate sempre del tempo per gli imprevisti. Malattie, ritardi nella seduta o addirittura l’arrivo di nuovi clienti che si presentano inaspettatamente.
  • ecc.

Tracciare gli obiettivi e i progressi su base settimanale

Per tenere traccia dei vostri progressi, potete aiutarvi con alcuni strumenti che potete trovare gratuitamente su Internet, come Trello, Toggl, Asana, ecc. o un semplice foglio Excel in cui scrivere tutti i compiti che svolgerete ogni mese. Man mano che procedete nel vostro lavoro settimanale, segnate i compiti già completati. In questo modo potrete verificare rapidamente se state rispettando la pianificazione dei vostri obiettivi e quanto vi manca per raggiungerli.

All’inizio potreste pensare che questo tipo di attività sia una perdita di tempo e che ve la caviate bene come avete fatto finora, scrivendo tutti i vostri compiti sui post-it gialli. Ma quando farete di questa attività un’abitudine settimanale e vedrete voi stessi come ottimizzerete il vostro tempo, siamo certi che non potrete più fare a meno di questa abitudine produttiva. Perché iniziare ogni settimana con un’idea chiara di tutto il lavoro che vi aspetta vi darà molta più tranquillità e vi farà apprezzare ogni piccolo traguardo raggiunto.

L’idea di questa metodologia di lavoro consiste nel fissare piccoli obiettivi giornalieri e verificare giorno per giorno (o almeno una volta alla settimana) che li stiate raggiungendo. In questo modo concluderete la giornata con la sensazione di aver fatto molto per la vostra attività di fotografia digitale.

2# Far lavorare la vostra azienda per voi: automatizzare le attività ripetitive e guadagnare efficienza

Nel vostro lavoro di fotografi professionisti, c’è una realtà che probabilmente conoscete già: ci sono compiti che, pur non essendo direttamente legati alla vostra passione per la fotografia, sono essenziali per il corretto funzionamento della vostra attività. Questi compiti, che tendono a essere più amministrativi o strategici, includono ad esempio:

  • Gestione finanziaria: creare e inviare fatture, controllare gli incassi, gestire i pagamenti e preparare la documentazione per la gestione o la chiusura trimestrale.
  • Marketing e visibilità: trovare nuovi clienti, gestire campagne pubblicitarie, tenere aggiornato il vostro blog o curare la vostra presenza sui social network.
  • Sviluppo del business: esplorate nuovi flussi di entrate, create offerte di servizi o progettate strategie per aumentare il vostro fatturato.
  • Servizio clienti e gestione dei fornitori: rispondere alle e-mail, alle chiamate, preparare i preventivi o coordinare le consegne.

E potremmo continuare con molti altri esempi…

Sebbene tutte queste attività siano necessarie, non dovrebbero occupare la maggior parte del vostro tempo. Idealmente, man mano che la vostra attività cresce, dovreste essere in grado di delegare o automatizzare molte di queste attività, in modo da potervi concentrare su ciò che vi appassiona davvero: creare. Per aiutarvi in questo processo, ecco una serie di idee e strumenti che vi permetteranno di svolgere queste attività in modo più rapido, agile ed efficiente, senza privarvi della vostra energia e del vostro focus creativo.

Attività quotidiane che potete automatizzare nella vostra attività fotografica

  • Automatizzate le e-mail che inviate ai vostri clienti e a coloro che non sono ancora clienti e cercano maggiori informazioni. Potete anche preparare un elenco di risposte regolari, in modo da non dover scrivere sempre le stesse cose.
  • Create modelli di preventivi e contratti, in modo da dover modificare solo i dettagli di ogni cliente.
  • Considerate la possibilità di creare una lista di iscritti (via e-mail, SMS o WhatsApp) per inviare massicciamente offerte, novità o annunciare nuovi servizi alle persone interessate ai vostri servizi.
  • Includete il maggior numero possibile di informazioni sulle vostre sessioni sul vostro sito web fotografico per ridurre al minimo il tempo che passate a rispondere alle e-mail o alle chiamate per rispondere alle stesse domande.
  • Programmate i post sui social media in modo da non dover controllare Facebook, Instagram o Twitter ogni giorno.
  • Inserite nel vostro sito web un sistema di vendita automatica delle vostre fotografie, in modo che, mentre dedicate il vostro tempo ad altre questioni, possiate continuare a vendere fotografie attraverso il vostro sito web.
  • ecc.

Organizza tutte le informazioni sulle sessioni, i dossier e le domande più frequenti

Quando si lancia un nuovo servizio fotografico, è importante definire una serie di aspetti, come ad esempio: quanto durerà il servizio, sarà un servizio temporaneo o permanente, cosa sarà incluso nel giorno del servizio, più di un cliente, diversi cambi di guardaroba, ecc. Foto digitali, ingrandimenti, ecc., come offrirete loro questi prodotti? Avrete una piattaforma digitale o dovranno venire nel vostro studio, ecc.

Come potete vedere, sono molte le risposte che dovrete definire quando lanciate un nuovo rapporto sul mercato e l’ideale è che tutte queste informazioni, una volta pianificate, siano ben chiare anche sul vostro sito web, in modo che i potenziali clienti abbiano tutte le informazioni in loro possesso per decidere se sono interessati ad assumervi o meno.


Oltre a inserire nel vostro sito web una sezione con tutte queste informazioni visibili a tutti, potrete anche creare una pagina “nascosta” o una landing page, come un dossier, per condividere l’URL con le persone che desiderate. E grazie al servizio WhatsApp Business che potrete includere nel vostro sito Arcadina, potrete inviare privatamente tutte queste informazioni a tutti gli utenti che vorranno farvi una domanda attraverso il vostro sito WhatsApp.

Trasformate il vostro sito web in un negozio online per vendere le vostre foto

Se la vostra attività si concentra sulla vendita di fotografie per vari tipi di clienti, come servizi naturalistici, paesaggistici o sportivi, o se la vostra specialità è la fotografia sociale, è un’ottima opportunità offrire la possibilità di vendere le vostre immagini in gallerie pubbliche. Questo vi permette di generare un reddito aggiuntivo dalle foto di stock o dai vostri ultimi viaggi, mentre vi concentrate su altre attività importanti. Mettendo le vostre foto a disposizione di chiunque abbia accesso a Internet, aprite la porta a un mercato globale senza dover investire ulteriore tempo.

D’altra parte, se il vostro obiettivo principale è la fotografia sociale o di studio, e di solito non scattate foto con l’intenzione di venderle a estranei, offrire ai vostri clienti la possibilità di acquistare, selezionare, scaricare e ordinare direttamente da casa loro è un’opzione molto interessante. Oggi, con l’ascesa del commercio online, le transazioni digitali sono la norma e offrire ai vostri clienti questa comodità può fare la differenza. Le gallerie private non solo migliorano l’esperienza del cliente, ma consentono anche di automatizzare i processi, come la gestione degli ordini, aiutandovi a liberare i vostri impegni e a gestire il vostro tempo in modo più efficiente.

Offre la prenotazione online di servizi fotografici

Un’altra attività che occupa molto tempo in studio quando non si sta realizzando un servizio fotografico è la gestione dei clienti. Rispondere alle telefonate o alle e-mail per controllare l’agenda e fissare un appuntamento è un lavoro che potete risparmiarvi grazie al calendario delle prenotazioni. Grazie a questo servizio i vostri clienti potranno scegliere il servizio fotografico a cui sono più interessati, selezionare il giorno e l’ora più adatti a loro e lasciare la prenotazione pagata.

Inoltre, potrete anche creare e inviare contratti di sessione online. Riuscite a immaginare la quantità di tempo che riuscirete a risparmiare grazie a queste 2 soluzioni aziendali di Arcadina?

 

 

3# Sfruttare al meglio le ore di lavoro ed eliminare le distrazioni

organizzare-il-lavoro-di-un-fotografo-3-arcadina

Anche se non sempre ce ne rendiamo conto, ogni giorno potreste sprecare più tempo di quanto pensiate in attività che non aggiungono alcun valore reale alla vostra attività fotografica. Attività che sembrano innocue o addirittura apparentemente produttive possono diventare veri e propri ostacoli al vostro rendimento quotidiano. Un esempio comune? Collegarsi ai social network con l’intenzione di rispondere a un messaggio di un cliente o di controllare il vostro ultimo post… e finire per guardare video o sfogliare contenuti che non hanno nulla a che fare con i vostri obiettivi. Questa piccola distrazione, ripetuta più volte al giorno, può significare ore di lavoro perse a settimana. E non è l’unica.

Questi “ladri di tempo” possono essere sia esterni (come le notifiche continue, le interruzioni o i compiti imposti da altri) che interni (procrastinazione, mancanza di organizzazione, salto tra i compiti senza un ordine chiaro, ecc.) Anche se spesso passano inosservati, hanno un forte impatto sulla vostra produttività e vi distolgono da ciò che conta davvero: far crescere la vostra attività, migliorare il vostro lavoro e avere più tempo per voi stessi.

Ecco alcuni esempi di questi ladri di tempo che dovreste individuare e controllare se volete ottimizzare la vostra giornata lavorativa.

Consigli pratici per aumentare la vostra produttività come fotografi professionisti

  • Leggere e-mail non importanti, essere distratti dai social media o dal cellulare sono piccole abitudini che abbiamo acquisito automaticamente e che ci rendono meno produttivi nella nostra giornata lavorativa.
  • Proprio come quando siete impegnati in un servizio fotografico, evitate di distrarvi con il telefono quando svolgete altre attività, come la modifica delle foto o il miglioramento dei contenuti del vostro sito web di fotografia. Per farlo, è sufficiente disattivare le notifiche dei social media o delle e-mail sul telefono.
  • Sapete se il vostro sito web di fotografia riceve molti visitatori? Oggi esistono programmi che analizzano ogni passo compiuto da un utente sul vostro sito web. È anche possibile automatizzare queste query per utilizzare la giusta quantità di tempo per analizzare questi dati.
  • Sapevate che esiste un modo per impedire alle e-mail pubblicitarie di arrivare nella vostra casella di posta? Oltre a non infastidirvi e a non occupare spazio, vi aiuteranno a non distrarvi.
  • Avere le informazioni di ogni cliente ben organizzate vi farà risparmiare molto tempo. Potete creare delle cartelle nella vostra posta elettronica e sul vostro PC per organizzare le informazioni di ogni cliente e le e-mail che vi inviano. Non potete nemmeno immaginare quanto tempo risparmierete cercando le loro e-mail.
  • Un trucco che può funzionare anche per voi è quello di pianificare piccole porzioni di tempo (ad esempio, in tarda serata) per leggere le e-mail o controllare i social media e riservare le prime ore della giornata a lavori più importanti o che richiedono maggiore concentrazione (come la modifica delle foto, la ricerca di clienti o il miglioramento dei contenuti del vostro sito web fotografico).
  • ecc.

Il riposo è un fattore essenziale per mantenere un buon rendimento, soprattutto nei compiti al di fuori dell’ambito creativo

Sappiamo che tutte le attività di marketing, gestione aziendale, contabilità, ecc. che, in breve, non sono direttamente collegate allo scatto di fotografie vi annoiano e, quando possibile, le lasciate per un altro momento. Come abbiamo già detto, la creazione di un calendario di attività quotidiane vi aiuterà ad affrontare queste sfide con molto più incoraggiamento, ma come per ogni cosa nella vita, vi invitiamo anche a prendervela comoda.

La nostra raccomandazione è che quando si inizia un compito, per quanto noioso possa sembrare, si cerchi di portarlo a termine completamente prima di passare ad altro. Se lo lasciate incompiuto e passate ad altro, per poi tornarci più tardi, il tempo totale necessario per completare l’obiettivo sarà molto più lungo.

Per non perdere la concentrazione, una possibilità è quella di fare brevi pause di tanto in tanto, soprattutto se si ha difficoltà ad affrontare un compito, come ad esempio la scrittura di un articolo. In questi casi si può utilizzare la tecnica del Pomodoro, che consiste nell’eseguire piccoli compiti da 25 minuti con una pausa di 5 minuti tra l’uno e l’altro. In questo modo potrete progredire a poco a poco nei compiti più noiosi senza avere la sensazione di essere stati seduti sulla sedia dello studio fotografico per tutta la mattina.

Sviluppate l’abitudine di dare priorità ai vostri compiti per utilizzare meglio il vostro tempo

Quando si pianifica la giornata lavorativa, non basta fare un semplice elenco di cose da fare: è essenziale imparare a stabilire le priorità. Non tutti i compiti hanno lo stesso impatto sulla vostra attività, e saper distinguere quali sono davvero strategici vi permetterà di progredire più efficacemente verso i vostri obiettivi.

Un buon modo per farlo è chiedersi: questo compito mi avvicina a un obiettivo importante? Ad esempio, se il vostro obiettivo è ottenere tre nuovi clienti in questo trimestre, forse la cosa più importante da fare è lavorare su una campagna di reclutamento o migliorare il vostro portfolio. D’altra parte, se in quel momento ricevete un’e-mail da un cliente con una domanda, anche se è importante mantenere un buon rapporto, probabilmente potrete rispondere qualche minuto dopo, una volta terminato il compito chiave su cui siete già concentrati.

La chiave è mantenere l’equilibrio: non si tratta di ignorare le attività operative o urgenti, ma di assicurarsi che ciò che è veramente importante non venga sempre lasciato per “quando si ha tempo”. Imparare a stabilire le priorità significa anche imparare a proteggere il proprio tempo per dedicarsi a ciò che fa crescere la propria attività fotografica.

4# La formazione deve sempre far parte dei vostri obiettivi di fotografi

Oltre alla formazione come fotografo che non dovrebbe mai mancare durante tutti gli anni di carriera professionale, è importante che nella scelta di un corso o di una formazione si tenga conto anche di una serie di aspetti meno artistici e creativi come: tecniche di marketing, acquisizione di clienti, gestione aziendale, SEO, social network, creazione di siti web, ecc. La verità è che l’elenco può essere molto lungo, ma almeno uno di questi argomenti alla fine dell’anno dovrebbe essere toccato in modo più approfondito per non rimanere indietro e ottenere la stabilità di cui avete bisogno con la vostra attività di fotografia digitale.

Al giorno d’oggi esistono centinaia di corsi di formazione in aula e online su quasi tutti gli argomenti che vi interessano e se fate un po’ di ricerca non avrete problemi a trovare corsi di formazione di qualità incentrati sul miglioramento dell’attività delle persone che iniziano a lavorare in proprio.

Nell’ambito della creazione di un sito web specifico per fotografi con la possibilità di includere un’attività digitale con molteplici funzionalità, qualche tempo fa in Arcadina abbiamo lanciato un corso di formazione molto interessante. Di seguito condividiamo con voi un articolo in cui lo spieghiamo in modo più dettagliato.

>> Conoscere la formazione più completa di Arcadina per i fotografi

5# Aumentare la visibilità del vostro lavoro fotografico e farvi scoprire da più persone

Per continuare questa guida su come organizzare il lavoro di un fotografo, è fondamentale parlare di un aspetto fondamentale: la visibilità della vostra attività. Non importa quante foto spettacolari scattiate o quanto siano soddisfatti i vostri clienti, se non riuscite a far vedere il vostro lavoro al mondo intero, tutto l’impegno profuso verrà vanificato. Per questo motivo è essenziale riservare del tempo nella vostra agenda per pianificare attività che aumentino la vostra visibilità. Che si tratti di social media, pubblicità, articoli o aggiornamento del sito web, queste azioni vi aiuteranno a far crescere la vostra presenza online. Ecco alcune strategie chiave per raggiungere questo obiettivo:

  • Mantenete il vostro sito web aggiornato: assicuratevi che i contenuti e le immagini delle vostre gallerie siano aggiornati e rappresentino il meglio del vostro lavoro.
  • Creare un canale YouTube: condividere contenuti di valore, come tutorial, dietro le quinte o consigli pratici, per attirare più persone interessate alla fotografia.
  • Siate attivi sui social media: postate regolarmente, interagite con il vostro pubblico e organizzate mostre virtuali per generare maggiore visibilità.
  • Scrivere articoli pertinenti: creare contenuti interessanti per i vostri potenziali clienti, che miglioreranno anche il vostro posizionamento sui motori di ricerca.
  • Utilizzate gli annunci online: gli annunci su Google e sui social media sono un ottimo modo per ampliare la vostra portata e attirare nuovi clienti.
  • Identificate dove si trovano i vostri clienti: cercate di capire su quali piattaforme passano il loro tempo e concentrate i vostri sforzi su quei canali.

Incorporando queste strategie, potete aumentare significativamente la vostra visibilità e garantire che il vostro lavoro raggiunga un maggior numero di persone.

6# Curare il proprio marchio personale e la comunicazione con il cliente

Il personal branding è una delle chiavi per distinguersi nel competitivo mondo della fotografia. La vostra immagine professionale non si riflette solo nel vostro portfolio, ma anche nel modo in cui vi presentate e interagite con i vostri clienti durante l’intero processo. Per curarla è necessario prendere in considerazione una serie di aspetti:

  • Definire uno stile visivo: il vostro marchio deve avere una chiara identità visiva che rimanga coerente in tutti gli aspetti, dal sito web ai social media. Scegliete una tavolozza di colori, una tipografia e degli elementi grafici che rappresentino il vostro stile fotografico e siano facilmente riconoscibili.
  • Creare una voce autentica del marchio: il tono di comunicazione è altrettanto importante. Se siete un fotografo specializzato in matrimoni, ad esempio, la vostra voce potrebbe essere calda ed emotiva; se lavorate nella fotografia commerciale, può essere più diretta e professionale. L’importante è essere autentici e assicurarsi che la propria voce emerga in tutte le interazioni, dalle e-mail ai post sui social media.
  • Lavorate su una comunicazione chiara, amichevole e professionale: il modo in cui comunicate con i vostri clienti deve essere chiaro, rispettoso e professionale. Rispondete alle loro domande in modo preciso e senza inutili tecnicismi.
  • Offrire un’esperienza completa: l‘esperienza del cliente deve essere fluida dal primo contatto alla consegna finale. Assicuratevi che ogni interazione sia fluida, dalla consultazione iniziale al momento in cui consegnate le foto. Personalizzate ogni dettaglio in modo che il cliente si senta apprezzato e curato.

Curando tutti questi aspetti, costruirete un marchio personale forte che non solo attirerà più clienti, ma garantirà anche relazioni a lungo termine.

7# Dedicate del tempo a pensare e a far crescere la vostra attività

Come ultimo consiglio per organizzare il lavoro di un fotografo, parliamo del tempo. Come fotografo, è facile farsi prendere dal tran tran quotidiano di scattare, modificare e incontrare i clienti. Ma per far crescere la vostra attività è fondamentale dedicare del tempo alla riflessione, all’analisi e alla pianificazione. Il successo non dipende solo dalla vostra abilità dietro la macchina fotografica, ma anche da come gestite e fate crescere la vostra attività.

  • Prendetevi del tempo per rivedere le vostre finanze, il marketing e gli obiettivi: ogni settimana, riservate del tempo per valutare lo stato delle vostre finanze. Esaminate le entrate, le spese e i margini di profitto. È inoltre essenziale valutare le vostre strategie di marketing: state raggiungendo il pubblico giusto e le vostre campagne pubblicitarie funzionano? Riflettete sui vostri obiettivi a breve e a lungo termine, assicurandovi di fare progressi.
  • Riflettere su ciò che funziona e su ciò che si può migliorare: l’analisi di ciò che funziona permette di replicare i successi ottenuti, mentre l’identificazione delle aree da migliorare consente di apportare modifiche prima che diventino problemi più gravi. Forse il vostro flusso di lavoro deve essere ottimizzato, oppure la vostra strategia di prezzo non è allineata al mercato.
  • Lasciatevi ispirare, innovate e fate passi decisi verso l’attività dei vostri sogni: usate questo tempo per ispirarvi. Ricercate nuove tendenze, imparate da altri imprenditori e cercate modi innovativi per offrire qualcosa di unico ai vostri clienti. La creatività non deve limitarsi alle foto, ma deve innovare anche il vostro approccio commerciale. Investendo del tempo per pensare in modo strategico, vi avvicinerete a costruire l’attività fotografica dei vostri sogni.

Integrando queste pratiche nella vostra routine, non solo migliorerete la vostra attività, ma vi assicurerete anche un futuro sostenibile e di successo.

Sapere come organizzare il proprio lavoro di fotografo è fondamentale per il successo della propria attività di fotografia digitale

Come si vede, lavorare come fotografo non significa solo scattare foto. Si potrebbe dire che questa è la faccia bella di questa professione. Ma, come sapete, se volete dedicarvi professionalmente a questa vocazione, dovete dedicare tempo ad altri compiti meno piacevoli ma molto importanti e imparare a organizzare il lavoro di un fotografo è il primo passo per raggiungere la tanto agognata stabilità.

Perché se sapete come ottimizzare il vostro tempo e imparate a delegare e automatizzare alcuni compiti, potrete migliorare la vostra attività fotografica dedicando meno tempo a quei lavori che siete così pigri da fare.

  • Pianificate il vostro lavoro ogni settimana e dimenticate di scrivere le vostre prenotazioni su un foglio di carta. Come idea potete utilizzare l’applicazione Google Calendar, che vi permetterà di controllare le attività e gli appuntamenti da qualsiasi dispositivo mobile, PC o tablet e di collegarla alle prenotazioni di Booking.
  • Automatizzate le attività che si ripetono più volte, come l’invio di e-mail, la segnalazione di informazioni, la creazione di preventivi, la creazione di post sui social media o di articoli sul vostro blog di fotografia. E se vi accorgete di avere ancora bisogno di più tempo per i vostri servizi fotografici, delegate questo tipo di lavoro.
  • Offrite ai vostri clienti la possibilità di prenotare un servizio fotografico senza dovervi contattare.
  • Evitate le distrazioni nei momenti più produttivi della giornata e seguite il programma stabilito per ogni settimana.
  • Dedicate un po’ di tempo a guardare le foto di altri colleghi, sia del vostro settore che di altri campi. Questo vi aiuterà a essere più creativi e a prendere spunto da qui e da lì.
  • Esercitatevi con nuove tecniche di editing con Photoshop e non dimenticate l’AI.
  • Non smettete mai di cercare clienti, sono la base del vostro successo.
  • Mettete da parte del tempo e cercate sempre di lasciare del tempo libero.
  • Create un marchio personale forte e curate la comunicazione con i vostri clienti.
  • E dedicate un po’ del vostro tempo a pensare, creare e crescere.

Noi di Arcadina siamo sempre qui per aiutarvi e, oltre ad offrirvi consigli su come rendere la vostra attività di fotografia digitale un successo, possiamo anche aiutarvi a crearla. Volete provare gratuitamente le nostre soluzioni aziendali? Avete 14 giorni per vedere come sono fatte all’interno.

 

Oggi condividiamo con voi la testimonianza di Víctor di Pepe Fotógrafos.

>> Come fa un fotografo di matrimonio a raggiungere il successo? Ce lo spiega Víctor di Pepe Fotógrafos

E per concludere questo articolo vorremmo sapere quali azioni intraprendete per organizzare il vostro lavoro quotidiano? Ci piacerebbe sentirvi nei commenti.

 

Arcadina viene con te

Realizzate i vostri sogni e sviluppate la vostra carriera con noi. Vi offriamo di provare il nostro servizio web gratuitamente per 14 giorni. E senza alcun impegno di permanenza.

Arcadina è molto più di un sito web, è una soluzione commerciale per i fotografi.

In caso di domande, il nostro Servizio Clienti è sempre pronto ad aiutarvi 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana. Vi ascoltiamo.

 

¡Comparte!
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

0 Comments
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments