La professione di fotografo non è valorizzata e queste sono le 6 ragioni principali di ciò

Noi di Arcadina siamo da anni a diretto contatto con i fotografi e sappiamo bene che, in molte occasioni, la professione di fotografo non viene valorizzata. Ci capita spesso di ricevere commenti attraverso i nostri media del tipo: “Perché dovrei abbassare i prezzi dei miei servizi fotografici se offro un lavoro professionale? Devo regalare i miei servizi fotografici?

Queste e molte altre domande sorgono soprattutto tra i fotografi che sono agli inizi e si trovano di fronte a una serie di clienti che mettono in discussione le loro tariffe, cercano di negoziare al ribasso o addirittura chiedono sessioni gratuite. Questo è impensabile in qualsiasi altra professione. Ma sappiamo anche che molti fotografi con anni di esperienza si pongono le stesse domande sul perché la professione di fotografo non sia valorizzata: “Perché la nostra professione non è ancora valorizzata come dovrebbe? Cosa stiamo facendo di sbagliato? Quando il nostro lavoro sarà davvero riconosciuto? …”. Se vi siete mai sentiti così, in questo articolo analizziamo le ragioni di questa mancanza di apprezzamento e cosa possiamo fare insieme per cambiare questa percezione. Continuate a leggere!

 

il-valore-della-professione-di-fotografo-copertina-arcadina

 

Oggi più che mai, la professione di fotografo non è valorizzata come dovrebbe.

Perché la professione di fotografo non è valorizzata come dovrebbe?

 

il-valore-della-professione-di-fotografo-1-arcadina

Nell’era della comunicazione digitale e di Internet, sono molti i fattori che spiegano perché la professione del fotografo non sia valorizzata. In primo luogo, molte persone credono di poter utilizzare qualsiasi fotografia che trovano sul web senza pensare al lavoro che c’è dietro ogni immagine. Spesso non si riconosce che, nella maggior parte dei casi, ogni foto è il risultato della creatività, dell’abilità e dello sforzo di un professionista.

Inoltre, l’uso massiccio di dispositivi mobili per catturare praticamente ogni momento della giornata ha in qualche modo minimizzato il valore del lavoro dei fotografi. Questo ha creato l’idea sbagliata che chiunque abbia un telefono in mano possa fare il lavoro di un fotografo professionista.

A ciò si aggiunge la pratica comune di alcuni clienti che cercano di contrattare sui prezzi o addirittura di coloro che pensano che i servizi fotografici siano eccessivamente costosi. Questi atteggiamenti non solo svalutano la professione, ma rendono anche difficile riconoscere l’importanza di un fotografo professionista in una varietà di contesti, dagli eventi speciali ai contesti commerciali.

Vediamo ora da vicino questi e altri .motivi per cui la professione di fotografo non riceve ancora l’apprezzamento che merita.

L’impatto dell’uso eccessivo delle banche immagini sulla fotografia professionale

Una delle ragioni più evidenti della mancanza di apprezzamento della fotografia professionale è l’emergere di una serie di piattaforme web che offrono banche di immagini gratuite o a basso costo. Su questi siti, gli utenti possono acquistare fotografie di alta qualità a prezzi estremamente bassi o addirittura quasi simbolici. Tuttavia, molte di queste immagini provengono dal lavoro di fotografi professionisti, che hanno investito tempo, sforzi e dedizione nella loro creazione.

Questo problema è diventato visibile nel movimento #NoBudgetNoPhotos, guidato dalla fotografa Nafa Ribeiro. La sua lotta è iniziata quando uno di questi portali le ha offerto la possibilità di “apparire” sul suo sito web come compenso per l’uso gratuito delle sue fotografie professionali. Come lei stessa ha sottolineato, questo “prestigio” non paga le bollette e inoltre rappresenta una palese sottovalutazione del lavoro dei fotografi.

Ciò che sorprende è che il caso di Nafa non è isolato. Più di 400 fotografi sono stati colpiti dalla stessa situazione, con siti di image banking che chiedono loro di cedere i propri diritti d’autore senza compenso. Questo problema riflette un fenomeno diffuso che mette in discussione il valore del lavoro fotografico professionale.

Il movimento #NoBudgetNoPhotos è stato ripreso da diversi media internazionali, e da Arcadina vogliamo unirci a questa causa, dandole visibilità e dando tutto il nostro sostegno ai fotografi che lottano per il riconoscimento del loro lavoro.

L’uso massiccio di dispositivi mobili ha svalutato la fotografia professionale

Al giorno d’oggi, quasi tutti possiedono un telefono cellulare con una fotocamera di qualità abbastanza accettabile. Questo ha portato molti utenti all’errata conclusione che chiunque possa scattare buone foto. È vero che tutti, prima o poi, abbiamo scattato una foto impressionante con il cellulare, che si tratti di un tramonto spettacolare o di un momento tenero con una persona cara. Tuttavia, queste immagini sono di solito sporadiche e spesso si perdono tra centinaia di scatti nel corso della giornata, molti dei quali non sono nemmeno di qualità accettabile.

La differenza tra una foto casuale e un’immagine veramente professionale sta nella conoscenza e nell’esperienza di chi sta dietro la macchina fotografica. Quando si tratta di conservare ricordi speciali, di ottenere foto di qualità professionale o di semplicemente trovare un’immagine paesaggistica che valorizzi l’arredamento di uno spazio, l’abilità e l’occhio di un fotografo professionista sono essenziali.

Un fotografo esperto non solo ha le competenze tecniche per catturare l’immagine perfetta in qualsiasi situazione, ma ha anche la capacità di capire e di entrare in contatto con i suoi clienti. Si prende il tempo necessario per ascoltare le loro esigenze, consigliare lo stile, il luogo e la luce e creare un’esperienza personalizzata che garantisca un risultato eccezionale. Che si tratti di un servizio di famiglia, di una fotografia di prodotto o di un’immagine artistica per uno spazio. Un buon fotografo sa come trasformare un’idea in un’opera d’arte che supererà le aspettative dei suoi clienti. Così, mentre chiunque può scattare foto con il proprio cellulare, solo un professionista sa come catturare l’essenza del momento e consegnarlo in modo che duri nel tempo con la qualità e l’impatto che merita.

I clienti non sono consapevoli dello sforzo e della dedizione che comporta un servizio fotografico

Uno dei motivi per cui la professione di fotografo non è apprezzata è la scarsa conoscenza che i clienti hanno del lavoro dietro la macchina fotografica. Molti pensano che un fotografo lavori solo per i 20 minuti della sessione, il che può portarli a percepire la sessione come costosa, cercando di contrattare il prezzo o cercando un professionista meno qualificato che offra tariffe più basse per un servizio fotografico, ma con quali risultati? Queste percezioni non solo influiscono sul valore del vostro lavoro, ma possono anche sminuire il valore reale che apportate come professionisti.

È fondamentale che sia voi che i vostri clienti capiate che non state vendendo immagini “a peso”, ma offrendo un lavoro di qualità, in cui ogni foto ha uno scopo che va oltre la semplice cattura di momenti specifici. Il vero valore di un servizio fotografico risiede nella vostra capacità di catturare l’essenza dei vostri modelli, ricreare una storia unica e materializzare momenti speciali che hanno un significato profondo per i vostri clienti. Tutto questo, unito alla vostra esperienza e a un processo di post-produzione professionale, assicura che il prodotto finale sia un lavoro eccezionale che va ben oltre la semplice cattura di immagini.

Affinché i clienti lo capiscano, è essenziale costruire un marchio personale forte che definisca i vostri valori e il vostro modo di lavorare. Spiegare in dettaglio il vostro processo vi permetterà di stabilire aspettative chiare e . aiuterà i clienti a capire il valore di ogni servizioInoltre, incoraggiare coloro che sono già stati nel vostro studio a condividere le loro esperienze e raccomandazioni sarà fondamentale per rafforzare la vostra reputazione e attirare nuovi clienti che apprezzino il vostro lavoro come merita.

Uso improprio delle immagini e mancanza di consapevolezza dei diritti di proprietà intellettuale

 

il-valore-della-professione-di-fotografo-2-arcadina

Uno dei maggiori problemi che i fotografi si trovano ad affrontare oggi è la mancanza di educazione e consapevolezza sulla proprietà intellettuale delle immagini. Molte persone non conoscono o sottovalutano l’importanza di rispettare il diritto d’autore, con il risultato di utilizzare in modo inappropriato le fotografie senza autorizzazione o di credere erroneamente che qualsiasi immagine disponibile su Internet sia libera di essere utilizzata.

Questa ignoranza non solo colpisce i fotografi dal punto di vista economico, ma contribuisce anche alla svalutazione del loro lavoro. Se chiunque può scaricare e utilizzare un’immagine senza remunerare l’autore, si crea la percezione che la fotografia non abbia un valore reale, ignorando il tempo, la creatività e l’investimento tecnico che stanno dietro a ogni scatto.

Inoltre, la facilità con cui le immagini vengono condivise sui social network e su altre piattaforme ha aggravato il problema. Molti utenti riutilizzano le foto senza nemmeno considerare la paternità, e alcune aziende approfittano addirittura di questa mancanza di regolamentazione per ottenere contenuti visivi senza pagarli.

Per cambiare questa situazione, è fondamentale educare i clienti e il pubblico in generale sull’importanza del rispetto del copyright. Spiegare cosa comporta la proprietà intellettuale, come riguarda direttamente i fotografi e perché l’uso improprio delle immagini danneggia l’intero settore creativo può fare una grande differenza. Iniziative come campagne di sensibilizzazione, watermarking delle immagini e informazioni chiare su licenze e tariffe possono aiutare il lavoro fotografico a essere riconosciuto e valorizzato come merita.

Saturazione del mercato della fotografia e concorrenza sleale

Negli ultimi anni il numero di fotografi è cresciuto notevolmente. Dai dilettanti ai professionisti esperti, l’offerta di servizi fotografici è esplosa. Con così tante persone che offrono questo tipo di servizio, distinguersi e far apprezzare il proprio lavoro è diventata una sfida. Inoltre, molti fotografi, nel tentativo di farsi conoscere, abbassano i prezzi o addirittura lavorano gratis. Questo si ripercuote su di loro e sull’intera professione. Alla fine si crea la falsa impressione che chiunque possa scattare foto di qualità, a prescindere dall’esperienza, dagli investimenti in attrezzature o dalle conoscenze realmente necessarie per ottenere risultati professionali. Questa situazione porta molte persone a fraintendere il vero valore del lavoro fotografico, e questo è un aspetto che dobbiamo cambiare.

Inoltre, al giorno d’oggi chiunque può procurarsi una fotocamera digitale di buona qualità senza dover fare un grosso investimento. E con la quantità di tutorial  YouTubesu, molte persone si lanciano nel mondo della fotografia senza avere una solida preparazione tecnica o l’esperienza necessaria per offrire un servizio veramente professionale. Questo può portare a una certa confusione tra i clienti, che spesso scelgono solo in base al prezzo senza rendersi conto della grande differenza tra una sessione amatoriale e il lavoro di un fotografo esperto e preparato.

Per evitare che ciò accada, ogni professionista dovrebbe idealmente lavorare per rafforzare il proprio marchio personale, rendendo chiaro ciò che lo rende unico e perché il suo lavoro è di reale valore. Comunicare bene la qualità del proprio servizio ed educare i clienti all’importanza di rivolgersi a un vero professionista può fare la differenza.

Quello che non si vede: l’impegno che c’è dietro ogni servizio fotografico

Per molti il lavoro del fotografo si riduce a “arrivare, scattare e partire”. Tuttavia, la realtà è molto diversa. Dietro ogni scatto ci sono molte ore di dedizione che vanno ben oltre il momento dello scatto. Dalla pianificazione e preparazione all’editing e alla post-produzione, ogni fase del processo richiede tempo, conoscenza e attenzione ai dettagli.

Ad esempio, prima di un servizio fotografico, il fotografo deve coordinarsi con il cliente, scegliere la location migliore, studiare l’illuminazione e preparare l’attrezzatura giusta. Poi, dopo lo scatto, inizia un processo di selezione ed editing delle immagini che può durare diverse ore o addirittura giorni, a seconda del tipo di fotografia. La post-produzione non è solo un “ritocco veloce”, ma comporta regolazioni del colore, correzione delle imperfezioni, valorizzazione dei dettagli e spesso la creazione di uno stile unico per rendere il risultato finale impeccabile.

Tuttavia, poiché questo lavoro non è visibile al cliente, spesso la professione del fotografo valorizzata non viene e non viene presa in considerazione al momento di stabilire il prezzo dei servizi. È molto comune che le persone pensino che ciò che pagano sia solo per il tempo che dura esclusivamente la sessione, senza considerare tutto ciò che accade prima e dopo.

Per questo è importante che i fotografi comunichino ai loro clienti il vero valore del loro lavoro. Spiegare il processo in modo semplice e mostrare esempi di prima e dopo può aiutare le persone a capire il livello di dedizione dietro ogni immagine. Quando i clienti capiscono che non pagano solo per le foto, ma per l’esperienza, le conoscenze tecniche e la qualità del risultato finale, iniziano ad apprezzare maggiormente il lavoro del fotografo.

Oltre la macchina fotografica: il vero valore della fotografia professionale

 

il-valore-della-professione-di-fotografo-3-arcadina

La professione di fotografo viene veramente riconosciuta quando i clienti capiscono che il lavoro non consiste solo nel premere un pulsante o nel fornire una manciata di immagini. La fotografia professionale non si fa pagare solo per il prodotto finale, ma anche per le conoscenze, la creatività e l’esperienza accumulate nel corso degli anni.

I clienti devono avere ben chiaro, quando contrattano questo tipo di servizio, che un fotografo non vende solo fotografie, ma offre esperienze, ricordi ed emozioni. Il suo lavoro aiuta le persone a conservare momenti indimenticabili e altri professionisti a migliorare la loro immagine e la loro presenza su Internet. Ogni sessione comporta una padronanza tecnica, un investimento in attrezzature e una sensibilità artistica che non può essere sottovalutata.

Pertanto, il primo passo per qualsiasi fotografo pronto a offrire un servizio professionale è quello di allontanarsi da qualsiasi approccio altruistico o amatoriale che svaluti il suo lavoro. Un fotografo professionista non regala il suo tempo o il suo talento, se non in circostanze giustificate, come cause benefiche o progetti personali strategici.

Un fotografo professionista non fa servizi gratuiti, se non per una buona causa.

Quando questa premessa sarà compresa e interiorizzata da tutti i clienti, potremo affermare che la fotografia ha ottenuto il riconoscimento e la giusta valutazione che oggi merita e smetteremo di creare articoli che ci ricordano che la professione di fotografo non è valorizzata.

Campagna in difesa del fotografo professionista

In Arcadina sosteniamo e valorizziamo il lavoro dei fotografi, riconoscendone il talento, l’impegno e la professionalità. Sappiamo che dietro ogni immagine c’è una storia, una profonda conoscenza e una dedizione assoluta da parte loro. Apprezziamo la qualità dei prodotti e la passione di chi sta dietro la macchina fotografica, consapevoli del processo minuzioso che comporta la cattura dell’istantanea perfetta. Dalla preparazione all’editing finale, ogni fotografia è il risultato di una visione artistica unica e di un impegno costante.

Per questo motivo rispettiamo e sosteniamo la professione fotografica in tutte le sue fasi, da chi sta muovendo i primi passi a chi ha raggiunto una carriera consolidata. Attraverso le nostre soluzioni commerciali all-in-one per fotografi, vi offriamo la possibilità di creare un sito web professionale in cui mostrare il vostro lavoro, raccontare chi siete e come lavorate. Inoltre, vi forniamo strumenti come un negozio online per vendere le vostre foto senza pagare commissioni, un sistema di prenotazione integrato, gallerie private per consentire ai vostri clienti di visualizzare, scaricare e acquistare le immagini, gestione dei contratti, IA e molte altre funzionalità progettate per spingere la vostra attività di fotografi verso nuovi traguardi.

 

 

I fotografi non lavorano gratis

Quando assumiamo il ruolo di clienti, cerchiamo sempre qualità e professionalità in qualsiasi servizio. Nel caso della fotografia, il valore di ogni immagine non risiede solo nell’istante catturato, ma nell’abilità, nell’esperienza e nella sensibilità di chi sta dietro la macchina fotografica.

Chiunque può fotografare un momento speciale, ma solo pochi hanno il talento e la visione per trasformarlo in arte. Questa è la grande differenza tra un dilettante e un professionista. Ecco perché è fondamentale riconoscere e valorizzare il lavoro del fotografo. Se nessuno si aspetta che altre professioni lavorino gratis, perché dovrebbero farlo i fotografi? Sono loro a immortalare i momenti più intensi della nostra vita, trasformandoli in ricordi indimenticabili che dureranno per sempre.

Ad Arcadina, la professione di fotografo è apprezzata

In Arcadina apprezziamo la professione del fotografo. La nostra ammirazione per chi dedica la propria vita a catturare momenti unici ci ha portato a sviluppare una serie di soluzioni commerciali pensate al 100% per mettere in luce il loro talento e la loro professionalità. Crediamo che la fotografia sia un’arte che merita di essere riconosciuta, non solo da chi la pratica, ma anche dai suoi clienti, che devono capire il valore e la qualità che c’è dietro ogni immagine.

Se siete sulla strada per diventare fotografi professionisti e non avete ancora esplorato le nostre soluzioni commerciali, vi invitiamo a provarle gratuitamente per 14 giorni. Scoprite come un sito web professionale, un negozio online senza commissioni, gallerie private, gestione dei contratti, la possibilità di offrire la prenotazione di sessioni online e molti altri strumenti possono aiutarvi a dare un impulso alla vostra carriera e a  il riconoscimento darleche merita.

 

Oggi vi segnaliamo l’intervista al fotografo Luis Bañeres.

>> Incontro con Luis Bañeres, fotografo di ritratti, bambini e azioni

E infine, qual è secondo voi il motivo principale per cui la professione di fotografo non è apprezzata al giorno d’oggi? Ci piacerebbe leggere le vostre idee nei commenti.

Arcadina viene con te

Realizzate i vostri sogni e sviluppate la vostra carriera con noi. Vi offriamo di provare il nostro servizio web gratuitamente per 14 giorni. E senza alcun impegno di permanenza.

Arcadina è molto più di un sito web, è una soluzione commerciale per i fotografi.

In caso di domande, il nostro Servizio Clienti è sempre pronto ad aiutarvi 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana. Vi ascoltiamo.

 

¡Comparte!
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

0 Comments
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments