Robert Capa: l'”americano” che c’era

Robert Capa, l’americano che c’era. Scoprite la vera storia di uno dei nomi sacrosanti della storia della fotografia.

robert-capa-l-americano-che-c-era-copertina-arcadina

Indocina, maggio 1954

Nella primavera del 1954, la Francia è sull’orlo del fallimento nel tentativo di riconquistare le colonie francesi in Indocina dopo quasi otto anni di guerra con i Viet Minh di Ho Chi Minh.

A bordo di una jeep, un fotografo scatta con una vecchia Contax II caricata con pellicola in bianco e nero mentre un convoglio dell’esercito francese, di cui il veicolo fa parte, si inoltra in una zona di campi fittamente vegetati. Le ultime posizioni francesi stanno per cadere. La sconfitta della Francia è un dato di fatto e la fine della guerra è imminente. Il salasso che ha devastato per decenni i territori dell’ex Indocina francese (Vietnam, Cambogia, Laos) non lo è.

Le bombe e gli spari si sentono troppo lontano e questo, per il fotografo, significa non essere abbastanza vicino all’azione per poter cogliere il “momento decisivo” con la sua macchina fotografica. Così, approfittando di una breve sosta del convoglio, decide di scendere dalla jeep e di addentrarsi nel sottobosco con l’intenzione di avvicinarsi a un villaggio lontano, di cui riesce a scorgere, dalla sua posizione, solo un plotone di soldati francesi e qualche autoblindo. In mano tiene la vecchia Contax e al collo porta una Nikon S caricata con pellicola Kodachrome.

John G. Morris: “Bob, non devi fare quel lavoro, non è la nostra guerra!”.

La rivista Life perde il suo fotografo

Qualche settimana prima, la rivista Life aveva perso il suo fotografo della zona, Howard Sochurek, che era dovuto tornare negli Stati Uniti dopo alcuni mesi trascorsi come corrispondente dalla guerra in Indocina. Ciò spinse il direttore Ray Mackland a cercare disperatamente un sostituto, offrendogli 2.000 dollari per trenta giorni di lavoro nel bel mezzo del conflitto. Ma per il fotografo che scese dalla jeep, i 2.000 dollari non furono il vero motivo per cui decise di accettare il contratto senza esitare, nonostante l’avvertimento dell’amico John G. Morris: “Bob, non devi fare quel lavoro, non è la nostra guerra!

Il nostro protagonista non è uno sconosciuto. Non è nemmeno la prima guerra che combatte come reporter, anche se non è la “sua guerra”. A soli 40 anni, è uno dei fotografi più richiesti al mondo, cofondatore dell’agenzia fotografica più importante e influente della storia e ideatore di quella famosa citazione che dice: “Se le tue foto non sono abbastanza buone, è perché non ti sei avvicinato abbastanza”. Bob non è lì per 2.000 dollari. Bob è lì perché ha bisogno di essere “abbastanza vicino”.

robert-capa-l-americano-che-c-era-1-arcadina

Fotografia di Robert Capa durante la guerra d’Indocina. © Robert Capa / Magnum Photos

 

Una fatidica esplosione

All’improvviso, un forte tonfo interrompe il convoglio, ma non sorprende nessuno. I soldati sanno esattamente cosa l’ha provocato. Qualche povero disgraziato ha messo il piede dove non avrebbe dovuto. John Martin Mecklin, anche lui redattore della rivista Life, è il primo ad arrivare nella zona dell’esplosione. Bob, che tiene ancora saldamente in mano la sua macchina fotografica, giace a terra, inerte, con la gamba sinistra completamente mutilata e il petto squarciato dalle schegge. Borbotta qualcosa, ma nessuno riesce a capire cosa stia dicendo. Viene rapidamente evacuato in un’ambulanza militare, ma con scarsi risultati. L’unica cosa che si può fare dopo l’arrivo in ospedale è certificare la sua morte il 25 maggio 1954.

Tre settimane dopo, il suo corpo fu rimpatriato negli Stati Uniti in una cassa di legno con la seguente iscrizione: “Resti mortali. Robert Capa. Fotografo e reporter. Morto il 25-5-1954. Vietnam del Nord”.

robert-capa-l-americano-che-c-era-2-arcadina

L’ultima fotografia scattata da Robert Capa pochi istanti prima di calpestare la mina che lo ha ucciso. © Robert Capa / Magnum Photos

Ma le spoglie che finalmente riposano nel cimitero di Amawalk (New York, USA) sono quelle di Endre Ernö Friedmann. L’altra parte del mito di Robert Capa riposa, dal 1937, nel cimitero di Père Lachaise a Parigi, sotto una tomba scolpita dallo stesso Alberto Giacometti su cui si legge: “Gerda Taro, 1911-1937”.

 Robert Capa non è mai esistito

C’è ancora chi si stupisce nell’apprendere che uno dei nomi sacrosanti della storia della fotografia, Robert Capa, non è esistito al di là del mito. E c’è chi impallidisce quando gli si dice che gran parte del materiale fotografico attribuito a questo immaginario fotografo americano è originariamente opera di due autori diversi.

La confusione è tale che, ancora oggi, è un vero rompicapo attribuire la paternità originale di ogni fotografia del primo periodo di Capa. Perché la storia di Robert Capa, membro fondatore della prestigiosa Magnum Photos e famoso per essere stato l’unico fotografo presente alla prima ondata dello sbarco in Normandia nel 1944, è la storia dei suoi creatori, Endre Ernö Friedmann (Budapest, Ungheria, 22 ottobre 1913) e Gerta Pohorylle (Sttutgart, Germania, 1 agosto 1910), in seguito conosciuta con lo pseudonimo di Gerda Taro.

C’è ancora chi si stupisce nell’apprendere che uno dei nomi sacrosanti della storia della fotografia, Robert Capa, non è mai esistito al di là del mito. E c’è chi impallidisce quando gli si dice che gran parte del materiale fotografico attribuito a questo immaginario fotografo americano è originariamente opera di due autori diversi.

L’ungherese

Endre Ernö Friedmann nasce a Budapest (Ungheria) nell’autunno del 1913 da una ricca famiglia ebrea. Sviluppa l’interesse per la fotografia grazie alla fotografa ungherese/olandese Eva Besnyö, con la quale condivide le prime esperienze fotografiche quando entrambi sono ancora adolescenti.

Ma è la successiva amicizia con l’intellettuale Lajos Kassák a segnare l’inizio della sua carriera di fotografo. Kassák, oltre a essere scrittore, pittore ed editore, fu legato al movimento socialista di fine secolo, mostrando un particolare interesse per il costruttivismo sovietico, che lo portò ad agire come una sorta di mecenate per molti artisti costruttivisti dell’epoca.

Per lui la fotografia era il mezzo perfetto per mostrare e denunciare gli abusi del sistema capitalistico e Friedmann fu uno dei suoi allievi che plasmò non solo come artista ma anche come persona. Gli fornì persino contatti e sostegno finanziario affinché potesse svilupparsi nel suo campo creativo.

robert-capa-l-americano-che-c-era-3-arcadina

Visto originale di Endre Ernö Friedmann, già con il suo nome adattato al francese: André Friedmann.

La prima guerra mondiale e il crollo del ’29

Le conseguenze della Prima guerra mondiale e del crollo del 1929 portarono all’ascesa del fascismo in Europa, e l’Ungheria non fu estranea a questa situazione. Dopo l’ascesa al potere del governo fascista, Friedmann decise di lasciare il Paese all’età di 18 anni e, dopo un breve soggiorno in Germania, si stabilì infine a Parigi, dove conobbe il fotografo polacco David “Chim” Seymour, che gli diede l’opportunità di dimostrare il suo valore come fotoreporter, ottenendo il suo primo lavoro come assistente fotografo per la rivista Regards, che all’epoca stava coprendo le mobilitazioni del Fronte Popolare.

Ma Friedmann non ci mise molto a distinguersi, non solo per il suo talento di fotografo, ma anche per la sua capacità di essere “il più vicino possibile a una buona foto”, infiltrandosi addirittura, come presunto lavoratore e vestito con una piccola Leica, alla conferenza che Leon Trotsky, già in esilio, tenne a Copenaghen nel 1932, catturando immagini che sarebbero passate alla storia come un documento grafico essenziale della vita e del carisma dell’ex leader russo.

robert-capa-l-americano-che-c-era-4-arcadina

Fotografia scattata da André Friedmann durante il discorso di Leon Trotsky alla Conferenza di Copenaghen del 1932.

Il tedesco

Gerta Pohorylle, come si chiamava in realtà, nacque a Stoccarda (Germania) il 1° agosto 1910, anche se alcuni la datano un anno dopo. Le sue origini, anch’esse ebraiche come quelle di Friedmann, la collocano in una famiglia borghese di origine polacca nella travagliata Germania dell’inizio del XX secolo. Fin da giovanissima iniziò a simpatizzare per il socialismo e il movimento operaio al punto da rinunciare a qualsiasi privilegio o comodità familiare, cosa che la portò ad aderire a diversi movimenti di sinistra che si opponevano all’ascesa del nazismo tedesco.

Nel 1933, poco dopo l’ascesa al potere di Hitler, fu arrestata per aver fatto campagna contro il governo nazista e tutta la famiglia fu costretta a lasciare la Germania, trasferendosi in vari Paesi.

robert-capa-l-americano-che-c-era-5-arcadina

Gerta Pohorylle, in seguito conosciuta con lo pseudonimo di Gerda Taro

Gerta fugge a Parigi e, dopo aver lavorato come cameriera, tata e dattilografa, riesce a ottenere un lavoro come segretaria all’Alliance Photo, dove entra in contatto con i segreti del mercato fotografico dell’epoca.

È a questo punto che nasce la sua vocazione per il giornalismo e diventa Gerda Taro, emulando nella sonorità del suo nome quello dell’attrice Greta Garbo, con l’intenzione di semplificare e rendere più comprensibile la sua pronuncia e la sua ortografia in altre lingue come il francese o lo spagnolo.

È in questa Parigi bohémien e vivace, ancora lontana dallo sviluppo e dalle devastazioni del nazismo prima della Seconda guerra mondiale, che le vite di Gerda Taro e Endre Ernö Friedmann convergono in una storia intensa e particolare che andrà ben oltre l’amore e l’ammirazione che si professano reciprocamente.

Il fotografo americano

Gerda non ci mise molto a sviluppare e mettere in pratica le conoscenze fotografiche che il suo compagno le aveva trasmesso. Gerda, da parte sua, dotò un Endre rozzo e trasandato delle buone maniere e dell’eleganza che lo avrebbero aiutato ad accedere al movimento intellettuale e antibellico della Parigi tra le due guerre.

Gradualmente, il legame affettivo lasciò il posto a quello professionale ed entrambi iniziarono a lavorare come fotoreporter, firmando inizialmente le fotografie e gli articoli con i propri nomi, l’ormai francesizzato André Friedmann e Gerda Taro. Ma non passò molto tempo prima che trovassero difficoltà a farsi strada come reporter freelance, dato che era praticamente impossibile ottenere gli incarichi più importanti dalle agenzie di stampa, che, di norma, tendevano a preferire giornalisti e fotografi più esperti e, soprattutto, più rinomati.

Diversi studi biografici attribuiscono a Gerda la paternità dell’ingegnosa strategia che cambiò la loro vita. Stufa di vedersi passare sotto il naso le migliori opportunità di lavoro senza poterle cogliere e con l’urgente bisogno di un reddito per mantenere il proprio tenore di vita nella cosmopolita Parigi degli anni Trenta, Gerda si pose il dilemma: a quali lavori potevano candidarsi due giovani sconosciuti in quei tempi difficili, senza esperienza, senza raccomandazioni e, come se non bastasse, ebrei?

robert-capa-l-americano-che-c-era-6-arcadina

Gerda Taro e André Friedmann

La creazione del personaggio

Per questo motivo, organizzano un piano per creare un personaggio fittizio che vendono alle agenzie di stampa e fotografiche parigine come un famoso e notevole fotografo americano che si è recato in Europa per coprire i diversi eventi che si stanno verificando nel vecchio continente e che tengono gli Stati Uniti sulle spine per le loro possibili ripercussioni globali.

Il suo nome, Robert Capa, lo pseudonimo con cui sia Friedmann che Taro avrebbero d’ora in poi firmato le loro cronache fotografiche e la cui rappresentazione nella realtà sarebbe stata incarnata dallo stesso Friedmann.

Robert Capa, lo pseudonimo con cui Friedmann e Taro firmeranno d’ora in poi le loro cronache fotografiche e la cui rappresentazione nella realtà sarà incarnata dallo stesso Friedmann.

Senza dubbio l’esperimento funzionò, perché da quel momento in poi arrivarono le offerte di lavoro. Tutti cominciarono a interessarsi al lavoro di un misterioso e famoso americano di nome Robert Capa, che si era trasferito in territorio europeo e che aveva una certa facilità di accesso agli incarichi di agenzia per un prezzo tre volte superiore a quello che potevano spuntare due fannulloni come Friedmann e Taro.

Foto Capa

Nel luglio del 1936 scoppiò la guerra civile spagnola e il duo Robert Capa decise di recarsi in Spagna, solo un mese dopo l’insurrezione militare, motivato dall’avventura, dalla novità e dalle particolari idiosincrasie del conflitto e, naturalmente, dalle loro forti convinzioni politiche in difesa della Repubblica e della lotta al fascismo.

Si stabilirono a Barcellona, dove le milizie repubblicane si addestravano al combattimento, e fu lì che Gerda scattò la famosa fotografia con la sua Rolleiflex, in formato quadrato, pubblicata dalla rivista Vu, in cui una combattente repubblicana con il ginocchio a terra e i tacchi alti si esercitava a sparare con un revolver.

robert-capa-l-americano-che-c-era-7-arcadina

Iconica fotografia scattata da Gerda Taro all’inizio della guerra civile spagnola.

Per André Friedmann, tuttavia, non era la prima volta che metteva piede in terra spagnola. Nella primavera del 1935, sempre su commissione della rivista Vu, Friedmann aveva già fotografato il colonnello Emilio Herrera a Madrid mentre tentava di battere il record di altitudine con un’innovativa tuta stratosferica che sarebbe diventata la base delle future tute spaziali.

Fu durante quel soggiorno prebellico in Spagna che fotografò la Settimana Santa e la Fiera di aprile a Siviglia con la sua nuovissima Leica III. La piccola macchina fotografica che, nel 1937, avrebbe regalato a Gerda, quando optò per la moderna Contax II che lo accompagnerà negli anni successivi fino al fatidico giorno del maggio 1954.

I primi giorni di guerra

In quei primi giorni di guerra, la vera battaglia si combatteva in Andalusia, ed è lì che Friedmann e Taro si recarono per essere vicini all’azione. Fu nei pressi della città cordovana di Espejo che scattarono la famosa fotografia Morte di un miliziano, che mostra un combattente repubblicano che cade sulla schiena nel momento stesso in cui viene colpito da un proiettile.

L’immagine, simbolo del conflitto spagnolo, fu pubblicata per la prima volta in un servizio della rivista Vu il 23 settembre 1936, ma solo un anno dopo raggiunse lo status di immagine simbolo del XX secolo, dopo essere apparsa sulla rivista Life il 12 luglio 1937.

robert-capa-l-americano-che-c-era-8-arcadina

Morte di un miliziano, una delle foto più iconiche della storia della fotografia. © Foto Capa

Morte di un miliziano è senza dubbio una delle fotografie più controverse e polemiche di tutti i tempi, nonostante sia considerata una delle migliori immagini di guerra di tutti i tempi. L’identità del presunto miliziano ucciso rimane tuttora un mistero, anche se recenti ricerche hanno fatto il nome di Federico Borrell García “El Taino”, anche se questo non è stato pienamente confermato.

Anche l’autenticità della morte del miliziano ha suscitato opinioni contrastanti, essendo considerata da molti come una messa in scena in cui ciò che è stato effettivamente fotografato è frutto di una teatralizzazione.

Chi ha realizzato questa immagine?

Ma la discussione su Morte di un miliziano è andata oltre il fatto che si tratti o meno di un montaggio, perché una delle conseguenze della creazione del personaggio di Robert Capa è stata, e continua ad essere, la difficoltà di attribuire la vera paternità di questa immagine…

Ma la discussione su Morte di un miliziano è andata oltre il fatto che si tratti o meno di un montaggio, perché una delle conseguenze della creazione del personaggio di Robert Capa è stata, e continua ad essere, la difficoltà di attribuire la vera paternità di questa immagine, come di tante altre scattate da André Friedmann e Gerda Taro durante i primi due anni della guerra civile spagnola. Del resto, Robert Capa era ancora, all’epoca, un marchio che serviva a piazzare e vendere le sue fotografie, firmate sul retro con il timbro Photo Capa che dava loro prestigio.

Ma molti testimoni che hanno condiviso esperienze con Gerda e André in quegli anni hanno commentato che non era affatto insolito vederli condividere la stessa macchina fotografica nei loro reportage fotografici e, inoltre, il tipo di inquadratura e composizione di quelle immagini che sono state identificate come fotografie esclusive di Gerda Taro erano praticamente simili alle altre firmate come Photo Capa o Capa e Taro.

Greda e André si separano

Con il passare dei mesi, il rapporto tra Taro e Friedmann si deteriora. Gerda inizia a essere apprezzata come fotografa al di fuori dell’etichetta Capa e questo la porta a dare priorità al suo sviluppo professionale rispetto a qualsiasi impegno sentimentale con André, che apparentemente intende sposarla.

Le loro ultime immagini insieme furono un reportage per la rivista Regards per una conferenza di scrittori. Da quel momento i due si allontanarono e André Friedmann mantenne il nome di Robert Capa, con il quale sarebbe stato conosciuto fino alla fine della sua vita.

Ma la storia di questi due amanti impegnati fino in fondo nella loro vocazione e nelle loro convinzioni ideologiche doveva ancora prendere una svolta definitiva.

La piccola volpe rossa

Nel luglio del 1937, le truppe dell’Esercito Popolare della Repubblica stavano per concludere con successo la loro offensiva nella cosiddetta Battaglia di Brunete, con l’intenzione di porre fine alle forze ribelli di Franco e alla pressione che queste esercitavano su Madrid.

La vittoria era già nell’aria, ma i ribelli si riarmarono nella parte centrale del Paese, lanciando una dura controffensiva contro le truppe repubblicane che sfociò in uno degli scontri più sanguinosi della guerra civile spagnola, in cui l’uso dei carri armati e la loro strategia sul campo di battaglia giocarono un ruolo decisivo.

Sia la parte repubblicana che quella nazionalista subirono un numero incalcolabile di perdite, ma furono senza dubbio le truppe della Repubblica a subire le maggiori devastazioni, costrette a ritirarsi mentre venivano massacrate dagli aerei della Legione Condor e dall’uso dell’artiglieria pesante da parte dell’esercito di Franco.

robert-capa-l-americano-che-c-era-9-arcadina

Gerda Taro, soprannominata “la piccola volpe rossa”, ma anche “la ragazza con la Leica”.

Gerda Taro e lo scrittore e giornalista Ted Allan, nel bel mezzo della ritirata, salgono sui davanzali laterali della Chevrolet Matford del generale della Brigata Internazionale Walter. Il caos e la disperazione dilagano e Gerda non perde un dettaglio con la sua Leica. Improvvisamente un blindato T-26, proveniente dallo stesso schieramento repubblicano, sbanda improvvisamente sulla strada, costringendo il conducente del veicolo su cui viaggiano i due reporter a una brusca manovra, facendoli cadere ai piedi del carro armato. Ted Allan riesce a evitare il carro armato, ma Gerda non è altrettanto fortunata e viene sventrata dalle catene del T-26.

La morte inaspettata di Greda

Gerda Taro, “la piccola volpe rossa”, come era soprannominata da molti, morì il giorno dopo in un ospedale da campo, a un mese dal suo 27° compleanno.

Lo stesso Rafael Alberti organizzò i suoi funerali in Spagna e successivamente, dopo il trasferimento della salma a Parigi, fu sepolta nel cimitero di Père Lachaise dopo un’imponente processione in suo onore. Lo stesso Alberto Giacometti, amico di Gerda e André, fu incaricato di scolpire la sua tomba, che consisteva in un blocco di cemento con l’iscrizione del suo nome e delle date di nascita e di morte, accompagnato dalle figure di un calice e di un falco.

Si dice che André Friedmann, diventato per sempre Robert Capa, abbia percorso il tragitto verso il cimitero in prima fila, piangendo inconsolabilmente, completamente devastato dalla perdita della persona che aveva segnato la sua vita per sempre. Gerda Taro non era solo la sua amante e compagna. Gerda Taro scolpì il nuovo André Friedmann quando non era altro che un ambizioso aspirante fotografo e lo trasformò nel mito che avrebbe segnato la storia della fotografia giornalistica. Gerda Taro ha creato Robert Capa.

robert-capa-l-americano-che-c-era-10-arcadina

Ritagli della stampa parigina del 1937, che riportano la morte e la sepoltura di Gerda Taro.

Invisibilizzato dalla sua stessa creazione

Invisibilizzata, non solo perché donna e comunista, ma anche perché nascosta dietro l’ombra lunga della sua stessa creazione, c’è voluto quasi un secolo perché la figura di Gerda Taro venisse riconosciuta con l’importanza che merita. Non per niente stiamo parlando di quella che è considerata la prima donna fotoreporter della storia a mettere piede e a morire su un campo di battaglia.

Invisibile, non solo perché donna e comunista, ma anche perché nascosta dietro l’ombra lunga della sua stessa creazione, la figura di Gerda Taro ha impiegato quasi un secolo per essere riconosciuta con l’importanza che merita.

L’ultima immagine di Greta Taro

All’inizio del 2018, in piena era digitale, una fotografia condivisa su Twitter ha fatto molto scalpore. Mostra, in bianco e nero, una donna distesa a terra mentre un medico le asciuga il sangue dal viso. L’immagine, pubblicata dal generale britannico in pensione Sir John Kiszely, figlio di un medico ungherese, Janos Kiszely, che era con le Brigate Internazionali durante la guerra civile spagnola, è stata scattata nell’ospedale militare di Torrelodones pochi istanti dopo l’incidente mortale di Gerda Taro, e si sospetta che la donna gravemente ferita, forse già morta, che appare nella foto sia la stessa Taro, sottoposta alle cure dell’allora giovane dottor Janos Kiszely.

Nonostante la confusione causata da un’annotazione sul retro della fotografia e da alcuni dati contraddittori, il fatto che lo stesso Kiszely senior riconosca, in un’intervista ritrovata in un archivio di guerra, di aver assistito Gerda Taro durante la Battaglia di Brunete e alcune coincidenze nei resoconti che si sono conservati di quel periodo, ci hanno portato a credere che questa sia forse l’ultima immagine superstite di Gerda Taro.

Ma come il mistero della gestazione di Morte di un miliziano, questo sarà un ulteriore mistero da aggiungere alla storia unica e straordinaria che circonda la controversa figura di Robert Capa.

robert-capa-l-americano-che-c-era-11-arcadina

Il dottor Janos Kiszely cura una donna gravemente ferita nel 1937, che potrebbe essere Gerda Taro.

Bob Capa

Due pietre miliari avrebbero segnato la successiva carriera di Robert Capa, “Bob” per gli amici. In campo giornalistico, senza dubbio, la sua avventura come fotoreporter durante lo sbarco alleato in Normandia il 6 giugno 1944, e in campo imprenditoriale, la fondazione, insieme ai fotografi Henri Cartier-Bresson, “Chim” Seymour, George Rodger, Bill Vandivert e alle meno conosciute Maria Eisner e Rita Vandivert, della famosa e longeva agenzia Magnum Photos.

Anche la partecipazione di Robert Capa allo sbarco in Normandia non fu priva di controversie. A bordo di una delle chiatte che lasciarono l’Inghilterra per attraversare la Manica in direzione della Francia nelle prime ore del 6 giugno 1944, Capa fu il primo fotografo a sbarcare nel punto chiave di Omaha alle prime luci del mattino, coinvolgendo in pieno la prima ondata dell’attacco alleato, che fu quella che ricevette il maggior impatto dalle difese tedesche appostate e protette dietro le enormi fortificazioni costruite lungo tutto il perimetro della costa.

100 scatti in un’ora e mezza di agonia

Si racconta che Capa abbia scattato un centinaio di foto nel corso di un’ora e mezza di agonia, con i proiettili che gli fischiavano intorno, tra colpi di mortaio e di artiglieria, che si sarebbero perfettamente percepiti nelle immagini scioccanti che ne sono scaturite, piene di nervosismo, tremolanti e persino fuori fuoco, fattori che ne dedurrebbero un carattere ancora più drammatico.

Dopo la battaglia, la sede londinese della rivista Life fu presa dal panico per non aver ricevuto notizie di Capa, e alcuni lo diedero per morto dopo aver ricevuto la testimonianza di un sergente americano che affermava di aver visto il corpo di un uomo con l’attrezzatura fotografica galleggiare nell’acqua tra la scia di cadaveri sparsi sulla spiaggia.

Ma il giorno dopo, un motociclista si presenta agli uffici di Life e consegna un pacco contenente diversi rullini. Sono le tanto attese fotografie scattate da Robert Capa durante lo sbarco in Francia.

Si racconta che Capa abbia scattato un centinaio di foto nel corso di un’ora e mezza di agonia, con i proiettili che gli fischiavano intorno, tra colpi di mortaio e di artiglieria, che si sarebbero perfettamente percepiti nelle immagini scioccanti che ne sono scaturite, piene di nervosismo, tremolanti e persino fuori fuoco, fattori che ne dedurrebbero un carattere ancora più drammatico.

Gran parte del materiale è andato perduto per sempre

Rapidamente, l’editore John G. Morris ordina a uno dei suoi dipendenti di andare in laboratorio a sviluppare tutti i negativi. Ma a quanto pare, nella fretta e nello stress della situazione, gran parte del materiale sviluppato si sciolse nell’essiccatore a causa dell’eccessivo calore, con il risultato che si salvarono solo 11 fotografie, quelle note come The Magnificent Eleven, che dopo la loro pubblicazione sarebbero diventate, nonostante l’ovvia mancanza di qualità, uno dei più importanti documenti grafici mai scattati durante un combattimento, le uniche immagini conosciute dell’esatto momento del primo atto dello sbarco in Normandia. Una pietra miliare del fotogiornalismo.

robert-capa-l-americano-che-c-era-12-arcadina

robert-capa-l-americano-che-c-era-13-arcadina

Due dei “Magnifici Undici

Ma alcuni ricercatori hanno messo in dubbio non la veridicità delle fotografie scattate da Capa, ma piuttosto la storia che accompagna tutto ciò che è accaduto nella realizzazione di quelle immagini, dentro e fuori Omaha Beach.

Da un lato, si sospetta che la storia dello scioglimento dei negativi fosse solo uno stratagemma di Life per nascondere il fatto che Capa scattò un numero di foto durante l’atterraggio notevolmente inferiore rispetto alla versione ufficiale, e che nella concitazione della situazione non inserì correttamente la pellicola Kodak nella Contax II che usava, il che spiegherebbe le tacche sul negativo originale attribuite dalla rivista Life allo scioglimento del materiale nell’asciugatrice.

D’altra parte, alcuni resoconti non lo collocano nella prima ondata che sbarcò a Omaha, ma accompagnò un gruppo di ingegneri incaricati di far saltare gli ostacoli che coprivano la spiaggia di Colleville-sur-Mer.

Fotografie che fanno parte della storia

Tuttavia, speculazioni a parte, le fotografie scattate da Robert Capa durante lo sbarco in Normandia fanno ormai parte non solo della storia della fotografia, ma della storia stessa.

Una Storia che ha bisogno di icone per dare significato e credibilità ad alcuni dei suoi passaggi più affascinanti e non meno controversi.

Foto Magnum

Due anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, nacque Magnum Photos, a cavallo tra New York e Parigi, con la premessa di Capa di “essere nel posto giusto al momento giusto”.

L’agenzia Magnum non solo segnò l’ascesa della fotografia giornalistica da allora in poi, ma rivoluzionò anche il modo di mostrare il lavoro dei suoi fotografi, sottolineando per la prima volta la necessità di proteggere i diritti degli autori delle fotografie, il cui nome avrebbe avuto la precedenza su quello dell’agenzia che li aveva ingaggiati.

Inoltre, ha dato ai suoi fotografi la libertà di proporre e scegliere i propri progetti fotografici in tutto il mondo, il che ha portato a una grande varietà di soggetti con risultati e una qualità tecnica e umana mai visti prima, guadagnando non solo il coinvolgimento professionale dei suoi fotoreporter, ma anche il legame emotivo con l’agenzia che li ha accolti in condizioni di lavoro così invidiabili.

robert-capa-l-americano-che-c-era-14-arcadina

Da sinistra a destra: Robert Capa, David “Chim” Seymour, Henri Cartier-Bresson e George Rodger, membri fondatori di Magnum Photos.

73 anni dopo, Magnum Photos continua a essere uno dei riferimenti più importanti della storia della fotografia, che ha saputo adattarsi ai tempi senza perdere la sua essenza. Il suo staff, che cresce ogni anno con nuove aggiunte, è composto dalla crème de la crème del fotogiornalismo, e la sua eredità, in tutti questi anni, è un enorme esercizio di documentazione fotografica degli eventi più importanti della storia dalla seconda metà del XX secolo.

Nei miei articoli sulla fotografia, sottolineo spesso la peculiarità che ogni atto fotografico trasmette. Non ho mai considerato la fotografia come una sorta di “prova della vita” inconfutabile, ma piuttosto come un’imitazione della realtà in cui la percezione della realtà da parte di chi la esegue, con qualsiasi tecnica, ha molto più a che fare con la veridicità di ciò che viene fotografato.

Ammetto di essere affascinato da quella sottile linea rossa tra verità e falsità in cui si muove la fotografia. E non mi riferisco al facile appello alla “semplicità” della manipolazione delle immagini con gli odierni processi digitali che, a dire il vero, si differenziano da quelli analogici solo per la velocità e la capacità di produzione in serie.

L’ovvio non è ciò che mi interessa

Non è l’ovvio che mi interessa. È ciò che non è così chiaramente percepibile. Quello che si intuisce nel discorso di ogni immagine lo vedo, a volte in modo chiaro, a volte in modo molto più sottile. Mi interessa la soggettività che è impressa in ogni fotografia, con o senza ritocco, semplicemente perché il concetto di oggettività, a parte il fatto che non ha posto nel nostro mondo, per quanto sia rivendicato, onestamente lo trovo molto più noioso.

In questo caso, la sottile linea rossa non è solo nelle fotografie che vediamo, ma nella storia degli stessi autori. Qual è la verità e quale la finzione dietro il nome di Robert Capa…?

Tutto questo si collega al mio fascino per la storia di André Friedmann e Gerda Taro, perché in questo caso la sottile linea rossa non è solo nelle fotografie che vediamo, ma nella storia dei fotografi stessi. Perché in questo caso, la sottile linea rossa non è solo nelle fotografie che vediamo, ma nella storia dei fotografi stessi. Qual è la verità e quale la finzione dietro il nome di Robert Capa? E senza dubbio la domanda chiave… ha importanza?

La valigia messicana

Nel 1995, tra gli effetti personali del generale Francisco Javier Aguilar González, che era stato membro della diplomazia messicana in Francia tra il 1940 e il 1942, sono state ritrovate tre scatole avvolte in una busta di plastica contenenti abbondante materiale fotografico.

Questo ritrovamento è noto come “La valigia messicana”: più di 4.000 negativi inediti scattati da Robert Capa, Gerda Taro e David “Chim” Seymour durante la guerra civile spagnola.

robert-capa-l-americano-che-c-era-15-arcadina

Contatti di alcuni dei negativi inediti trovati in “La Maleta Mexicana”.

Quasi sette decenni prima, un giovane André Friedmann fu costretto a fuggire da Parigi di fronte all’avanzata dell’esercito nazista in Francia, per paura di finire in un campo di concentramento in quanto ebreo e simpatizzante comunista. In seguito, di fronte alle persecuzioni del regime di Vichy, il suo assistente e collega fotografo, Emérico Weisz “Chiki”, riuscì a salvare il materiale fotografico che Friedmann aveva lasciato nel suo studio parigino dopo la fuga.

Chiki mise più di 4.000 negativi in uno zaino e con essi viaggiò in bicicletta fino a Marsiglia, dove riuscì a consegnare il contenuto al generale Francisco Javier Aguilar González, che avrebbe avuto un ruolo fondamentale negli accordi franco-messicani con il governo di Vichy, che avrebbero permesso a molti rifugiati spagnoli di lasciare la Francia.

In seguito, “Chiki” Weisz fu arrestato e inviato in un campo di concentramento in Nord Africa, dal quale riuscì a fuggire alcuni mesi dopo e a recarsi in Messico, dove si stabilì definitivamente, sposando la pittrice Leonora Carrington e lavorando come fotoreporter, totalmente ignaro della sorte dello zaino contenente i negativi salvati dallo studio di André Friedmann, noto a Gerda Taro come Robert Capa.

robert-capa-l-americano-che-c-era-16-arcadina

Ritratto di Robert Capa per Life Magazine

@bernatgu

Mal di testa per la vostra attività di fotografia? Prendete un’Arcadina

Mal di testa per la vostra attività di fotografia? Prendete un’Arcadina

Realizzate il vostro sogno di diventare fotografi professionisti con l’aiuto delle nostre soluzioni aziendali. Ora è possibile creare un sito web e un’attività commerciale gratuitamente per 14 giorni senza alcun impegno di permanenza.

Grazie alle soluzioni aziendali di Arcadina per i fotografi, i vostri problemi di lavoro spariranno.

In caso di domande, il nostro Servizio Clienti è sempre pronto ad aiutarvi 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana. Vi ascoltiamo.

¡Comparte!
Subscribe
Notificami
guest

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0 Comments
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments