Selfie

Su Internet si discute sulla paternità del primo selfie della storia” (virgolette, prego) e sul periodo in cui è stato scattato. Il dibattito, al di là della rottura della mente di qualche millennial che ha collocato la prima azione attribuibile al termine anglosassone selfie al di fuori del XXI secolo e senza un’opzione di upload su Instagram, coinvolge un altro dibattito secondario (o forse è il principale) sulla corretta definizione di ciò che un selfie dovrebbe essere.

selfie-portada-arcadina

Il selfie della Byron Company

La storia più nota, e forse quella più coerente con il termine attuale, è quella dei fotografi della Byron Company. Questi fotografi, nel dicembre 1920, avrebbero scattato un selfie di gruppo su un tetto di New York tenendo in mano una macchina fotografica con l’obiettivo puntato su se stessi. Proprio come facciamo oggi con qualsiasi smartphone, ma con la differenza che stavano nel palmo di una mano (alcuni di essi) e la fotocamera utilizzata allora era un dispositivo molto più grande e rudimentale.

selfie-1-arcadina

Il presunto “primo selfie della storia”, scattato da Joseph Byron e dal suo team della Byron Company nel 1920.

Non è certo la foto in sé, scattata con la selfie camera, a dare a questo evento una rilevanza particolare, ma piuttosto un’altra fotografia scattata da un’angolazione laterale in cui si vedono i protagonisti nel bel mezzo del loro lavoro.

Questa scena potrebbe anche essere considerata la prima “creazione della storia” di un selfie. Questa seconda immagine è quella che completa e riempie di trascendenza ciò che accadde su quel tetto di Manhattan negli anni Venti. Mostra, da una prospettiva diversa, come è nato il selfie. Sicuramente, senza che i protagonisti fossero consapevoli di trovarsi di fronte a un momento che avrebbe acquisito una dimensione così rilevante 100 anni dopo, in una società che non ha più memoria storica di quanto accaduto in un’unica epoca: quella dei social network.

selfie-2-arcadina

La realizzazione del primo selfie della storia.

Il primo selfie della storia

Queste due fotografie, insieme a un altro autoritratto dello stesso Joseph Byron (quello con la bombetta in primo piano), fotografo e fondatore della Byron Company, scattato nello stesso modo e che alcuni fanno risalire addirittura ad anni precedenti, si trovano oggi al Museum of the City of New York.

Il pioniere

L’altra storia in questione è quella del pioniere della fotografia Robert Cornelius e di un’immagine ora gelosamente custodita dalla Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.

Si tratta di un autoritratto realizzato nel 1839 (81 anni prima del selfie della Byron Company), forse scattato con una scatola scura di sua creazione. Questa immagine non è stata certamente il primo tentativo in un’epoca in cui la fotografia era ancora una tecnica nascente. Va ricordato che i processi per ottenere una fotografia su un supporto fisico (dagherrotipo) erano più vicini alla ricerca scientifica che all’atto fotografico come lo concepiamo oggi, in qualsiasi sua rappresentazione.

Ma il fatto è, e qui sta la controversia, che il selfie di Robert Cornelius, a differenza di quello di Joseph Byron e dei suoi contemporanei, non è stato scattato tenendo in mano la stessa macchina fotografica con l’obiettivo puntato su se stessi. Si tratta piuttosto di un’immagine ottenuta attraverso il riflesso del soggetto in uno specchio. Per scattare questa fotografia, il povero Cornelius dovette rimanere imperturbato per 15 minuti a causa del meccanismo e del processo di esposizione di una scatola scura dell’epoca.

selfie-3-arcadina

Autoritratto di Robert Cornelius realizzato nel 1839.

Il primo selfie della storia

Attualmente, sia la foto della Byron Company che quella di Robert Cornelius si contendono su Internet l’onore di essere il primo selfie della storia. Ma forse, prima di giungere a qualsiasi conclusione, dovremmo discutere su cosa sono i concetti di selfie, selfie e autoritratto e su cosa hanno (o non hanno) in comune. Questo dibattito non è così complicato come sembra, e la conclusione dipende probabilmente più dall’interpretazione di ogni parola nella cultura popolare che dallo stabilire chiare differenze che delimitino l’uso di ogni termine.

Potremmo dire che entrambe le immagini sono autoritratti, se consideriamo il fatto di fotografare se stessi. Inoltre, non ci sono dubbi che le due fotografie siano anche autoritratti.

L’autoritratto era, senza dubbio, la definizione più comune tra i fotografi per descrivere questo tipo di opere fotografiche fino a quando Internet non ci ha reso così cool (briefing, branding, smoothie, coaching, feedback, trending topic… camonbeibelaikmayfalla…). Ma… le due foto sono davvero un selfie?

Facciamo un selfie? Certo che possiamo, guapi

Se la memoria non mi inganna, non saranno passati 10 anni dalla prima volta che ho sentito questa parola anglosassone. All’inizio non ci ho fatto molto caso, ma è vero che, man mano che il suo uso ha iniziato a diffondersi per descrivere l’atto di scattarsi un selfie con il cellulare, ha iniziato a toccarmi un po’ il ventre molle.

Per tutta la vita abbiamo parlato di “autoritratto” per descrivere l’atto di scattare una fotografia di se stessi e all’improvviso l’ultima tendenza della modernità è “ci facciamo un selfie? “Certo che possiamo, bellezza!”

Sono diventata persino vendicativa e ho cercato di eliminare ogni tentazione di includere la parola selfie nel mio vocabolario quotidiano, finché un giorno sono stata io a prendere il suo cellulare e a dire: “Dai… facciamo un autoritratto? “. E dopo aver visto la foto risultante, sono rimasta scioccata nel vedere i volti delle quattro persone dietro di me, perché pensavo che avessero avuto tutti un ictus nello stesso momento.

Ed è da questo osservatorio quotidiano, in cui si vede come si evolvono gli usi e i costumi delle persone, che non è difficile giungere alla conclusione che: un autoritratto è qualsiasi immagine ottenuta o generata di se stessi, qualunque sia la tecnica.

Con il tempo si diventa più flessibili, soprattutto se si osserva ciò che ci circonda da una posizione equidistante prima di esprimere un giudizio (altra parola maledetta…). Ed è da questo osservatorio quotidiano che si vede come si evolvono le abitudini e i costumi delle persone.

Che cos’è un autoritratto?

A questo punto, non è difficile giungere alla conclusione che un autoritratto è qualsiasi immagine ottenuta o generata di se stessi. Qualunque sia la tecnica utilizzata. E un selfie ha la particolarità che, essendo anche un autoritratto, è stato ottenuto tenendo in mano il dispositivo fotografico, sia a mano che attraverso invenzioni pratiche come un bastone da selfie con l’obiettivo puntato direttamente sull’io fotografato.

E questo è il momento in cui si dice: “Vedete, tanta storia per arrivare a questo”.

Ebbene, l’apparente semplicità di questa conclusione è ancora più inquietante di tutto ciò che vi ho detto finora in questo articolo. Perché alla fine avvalora uno degli aneddoti storici proposti, ma mette in discussione l’altro perché non si adatta correttamente al termine.

Qual è il primo selfie della storia?

Se la domanda posta su Internet è: qual è il primo selfie della storia? Senza dubbio, la scelta corretta è il famoso selfie della Byron Company (se non viene confermata alcuna immagine precedente con la stessa procedura). Questa foto è quella che si adatta alla concezione odierna di selfie: un autoritratto fotografico scattato tenendo la fotocamera verso di sé.

L’immagine di Robert Cornelius è quindi proceduralmente esclusa. Almeno avrà l’onore di essere considerato il primo autoritratto della storia. Un’altra delle attribuzioni sull’argomento che pullulano in Internet.

Sì? Sei sicuro? Vediamo.

selfie-4-arcadina

selfie-5-arcadina

Da sinistra a destra: Autoritratto con berretto e due catene di Rembrandt (1642-1643). Autoritratto di Goya (1815). La Meninas di Velázquez (1656) con Velázquez stesso ritratto sulla sinistra del dipinto.

Autoritratto fuori dalla fotografia

Ebbene, mi sembra che nemmeno il povero Cornelius sarà il protagonista e l’autore del primo autoritratto della storia, perché se lo considerassimo tale, trascureremmo secoli e secoli in cui l’autoritratto è stato un esercizio plastico utilizzato con totale normalità da tecniche artistiche molto più diffuse e praticate nel tempo della stessa fotografia.

Se non fosse per quella tendenza a creare titoli per un rapido consumo e per quell’altra tendenza a “trangugiare” contenuti su Internet alla velocità di un tweet (che avrà fatto sì che più di uno di noi abbandonasse questa lettura prima del secondo paragrafo). Tutto sarebbe stato più giusto per Robert Cornelius, che nonostante la sua fotografia non può assolutamente essere considerato il primo autoritratto della storia. Ha l’onore, non meno importante, di essere il creatore del primo autoritratto fotografico della storia.

L’autoritratto, quindi…

L’autoritratto (e ora veniamo al sodo), si differenzia dal selfie per altri aspetti molto più importanti del semplice processo di ottenimento dell’immagine.

E il fatto è che l’uso del selfie è attualmente più che altro una moda passeggera e una patologia comportamentale e – qualcuno ne dubita – un bel po’ di narcisismo.

L’autoritratto, nella storia dell’arte, è sempre stato legato a un discorso creativo e sperimentale in cui l’autore stesso, in un atto chiaramente introspettivo, (ri)scopre o (ri)definisce se stesso attraverso la ricreazione della propria immagine. Come regola generale, la rappresentazione si manifesta con lo stesso discorso, stile e tecnica con cui si manifesta nel resto del suo lavoro artistico.

selfie-6-arcadina

selfie-7-arcadina

Da sinistra a destra: Autoritratto di Van Gogh (1889). Autoritratto di Picasso (1907). Autoritratto con specchio sferico di M.C. Escher (1935). Autoritratto di Frida Kahlo (1940).

Il mio autoritratto

Nel mio caso, l’autoritratto è sempre stato presente nelle mie diverse fasi fotografiche. Dalle prime in bianco e nero, che si basavano sulla curiosità e sull’aspettativa di vedersi “da fuori”. A quelle in cui, superata ogni innocenza, hanno finito per far parte dei miei personali processi di decostruzione in ogni periodo creativo che ho attraversato.

È in quest’ultimo caso che la rappresentazione di sé è più vicina a una ricreazione soggettiva, e in alcuni casi distorta, che all’immagine che qualsiasi incontro con uno specchio può restituire.

In effetti, il minor numero di ritratti è stato realizzato attraverso un riflesso. Il più, senza dubbio, con il sistema più diffuso. Grazie al meccanismo di scatto programmato di qualsiasi fotocamera o dispositivo di imaging, con un timer che permette, dopo aver preparato la scena in precedenza, di posizionarsi al suo interno e scattare un autoritratto.

selfie-8-arcadina

selfie-9-arcadina

Da sinistra a destra: Autoritratti 1 e 2 (1991). La distorsione dell’habitat (2003). Hipnótico (2003) © Bernat Gutiérrez.

Influencer

Accettando quindi che la fotografia di Robert Cornelius sia il primo autoritratto fotografico della storia. Bisogna riconoscere che da allora la fotografia ha esplorato e sfruttato questo formato come mezzo espressivo fino alla sazietà.

L’uso dell’autoritratto è diventato un’esplosione artistica che si è guadagnata una propria denominazione d’origine all’interno dell’amalgama di correnti e stili che popolano la storia dell’arte contemporanea.

È impossibile includerli tutti in questo articolo, ma ecco una breve selezione di opere fotografiche che, per la loro idiosincrasia, costituiscono una buona raccolta delle possibilità estetiche, tecniche e creative esplorate attraverso l’autoritratto da alcuni dei miei fotografi preferiti.

Duane Michals

Duane Michals, a cui ho dedicato gran parte del mio precedente articolo, Le cose sono strane, ha alcuni degli autoritratti più divertenti e sarcastici che abbia mai visto. Sempre con la semplicità e la naturalezza che caratterizzano il suo stile fotografico.

Dopotutto, come ho già detto in un paragrafo precedente, lo stile e la tecnica di qualsiasi artista si riflettono negli autoritratti, quasi quanto la figura dell’autoritrattista stesso. Lo stile e la tecnica di ogni artista si riflettono negli autoritratti, quasi quanto la figura dell’autoritrattista stesso.

Nel caso di Michals, le riflessioni presenti nella maggior parte delle sue opere sono legate al senso dell’umorismo che applica agli altri. Senza comunque privarli del discorso filosofico e umano che caratterizza la sua carriera. E sempre con quello stile austero che imprime a tutte le sue immagini, sia tecnicamente che scenograficamente.

Self Portrait With Feminine Beard (1982) e Self Portrait As If I Were Dead (1968) non sono solo una divertente dimostrazione del suo ingegno, ma hanno anche la particolarità di essere state scattate entrambe con la tecnica della doppia esposizione, tipica della fotografia.

selfie-10-arcadina

Autoritratto con barba femminile (Self Portrait With Feminine Beard, 1982). © Duane Michals.

selfie-11-arcadina

Autoritratto come se fossi morto (Self Portrait As If I Were Dead, 1968). © Duane Michals.

Robert Mapplethorpe

Un altro esempio che vale la pena conoscere è quello del compianto fotografo americano Robert Mapplethorpe, morto nel 1989 a soli 42 anni. Nonostante la sua breve carriera, si è indubbiamente guadagnato un posto nella storia recente della fotografia.

Ritrattista in studio con uno stile classico in bianco e nero, anch’esso semplice e sobrio. Attraverso la sua macchina fotografica sono passate celebrità come Andy Warhol, Richard Gere, Peter Gabriel, Grace Jones, Sigourney Weaver, Isabella Rossellini e Patti Smith (con la quale ha mantenuto un rapporto complesso e profondo, al di là della reciproca ispirazione artistica, fino al giorno della sua morte).

Ma Robert Mapplethorpe è senza dubbio passato alla storia per i suoi controversi ed espliciti ritratti erotici, per i quali non ha esitato a ricorrere a un linguaggio visivo più affine alla pornografia e a elementi della cultura sadomasochista. Alcune delle sue opere sono diventate simboli importanti della cultura LGTB degli anni Settanta e Ottanta. Forse le sue fotografie in questo aspetto non passerebbero il filtro dell’insopportabile correttezza politica di oggi, che toglie tutto dal contesto e che non è esattamente caratterizzata dal vedere al di là di un arco delle sue enormi narici.

Gli autoritratti di Robert Mapplethorpe sono anche un’estensione della sua intera opera fotografica. La stessa semplicità, gli stessi schemi di luce morbida e uniforme su sfondi neutri come unico sfondo. E, naturalmente, la stessa capacità di mostrare attraverso di essi, con totale trasparenza, l’anima di uno dei fotografi più rilevanti della cultura contemporanea.

selfie-12-arcadina

Autoritratti. Robert Mapplethorpe.

Erwin Olaf

Un altro fotografo che ha esplorato le possibilità dell’autoritratto come mezzo di espressione artistica è l’olandese Erwin Olaf.

Ammetto di avere un vero e proprio debole per il lavoro di Olaf, che un giorno analizzeremo in dettaglio.

Tecnicamente sublime, sotto ogni aspetto, con uno stile così raffinato che le sue immagini sembrano una confezione asettica che respinge ogni imperfezione. Il suo discorso visivo è pionieristico e ha stabilito tendenze che possiamo vedere riflesse nel lavoro di altri interessanti fotografi attivi come Gregory Crewdson o il pubblicitario Jean Yves Lemoigne.

Così come nel cinema, per mano di uno dei registi di oggi con un linguaggio cinematografico così stilizzato da rasentare l’ossessione. Mi riferisco a Nicolas Winding Refn (Drive, Only God Forgives, The Neon Demon).

Le immagini di Erwin Olaf hanno un chiaro codice pubblicitario e commerciale. Un carattere che non solo imprime nei suoi rinomati progetti professionali per marchi come BMW, Nintendo o Microsoft. Ma anche nella sua eterogenea opera personale, che per alcuni aspetti ricorda gli esili ritratti di Robert Mapplethorpe e anche il suo lato più trasgressivo.

Nel 1999 è stato premiato con il Leone d’argento al Festival della pubblicità di Cannes per il suo lavoro fotografico per una campagna internazionale del marchio tessile Diesel. Il suo lavoro è attualmente presente in pubblicazioni come The Sunday, Elle e The New York Times Magazine.

selfie-13-arcadina

selfie-14-arcadina

Autoritratti realizzati tra il 1985 e il 2015. © Erwin Olaf.

Cindy Sherman

Non si può parlare di autoritratto senza menzionare il particolare lavoro della fotografa newyorkese Cindy Sherman. Un altro totem della fotografia moderna le cui immagini presentano principalmente una successione infinita di versioni di se stessa.

Attraverso queste immagini, l’autrice incanala e solleva alcune delle questioni più scottanti della società contemporanea e del ruolo e della rappresentazione della donna in essa.

Curiosamente, la Sherman non considera le sue fotografie come autoritratti, poiché, secondo lei, le sue rappresentazioni sono personaggi con un’entità propria. Il protagonista non è l’autore che, pur incarnandosi nella figura rappresentata, è quest’ultima che finalmente acquisisce la capacità di veicolare un discorso in modo totalmente autonomo.

Le ricreazioni di Cindy Sherman sono autentiche performance. Alcuni di essi sono tremendamente scioccanti e trasgressivi. Nelle sue trasformazioni ciò che più sorprende è la sua capacità camaleontica di mutare nelle proprie caratterizzazioni, giocando con i codici visivi tipici del cinema, del teatro, della pubblicità o della pittura classica. Questo fotografo porta gli stereotipi femminili quasi al parossismo proprio per metterli alla berlina di fronte alla società stessa che li ha creati.

selfie-15-arcadina

selfie-16-arcadina

selfie-17-arcadina

Autoritratti. © Cindy Sherman.

Oltre la quarta parete

Se c’è una cosa che mi affascina della fotografia, è la sua capacità di rompere la quarta parete e di scuotere con forza la percezione dello spettatore, mettendolo di fronte a congetture sulla verosimiglianza di ciò che ha davanti agli occhi.

Nel 2006, il programma Cuarto Milenio, all’epoca trasmesso dal canale televisivo Cuatro, ha discusso il caso del cosmonauta russo Ivan Istochnikov. Secondo il presentatore Iker Jiménez e il presunto investigatore del caso, Gerardo Peláez, egli scomparve nel 1968 durante una missione spaziale a bordo della Soyuz 2.

Dopo questo clamoroso fallimento nella corsa allo spazio dell’URSS, i leader sovietici decisero di cancellare ogni traccia dell’esistenza di Ivan Istochnikov e del suo legame con il programma spaziale russo. Si arrivò persino a cancellare la sua figura dalle fotografie ufficiali dell’epoca.

La guerra fredda e la competizione tra Stati Uniti e URSS per vedere quale delle due superpotenze avrebbe conquistato per prima lo spazio erano in pieno svolgimento. Il fiasco della missione del cosmonauta Istochnikov era qualcosa che i russi non potevano permettere che venisse reso pubblico.

Secondo il programma, il caso viene scoperto tre decenni dopo a un’asta di New York, dove un giornalista entra in possesso di materiale riservato proveniente dall’ex Unione Sovietica. Tra il materiale c’è una fotografia di questo presunto “cosmonauta fantasma”.

Sulla base di questi fatti, Jiménez e Peláez (sembrano personaggi di Mortadelo y Filemón) svelano la vera storia del cosmonauta Ivan Istochnikov nel programma con fotografie e documentazione.

Joan Fontucuberta

Fin qui tutto bene, se non fosse che la “vera storia” del cosmonauta Ivan Istochnikov non è altro che il frutto dell’immaginazione del fotografo e analista catalano Joan Fontucuberta. Uno specialista nel giocare con la presunta veridicità della fotografia e che, in questa occasione, per peggiorare le cose, ha interpretato lui stesso il ruolo di protagonista, incarnando il malcapitato Istochnikov in una successione di autoritratti manipolati nel formato di una fotografia giornalistica.

selfie-18-arcadina

Fotografie del progetto Sputnik (1997). © Joan Fontcuberta.

Tutte queste “bugie” create da Joan Fontcuberta facevano parte dell’installazione Sputnik, esposta alla Fundación Telefónica nel 1997. Un progetto performativo, fatto di fotografie, ritagli di giornale, presunti rapporti e documentazione riservata sul caso di Ivan Istocknikov (compreso l’adattamento russo del cognome dell’autore stesso) che il team editoriale (e di ricerca?) di Cuarto Milenio ha ingoiato per intero.

Fino a poco tempo fa, il video del programma in questione era reperibile su Youtube, ma Mediaset, adducendo i propri diritti sui contenuti, ne ha cancellato ogni traccia, così come l’URSS cancellò la storia del fantomatico cosmonauta Ivan Istocknikov.

selfie-19-arcadina
selfie-20-arcadina

Fotografie del progetto Sputnik (1997). © Joan Fontcuberta.

Traccia bonus

Non potevo chiudere questo post senza parlare di un esperimento fotografico, che non è solo un interessante progetto creativo ma apre anche un dibattito che merita un altro articolo sull’evoluzione delle tecniche e dei codici della fotografia nel XXI secolo.

Mi riferisco al progetto Diseccionados del fotografo e insegnante valenciano Lalo Martínez, a cui ho fatto riferimento nel mio ultimo articolo quando ho raccontato la mia esperienza di studente di Immagine e Suono e il cambiamento provocato dall’arrivo di un nuovo insegnante che ha stravolto il programma di studio.

Diseccionados colpisce per la rappresentazione che Lalo Martínez fa dei diversi stati delle emozioni umane (rabbia, follia, piacere, dolore, ecc.) sulla base di immagini che mostrano solo i volti delle persone fotografate come se fossero stati accuratamente separati dal cranio e allungati fino a essere catturati, da un capo all’altro, in un unico piano bidimensionale.

Tra i pezzi di Diseccionados ci sono alcuni autoritratti, come l’opera Pánico.

selfie-21-arcadina

Panico (2002). © Lalo Martínez.

Ma per capire fino a che punto un esercizio sperimentale come Dissected sia rilevante e per vedere come la fotografia si stia reinventando nell’era digitale, è necessario comprendere il processo di ottenimento di queste immagini. Perché ancora una volta ci troviamo di fronte a un caso che implica il ripensamento di qualche dogma di fede.

Il processo di imaging

Le “fotografie” di Diseccionados (e qui metto le virgolette) non sono state scattate da una macchina fotografica, ma da uno scanner. Le foto sono nate da un laborioso e complesso processo di scansione in cui Lalo Martínez ha girato i volti dei suoi modelli (e il proprio) da un lato all’altro, in un movimento rotatorio sincronizzato con la velocità del fascio di luce dello scanner di questo tipo di dispositivo.

Ed è qui che si apre un altro melone sull’evoluzione dell’atto fotografico.

La macchina fotografica, nelle sue diverse varianti e tecniche, non è più un mezzo esclusivo per le immagini fotografiche.

La pressione di un pulsante, sia esso meccanico o digitale, lascia il posto ad altri processi che nascono dallo spogliare altri dispositivi e gadget, attraverso la sperimentazione, delle funzioni logiche per cui sono stati inventati e prodotti.

Chi ha detto che la televisione avrebbe ucciso la star della radio?

@natgutierrezfotografia

Arcadina viene con te

La creatività va con voi, offrendovi il miglior servizio va con noi

Realizza i tuoi sogni e sviluppa la tua carriera professionale con noi. Ti offriamo di creare un sito web di fotografia gratuitamente per 14 giorni in modo da poter provare la nostra piattaforma senza alcun impegno di permanenza.

Arcadina è molto più di un sito web, sono soluzioni di business per i fotografi.

Se hai delle domande, il nostro Servizio Clienti è sempre pronto ad aiutarti 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana. Vi ascoltiamo.

¡Comparte!
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments