
20 Set 2022
Se volete dedicarvi alla fotografia naturalistica perché quello che vi piace davvero è organizzare lunghe passeggiate in campagna o in montagna, fino a trovare il luogo perfetto per catturare tutta la magia della natura o gli animali più selvaggi. In questo articolo vi daremo una serie di consigli per rendere le vostre uscite in ambiente naturale molto più fruttuose e, col tempo, diventerete un punto di riferimento tra i fotografi di paesaggi e animali.
Vi abbiamo già detto che per fotografare la natura con qualità è importante: amare l’ambiente, rispettare gli animali e prendersi cura del pianeta. Questo è l’unico modo per catturare l’essenza di ogni paesaggio e di ogni essere vivente che attraversa il vostro obiettivo.

“Per fotografare la natura e catturare la potenza del paesaggio che ti circonda devi: ascoltare, sentire e scattare”.
Contenido
- Che cos’è davvero la fotografia naturalistica?
- Come scattare le migliori fotografie naturalistiche
- 5 consigli in più per la sensibilizzazione al reportage naturalistico
- Come può Arcadina aiutarvi se siete fotografi naturalisti?
- Vendete le vostre foto in qualsiasi angolo del mondo
- Se volete fotografare la natura: ascoltate, guardate e scattate
- Arcadina viene con te
Che cos’è davvero la fotografia naturalistica?

Come suggerisce il nome, fotografare la natura è niente di più e niente di meno che catturare il paesaggio (naturale) che ci circonda, la fauna selvatica, la flora o tutti i tipi di elementi inanimati, ad esempio le pendici di una montagna nella stagione autunnale.
Oggi i fotografi naturalisti sono diventati ancora più specializzati e sono nate diverse discipline all’interno di questo tipo di fotografia. Questi sono alcuni di essi:
- Paesaggio.
- Fauna.
- Uccelli.
- Flora.
- Nocturna.
- Astronomico.
- Sottomarino.
- Macro.
- Natura morta.
- Antenna.
Siamo certi che ce ne sono molti altri e che, con il passare del tempo, ne emergeranno di ancora più specifici. Perché il nostro pianeta è pieno di sorprese e di fenomeni sorprendenti che non sono ancora stati fotografati.

Prima di dare un’occhiata più da vicino a ciascuna di queste discipline, vi lasciamo con una compilation di 10 fotografi che si dedicano alla fotografia naturalistica e che si affidano ad Arcadina per fare affari con le loro splendide immagini.
>> Vi piace la fotografia naturalistica? 10 siti web di fotografi naturalistici per ispirarvi
Fotografia di paesaggio
Quando si parla di fotografia naturalistica, la fotografia di paesaggio è forse il ramo più popolare e conosciuto, insieme alla fotografia naturalistica. In questo tipo di servizio fotografico bisogna tenere conto del periodo dell’anno, dell’andamento della giornata e delle condizioni atmosferiche, per ottenere risultati davvero sorprendenti e padroneggiare la luce in ogni scatto.
Immagini della fauna più selvaggia
Nella fotografia naturalistica, gli animali sono solitamente ritratti in natura, quando si trovano nel loro habitat naturale. Per questo tipo di fotografia è necessario avere un’ampia conoscenza dei cicli naturali di ogni specie, delle loro abitudini quotidiane. Inoltre, è importante avere una buona conoscenza dell’ambiente in cui si muoveranno per poter localizzare facilmente la mandria.
In questo tipo di reportage, gli animali possono essere ripresi in movimento, a riposo o con i loro piccoli. I fotografi non potranno preparare le scene in anticipo, né, ovviamente, intervenire in esse.
Rapporti sugli uccelli
La fotografia di uccelli potrebbe essere inclusa nella disciplina della fauna selvatica, ma la popolarità di questo tipo di immagini è tale da meritare una sezione a sé stante. In questo tipo di reportage è fondamentale conoscere e saper differenziare perfettamente le diverse specie di uccelli, le loro abitudini migratorie e le zone umide attraverso cui passano.
Inoltre, questa può essere una delle discipline della fotografia naturalistica in cui bisogna essere pazienti e sereni per trovare il momento giusto e la specie giusta.
Fotografie di flora
Nella fotografia di flora, l’obiettivo è quello di catturare la vegetazione più piccola, come fiori, piante e arbusti. In questo tipo di sessione è molto importante tenere conto del periodo dell’anno e sapere dove crescono le specie floreali che il fotografo vuole ritrarre.
Fotografia notturna della natura
Nella fotografia notturna, paesaggio e fotografia astronomica si fondono per creare, con l’aiuto di altri fenomeni come le fasi lunari o un temporale, una scena unica e sorprendente.
La fotografia notturna è saper aspettare il momento giusto e giocare con luci e ombre per catturare vere opere d’arte nell’ambiente naturale.
Fotografia astronomica
La fotografia astronomica o spaziale è strettamente legata all’amore per le stelle. In questo tipo di fotografia, l’obiettivo è catturare la volta celeste in tutto il suo splendore o immortalare in una fotografia qualche fenomeno astronomico come il passaggio di una costellazione, una cometa, un meteorite, le fasi lunari, un’eclissi, una pioggia di stelle o anche catturare la silhouette di un pianeta.
Per scattare questo tipo di fotografie è importante trovare un luogo lontano dalle luci della città e con un’ampia vista sul cielo. Va da sé che, in una notte nuvolosa, sarà impossibile scattare queste fotografie.
Rapporti subacquei
Indubbiamente, la disciplina che richiede più infrastrutture e costose attrezzature tecniche è la fotografia subacquea, dove l’obiettivo è quello di catturare con questo mezzo la flora, la fauna, i rilievi subacquei e, perché no? Alcuni tesori sono affondati centinaia di anni fa.
Va da sé che per fotografare la natura sottomarina è essenziale disporre di un’attrezzatura subacquea adeguata e padroneggiare la tecnica dell’immersione.
Immagini macro
La fotografia macro può riguardare tutti i tipi di microrganismi, insetti, fiori e piccoli animali. Questo tipo di fotografia, oltre a essere molto accattivante e suggestiva, viene spesso utilizzata per migliorare alcuni studi di biologia.
Fotografia di nature morte
Nella fotografia di still life, l’obiettivo è quello di catturare elementi inanimati in diverse scene e il suo scopo è solitamente più artistico. L’autore di solito cerca di trasmettere un messaggio attraverso la composizione degli elementi inanimati che incontra lungo il cammino
Questo tipo di reportage è uno dei più creativi e spontanei allo stesso tempo, poiché il fotografo non sa mai quali elementi troverà sul campo.
Immagini aeree
Grazie alla fotografia aerea, abbiamo potuto apprezzare la bellezza del paesaggio che ci circonda da un punto di vista molto più ampio e straordinario.
La fotografia aerea è nata per scopi militari e topografici ed è stata realizzata per lo più con riprese dall’aereo, che venivano poi elaborate per ottenere una migliore conoscenza della geografia di un luogo (fotogrammetria).
Oggi, con un drone, è anche possibile scattare foto sorprendenti di luoghi nascosti per scopi estetici e decorativi.
Come scattare le migliori fotografie naturalistiche

Per la fotografia naturalistica è importante disporre di una buona attrezzatura da esterni e di una serie di accessori per rendere la vostra gita in campagna un successo.
Ecco alcuni dei must per il vostro prossimo viaggio di fotografia naturalistica in campagna:
- Telecamere.
- Macchine fotografiche speciali, ad esempio per la fotografia subacquea o acquatica.
- Illuminazione.
- Flash.
- Obiettivi: grandangolo, teleobiettivo e zoom.
- Treppiede con testa a sfera e scatto.
- Timer.
- Filtri per controllare ulteriormente la luce a densità neutra, polarizzatori e gradienti.
- Monopiede.
- Dron.
- Ombrellone.
- Diffusori e riflettori.
- Schede di memoria e batterie supplementari.
- Livellamento delle bolle.
- GPS.
- Abbigliamento da occultamento o da mimetizzazione.
- Kit di pulizia per fotocamera e obiettivi.
- Binocolo.
- Zaino leggero e di grande capacità per tutta l’attrezzatura.
- Abbigliamento e calzature da trekking.
- Torcia, giacca antipioggia, parapioggia per la macchina fotografica, coltello multiuso, acqua, cibo, ecc.
Idealmente, prima di caricare il vostro zaino con attrezzature inutili che potrebbero ritardare il vostro viaggio fino al punto in cui intendete fotografare la natura, dovreste pianificare molto bene il vostro viaggio in campagna e studiare il tipo di fotografie che volete fare. In questo modo, potrete portare nello zaino solo l’attrezzatura necessaria per iniziare a fotografare la natura come un professionista.
5 consigli in più per la sensibilizzazione al reportage naturalistico

Anche se i primi fotografi che iniziarono a fotografare la natura avevano altre intenzioni, come quella di trasportare l’osservatore dell’immagine in luoghi selvaggi dove la mano dell’uomo non compariva. Oggi questa disciplina è diventata una tendenza sociale.
Il mondo sta diventando sempre più consapevole (o almeno così speriamo) delle terribili conseguenze del cambiamento climatico e fotografie così vivaci contribuiscono a rafforzare ulteriormente la consapevolezza sociale dell’attenzione all’ambiente, della sostenibilità e del risparmio energetico.
Con questo cambio di paradigma è cambiato anche il modo di fotografare la natura e, soprattutto, l’intenzione dell’autore.

Qui vi daremo 5 consigli che non hanno nulla a che fare con la sostenibilità del pianeta, ma che vi aiuteranno a fotografare la natura a un livello molto più professionale:
- Impostare l’apertura del diaframma in modo appropriato in base al tipo di fotografia naturalistica che si intende realizzare.
- Controllare il livello ISO per rendere l’immagine perfetta.
- Tenete conto dell’orario e delle condizioni meteorologiche prima di recarvi sul posto.
- Gioca con le prospettive, soprattutto nella fotografia di paesaggio.
- E siate pazienti, molto pazienti. Solo così sarete in grado di fotografare l’ambiente naturale che vi circonda come un grande professionista.
E ricordate di curare e tenere pulito ogni angolo del pianeta che andate a fotografare con la vostra macchina fotografica. Questi piccoli gesti faranno sì che il paesaggio immortalato rimanga intatto molto più a lungo.
Come può Arcadina aiutarvi se siete fotografi naturalisti?
Se oltre a fotografare la natura avete creato il vostro sito web con Arcadina, sapete già che potrete monetizzare i vostri viaggi in campagna in molteplici modi. E se siete tra coloro che non hanno ancora provato le nostre soluzioni di business per fotografi, ecco qualche accenno a ciò che Arcadina può fare per voi, se quello che volete in questo momento è guadagnarvi da vivere con i vostri viaggi in campagna.
Gallerie di immagini a schermo intero

Sulle nostre pagine web, oltre a poterle personalizzare a vostro piacimento e a disporre di diversi web design e gallerie che potrete cambiare ogni volta che vorrete, i vostri visitatori avranno la possibilità di visualizzare le vostre fotografie naturalistiche a schermo intero, un dettaglio che non li lascerà indifferenti e che li colpirà senza dubbio.
Nel seguente articolo lo spieghiamo in modo un po’ più dettagliato.
>> Nuovo visualizzatore di immagini: “immagini che (quasi) escono dallo schermo”
Vendete le vostre foto in qualsiasi angolo del mondo

Con la sezione Business offerta da Arcadina, potete vendere le vostre fotografie, ad esempio in formato digitale, in un negozio online 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, a chiunque abbia una connessione a Internet e un dispositivo mobile.
E se utilizzate il servizio Arcadina Labs, i vostri clienti potranno effettuare i propri ordini al laboratorio fotografico e riceverli a casa.
In questi post vi diamo alcune idee su come sfruttare al meglio la vostra fotografia naturalistica attraverso il vostro business online.
>> Vuoi moltiplicare la vendita di foto gratuite con download?
>> Come posso vendere le mie fotografie sul mio sito web?
Blog per fotografi con design integrato nel vostro sito web

Se avete la necessità di condividere le vostre gite in campagna o di spiegare i vostri viaggi futuri, il blog può essere il luogo perfetto per farlo. Se saprete sfruttare tutti gli strumenti che troverete nei blog di Arcadina, i vostri articoli vi aiuteranno a migliorare la visibilità del vostro sito web.
E grazie al web design completamente integrato, l’esperienza dell’utente nel vostro business online sarà perfetta.
>> Vuoi far parte dei migliori blog di fotografia? Inserisci qui
Come dicevamo, queste sono solo alcune delle soluzioni commerciali che offriamo ad Arcadina affinché la fotografia naturalistica diventi la vostra vera professione. Ma la verità è che vi offriamo molto di più.
>> Come creare un sito web professionale di fotografia?
>> 6 vantaggi di avere un proprio business fotografico online con Arcadina
Se volete fotografare la natura: ascoltate, guardate e scattate
Ora sapete che per fotografare la natura e guadagnarvi da vivere con i vostri viaggi in campagna, potete iniziare a provare varie discipline e vedere in quali mezzi trovate la vostra ispirazione.
Preparate sempre le vostre escursioni sul campo con cura e dettaglio, rispettate l’ambiente che vi circonda e create un’attività fotografica che vi permetta di trarre profitto da ogni foto che scattate.
Ad Arcadina vi diamo tutti gli strumenti necessari per rendere le vostre gite in campagna molto più di un semplice passatempo.
In questa occasione vorremmo condividere con voi un’intervista con Joan Vendrell, fotografo naturalista, formatore, amico di lunga data e nuovo ambasciatore di Arcadina.
>> Ecco Joan Vendrell, il nuovo ambasciatore di Arcadina
Per salutarci, vorremmo fare un sondaggio tra i fotografi di paesaggio, flora e fauna: in quali discipline vi riconoscete maggiormente quando si tratta di fotografare la natura? Vi leggeremo nei commenti.
Arcadina viene con te
La creatività va con voi, offrendovi il miglior servizio va con noi
Realizza i tuoi sogni e sviluppa la tua carriera professionale con noi. Ti offriamo di creare un sito web di fotografia gratuitamente per 14 giorni in modo da poter provare la nostra piattaforma senza alcun impegno di permanenza.
Arcadina è molto più di un sito web, sono soluzioni di business per i fotografi.
Se hai delle domande, il nostro Servizio Clienti è sempre pronto ad aiutarti 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana. Vi ascoltiamo.